Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di andreacaso1605 » 25/06/2024, 19:31

Buongiorno gruppo ​​ :-h è da un po' di tempo che mi frulla in mente l'idea di poter tornare ad avere i Discus, li ho già avuti in passato, sicuramente in questi 10 anni qualcosa sarà cambiato magari anche a livello concettuale (mi ricordo ad esempio la regola dei 50 litri a pesce che oggi mi pare di aver capito sia un po' in disuso), premetto che per il momento è solo una vaga idea però è meglio iniziare ad informarsi, mi piacerebbe allestire un Juwel Rio 450 e di trasformare il mio Juwel Primo 110, che ho al momento attivo, in una vasca di quarantena o di trattamento di malattie, ho diviso le domande che vorrei fare per argomento.
1) Popolazione 
Innanzitutto quanti Discus ci starebbero nell'acquario? Mi piacerebbe prenderli piccoli (6/7 cm) per poi vederli crescere e diventare delle belle padelle.
Parlando di coinquilini a me piacerebbero molto le Petitelle, dei Geophagus è possibile tenerne? Questi pesci mi incuriosiscono molto perché ho letto qua e là per l'internet che essendo grandi filtratori riescono a tenere la sabbia sempre in movimento e per questo sempre pulita, dei Corydoras io so che gli unici che sopportano le alte temperature dei Discus sono gli Sterbai (mi chiedo se esistano altre specie), eventualmente dei ciclidi nani è possibile tenerne? Quali potrei mettere? Se non vado errato i Ramirezi sono adatti a vivere alle temperature dei Discus, magari esistono anche degli Apistogramma che al momento non ho in mente, per il resto temo di dover dare via, se effettivamente darò il via al mio progetto, gran parte dei miei pesci attuali perché dubito reggano le alte temperature o comunque potrebbero essere dei pesci bersaglio di possibili predazioni (Nannacara anomala, Hyphessobrycon amandae, Paracheirodon simulans, Ancistrus dolichopterus, Corydoras paleatus)
2) Cambi d'acqua
Ogni quanto è necessario dover cambiare l'acqua? In che percentuale? Per comodità mi piacerebbe dotarmi di una pompa che sia in grado di potermi agevolare in questo processo, quale potrei pensare di comprare? 
3) Alimentazione
A quanto ho capito i dischetti hanno bisogno di poter mangiare 5 volte al giorno cibo di qualità e lì il primo dubbio: dato che torno da lavoro alle ore 18 gran parte della giornata è passata quindi pensavo di potermi affidare ad una mangiatoia automatica, è una buona idea? Già che ci siamo chiedo quali prodotti alimentari possono essere considerati validi. 
4) Filtrazione dell'acquario 
Per quanto riguarda la filtrazione è corretto pensare di affiancare un filtro esterno a quello interno già presente in dotazione? Quale potrei prendere? 
5) Allestimento 
Ricordo che questo tipo di pesce si nutre sul fondo soffiando e per questo è necessaria la sabbia, la sabbia quanti cm deve essere alta? A me piacerebbe color ambra: quale potrei prendere?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di Spumafire » 26/06/2024, 7:16

Ciao @andreacaso1605  

andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
mi ricordo ad esempio la regola dei 50 litri a pesce che oggi mi pare di aver capito sia un po' in disuso)

Qui più che i litri ci basiamo sulle misure e ti direi di non stare sotto i 120 cm di lato lungo​ :)
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
mi piacerebbe allestire un Juwel Rio 450 e di trasformare il mio Juwel Primo 110, che ho al momento attivo, in una vasca di quarantena o di trattamento di malattie

Il 450 con 150 di lunghezza lo trovo molto indicato ,il 110 invece lo vedo bene come quarantena,ma come trattamento per malattie é forse un po’ grossino(per i litri che ci vanno dentro,più acqua metti più medicinali butti​ ;) ​​​​​​​)​
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Popolazione 
Innanzitutto quanti Discus ci starebbero nell'acquario? Mi piacerebbe prenderli piccoli (6/7 cm) per poi vederli crescere e diventare delle belle padelle

se ti tieni spoglio con l’allestimento puoi mettercene un buon numero,anche 12/14.
Se deciderai di mettere un po’ di arredi in più, magari 8/10​ ;)
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Parlando di coinquilini a me piacerebbero molto le Petitelle

Ottime​ ​ :-bd ​​​​​​​​
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Geophagus

Questi li conosco poco ti chiocciolo @marko66  per un parere più esperto ​ :D ​​​​​​​​
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Cambi d'acqua
Ogni quanto è necessario dover cambiare l'acqua? I

Io mi regolo quando vedo che i nitrati salgono.
C’è chi li fa cadenziati uno alla settimana o uno ogni due settimane.
Quando si cambia l’acqua,tendo sempre a consigliare cambi tra il 20/25%.
Oltre a queste percentuali si va in caso di qualche anomalia​ ;) ​​​​​​​​
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
A quanto ho capito i dischetti hanno bisogno di poter mangiare 5 volte al giorno cibo di qualità e lì il primo dubbio: dato che torno da lavoro alle ore 18 gran parte della giornata è passata quindi pensavo di potermi affidare ad una mangiatoia automatica, è una buona idea?

Fino sì 10/12cm vanno alimentati almeno 5 volte al giorno,porzioni piccole ma spesso.
Per regolarti sul quantitativo deve essere mangiato tutto in qualche minuti(5 minuti al Max).
La mangiatoia non mi è mai piaciuta,perché ogni tanto vanno in tilt e o buttano tutto in vasca o non buttano nulla.
Per cui su questo non saprei consigliarti purtroppo ​ x_x ​​​​​​​​
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Ricordo che questo tipo di pesce si nutre sul fondo soffiando e per questo è necessaria la sabbia, la sabbia quanti cm deve essere alta? A me piacerebbe color ambra: quale potrei prendere?

Esatto,sabbia fine non calcarea.
Per l’altezza é consigliabile non superare i 5 cm,se proprio vuoi alzarti oltre,puoi prevedere dei salsicciotti fatti con dei collant e del lapillo(lavato benissimo) sotto.
 
Ti lascio anche un articolo che spiega un po’ in linea generale come approcciarsi.
So che li hai già allevati,ma se hai voglia dagli una letta che due info in più non fan mai male​ :D
https://acquariofilia.org/discus-scalare-ciclidi-americani/discus-re-acquario/
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
andreacaso1605 (26/06/2024, 22:18)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di marko66 » 26/06/2024, 14:35

andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
1) Popolazione 
Innanzitutto quanti Discus ci starebbero nell'acquario? Mi piacerebbe prenderli piccoli (6/7 cm) per poi vederli crescere e diventare delle belle padelle.
Parlando di coinquilini a me piacerebbero molto le Petitelle, dei Geophagus è possibile tenerne? Questi pesci mi incuriosiscono molto perché ho letto qua e là per l'internet che essendo grandi filtratori riescono a tenere la sabbia sempre in movimento e per questo sempre pulita, dei Corydoras io so che gli unici che sopportano le alte temperature dei Discus sono gli Sterbai (mi chiedo se esistano altre specie), eventualmente dei ciclidi nani è possibile tenerne? Quali potrei mettere? Se non vado errato i Ramirezi sono adatti a vivere alle temperature dei Discus, magari esistono anche degli Apistogramma che al momento non ho in mente, per il resto temo di dover dare via, se effettivamente darò il via al mio progetto, gran parte dei miei pesci attuali perché dubito reggano le alte temperature o comunque potrebbero essere dei pesci bersaglio di possibili predazioni (Nannacara anomala, Hyphessobrycon amandae, Paracheirodon simulans, Ancistrus dolichopterus, Corydoras paleatus)
Ringrazio @Spumafire per la fiducia,ma confesso di non aver mai allevato geophagus e/o mangiaterra in genere e li ho visti raramente allevare.
Posso darti consigli generici in questo caso sulle specie che conosco di fama ed ho visto in vasca.
La scelta non è cosi' semplice anche se le specie sono molte,qui bisogna andare per esclusione.
1)Partiamo dalle dimensioni vasca,non tutti ci stanno in 150 cm(molte specie arrivano a 30cm a pesce),molti necessitano di vivere in gruppo ed hai i discus come specie regina,non loro.
2)La temperatura te ne esclude molti,devi restare sulle specie nord orientali del Sud America(sembra un gioco di parole ma non lo è :)) )
3)Il carattere.Alcuni sono molto aggressivi in fase di riproduzione(ovvio,sono ciclidi).Sarebbe bello poter inserire per esempio i satanoperca e come temperature, tipo di allestimento(da acque ferme),valori dell'acqua compatibili coi discus sembrerebbero perfetti,se non fosse che sono pesci da acque nere,non ci stanno nella tua vasca(almeno 2 metri per loro),vivono in gruppo e in fase di riproduzione disturberebbero i discus(se non te li fanno fuori proprio).La cosa curiosa è che possono convivere con pesci molto piu' piccoli di loro non essendo predatori....
Quindi occhio nella scelta ed informati bene sulle specie.
4)Far convivere due specie di ciclidi nella stessa vasca non è mai facile,a prescindere dalle dimensioni.

Tra i geophagus veri e propri ci sarebbero alcune specie che ci potrebbero stare in quelle dimensioni,ma da soli,perchè vivono in gruppi.
Se vuoi fare una vasca per discus e metterne giustamente un gruppo io dedicherei la vasca a loro come ciclidi presenti.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
andreacaso1605 (26/06/2024, 22:18) • Spumafire (27/06/2024, 7:53)

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di Will74 » 26/06/2024, 15:13


andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Geophagus è possibile tenerne?
Ho avuto dei wild, non chiedermi quali perchè sono passati più di 15 anni, lascia stare, radici di mangrovia e sabbia fine, cambiavano arredamento una volta al giorno, spostavano anche le radici, e avevano un bel caratterino... anche troppo. Colori magnifici.
Non ce li vedo nella stessa vasca con dei discus.
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio (totale 2):
andreacaso1605 (26/06/2024, 22:18) • Spumafire (27/06/2024, 7:53)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di andreacaso1605 » 26/06/2024, 22:18

Ciao @Spumafire grazie della risposta, sì è vero che li ho allevati 10 anni fa ma non nelle condizioni proprio ottimali in quanto i prodotti venivano acquistati da mio padre, ora invece sono in proprio ​ :)) (ad esempio bazzicavo nei forum anche in quel periodo e del secondo filtro che leggevo consigliato dappertutto non ne voleva sentire parlare) però penso che la mangiatoia sia un must per me appunto per quel motivo

marko66 ha scritto:
26/06/2024, 14:35
andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
1) Popolazione
Innanzitutto quanti Discus ci starebbero nell'acquario? Mi piacerebbe prenderli piccoli (6/7 cm) per poi vederli crescere e diventare delle belle padelle.
Parlando di coinquilini a me piacerebbero molto le Petitelle, dei Geophagus è possibile tenerne? Questi pesci mi incuriosiscono molto perché ho letto qua e là per l'internet che essendo grandi filtratori riescono a tenere la sabbia sempre in movimento e per questo sempre pulita, dei Corydoras io so che gli unici che sopportano le alte temperature dei Discus sono gli Sterbai (mi chiedo se esistano altre specie), eventualmente dei ciclidi nani è possibile tenerne? Quali potrei mettere? Se non vado errato i Ramirezi sono adatti a vivere alle temperature dei Discus, magari esistono anche degli Apistogramma che al momento non ho in mente, per il resto temo di dover dare via, se effettivamente darò il via al mio progetto, gran parte dei miei pesci attuali perché dubito reggano le alte temperature o comunque potrebbero essere dei pesci bersaglio di possibili predazioni (Nannacara anomala, Hyphessobrycon amandae, Paracheirodon simulans, Ancistrus dolichopterus, Corydoras paleatus)
Ringrazio @Spumafire per la fiducia,ma confesso di non aver mai allevato geophagus e/o mangiaterra in genere e li ho visti raramente allevare.
Posso darti consigli generici in questo caso sulle specie che conosco di fama ed ho visto in vasca.
La scelta non è cosi' semplice anche se le specie sono molte,qui bisogna andare per esclusione.
1)Partiamo dalle dimensioni vasca,non tutti ci stanno in 150 cm(molte specie arrivano a 30cm a pesce),molti necessitano di vivere in gruppo ed hai i discus come specie regina,non loro.
2)La temperatura te ne esclude molti,devi restare sulle specie nord orientali del Sud America(sembra un gioco di parole ma non lo è :)) )
3)Il carattere.Alcuni sono molto aggressivi in fase di riproduzione(ovvio,sono ciclidi).Sarebbe bello poter inserire per esempio i satanoperca e come temperature, tipo di allestimento(da acque ferme),valori dell'acqua compatibili coi discus sembrerebbero perfetti,se non fosse che sono pesci da acque nere,non ci stanno nella tua vasca(almeno 2 metri per loro),vivono in gruppo e in fase di riproduzione disturberebbero i discus(se non te li fanno fuori proprio).La cosa curiosa è che possono convivere con pesci molto piu' piccoli di loro non essendo predatori....
Quindi occhio nella scelta ed informati bene sulle specie.
4)Far convivere due specie di ciclidi nella stessa vasca non è mai facile,a prescindere dalle dimensioni.

Tra i geophagus veri e propri ci sarebbero alcune specie che ci potrebbero stare in quelle dimensioni,ma da soli,perchè vivono in gruppi.
Se vuoi fare una vasca per discus e metterne giustamente un gruppo io dedicherei la vasca a loro come ciclidi presenti.
Come la vedi invece una coppia di ciclidi nani? Leggo effettivamente che non li metteresti, ma questo in tutti i casi?

Will74 ha scritto:
26/06/2024, 15:13

andreacaso1605 ha scritto:
25/06/2024, 19:31
Geophagus è possibile tenerne?
Ho avuto dei wild, non chiedermi quali perchè sono passati più di 15 anni, lascia stare, radici di mangrovia e sabbia fine, cambiavano arredamento una volta al giorno, spostavano anche le radici, e avevano un bel caratterino... anche troppo. Colori magnifici.
Non ce li vedo nella stessa vasca con dei discus.
Dei piccoli arredatori insomma ​ :))

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di Spumafire » 27/06/2024, 7:58


Will74 ha scritto:
26/06/2024, 15:13
cambiavano arredamento una volta al giorno, spostavano anche le radici, e avevano un bel caratterino

Scusa ma ora ho un immagine mentale,di loro che sono sulle ruspe e cambiano gli arredi​ =))
Ovviamente scherzo e grazie per aver riportato la tua esperienza ​ :)
andreacaso1605 ha scritto:
26/06/2024, 22:18
Come la vedi invece una coppia di ciclidi nani

Se metti un bel po’ di nascondigli,una coppia di ram la vedrei bene​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di andreacaso1605 » 27/06/2024, 11:02

Spumafire ha scritto:
27/06/2024, 7:58

Will74 ha scritto:
26/06/2024, 15:13
cambiavano arredamento una volta al giorno, spostavano anche le radici, e avevano un bel caratterino

Scusa ma ora ho un immagine mentale,di loro che sono sulle ruspe e cambiano gli arredi​ =))
Ovviamente scherzo e grazie per aver riportato la tua esperienza ​ :)
andreacaso1605 ha scritto:
26/06/2024, 22:18
Come la vedi invece una coppia di ciclidi nani

Se metti un bel po’ di nascondigli,una coppia di ram la vedrei bene​ :)
Adesso niente discus voglio solo gli arredatori ​ :)) ​​​​​​​i Ram per quanto belli sono molto delicati, infatti scrivevo per capire se eventualmente esiste qualche altro ciclide nano fattibile con i Discus 
​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di Will74 » 27/06/2024, 12:30


Spumafire ha scritto:
27/06/2024, 7:58
Scusa ma ora ho un immagine mentale,di loro che sono sulle ruspe e cambiano gli arredi​
Con tanto di caschetto giallo e canotta ​ :))
andreacaso1605 ha scritto:
27/06/2024, 11:02
Adesso niente discus voglio solo gli arredatori ​
=))  quando dopo 2 giorni ti ritrovi il fondo a sinistra con il vetro a vista e a desta l'himalaya pensi a come farli nel forno ​ :ymdevil:

andreacaso1605 ha scritto:
27/06/2024, 11:02
eventualmente esiste qualche altro ciclide nano
apistogramma elizabethae? come temp ci sei, però non li ho mai avuti quindi non ho info dettagliate
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di marko66 » 27/06/2024, 14:19

Ah beh,di arredatori ed aspiranti architetti ne trovi parecchi tra i ciclidi grandi e piccoli,basta pensare ai conchigliofili del Tanganica,ma non solo :)) Se opti per certi generi di pesci il layout lo fanno loro,mica tu :-?? .Basta non metterli in un plantacquario o pensare di avere una vasca ordinata ed un'acqua sempre limpida,se vuoi fare le due cose insieme sei fuori strada.
Ciclidi nani con i discus io non ne metterei,in vasche grandi potrebbero forse coesistere,ma per me ha poco senso.
Di solito i "nani" vengono scelti come pesci protagonisti per i loro fantastici colori e le loro interessanti cure parentali,non certo per il carattere.....sono dei rompi c....i notevoli in vasca per gli altri pesci.Vero che i discus sono pesci abbastanza tranquilli che in genere si fanno gli affari loro,ma trovarsi di fronte bulletti con le pinne dritte che cercano di morderti e farti cambiare strada puo' essere bello a vedersi per noi, ma fastidioso per loro. Ed è stressante anche per i nani avere a che fare con pesci di quella stazza nel tentativo inutile di difendere un ipotetico territorio e/o le covate :D
Per il resto lascio la parola a chi li alleva e li conosce meglio di me,ma la mia idea su questi ciclidi(i discus) è che
la vasca va' creata in loro funzione e bisogna cercare di metterli il piu' possibile a loro agio per poterne apprezzare non solo la bellezza,ma anche i comportamenti interspecifici e le cure parentali in fase di riproduzione.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Spumafire (28/06/2024, 14:45)

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Informazioni su allestimento Discus Juwel Rio 450

Messaggio di andreacaso1605 » 27/06/2024, 23:34

Will74 ha scritto:
27/06/2024, 12:30

Spumafire ha scritto:
27/06/2024, 7:58
Scusa ma ora ho un immagine mentale,di loro che sono sulle ruspe e cambiano gli arredi​
Con tanto di caschetto giallo e canotta ​ :)) .
andreacaso1605 ha scritto:
27/06/2024, 11:02
Adesso niente discus voglio solo gli arredatori ​
=)) quando dopo 2 giorni ti ritrovi il fondo a sinistra con il vetro a vista e a desta l'himalaya pensi a come farli nel forno ​ :ymdevil:
andreacaso1605 ha scritto:
27/06/2024, 11:02
eventualmente esiste qualche altro ciclide nano
apistogramma elizabethae? come temp ci sei, però non li ho mai avuti quindi non ho info dettagliate
Apistogramma elizabethae sono belli ma sono belli costosi ​x_x​​​​

marko66 ha scritto:
27/06/2024, 14:19
Ah beh,di arredatori ed aspiranti architetti ne trovi parecchi tra i ciclidi grandi e piccoli,basta pensare ai conchigliofili del Tanganica,ma non solo :)) Se opti per certi generi di pesci il layout lo fanno loro,mica tu :-?? .Basta non metterli in un plantacquario o pensare di avere una vasca ordinata ed un'acqua sempre limpida,se vuoi fare le due cose insieme sei fuori strada.
Ciclidi nani con i discus io non ne metterei,in vasche grandi potrebbero forse coesistere,ma per me ha poco senso.
Di solito i "nani" vengono scelti come pesci protagonisti per i loro fantastici colori e le loro interessanti cure parentali,non certo per il carattere.....sono dei rompi c....i notevoli in vasca per gli altri pesci.Vero che i discus sono pesci abbastanza tranquilli che in genere si fanno gli affari loro,ma trovarsi di fronte bulletti con le pinne dritte che cercano di morderti e farti cambiare strada puo' essere bello a vedersi per noi, ma fastidioso per loro. Ed è stressante anche per i nani avere a che fare con pesci di quella stazza nel tentativo inutile di difendere un ipotetico territorio e/o le covate :D
Per il resto lascio la parola a chi li alleva e li conosce meglio di me,ma la mia idea su questi ciclidi(i discus) è che
la vasca va' creata in loro funzione e bisogna cercare di metterli il piu' possibile a loro agio per poterne apprezzare non solo la bellezza,ma anche i comportamenti interspecifici e le cure parentali in fase di riproduzione.
Certo, capisco il tuo punto di vista ​ :-bd

​​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti