Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 24/01/2021, 18:29
matrix5 ha scritto: ↑23/01/2021, 23:19
iuter ha scritto: ↑23/01/2021, 19:38
lascia stare il "fino a" ovvio che se in 400litri metti uno o due oscar và bene, se invece lo riempi di pesci di cui i discus che sporgano molto no.
il monarka 1000 ha una pompa di 1000l/h, con i pesci che sporcano molto come i discus, se ci sono poche o niente piante serve un filtro che circola 4 volte la capienza dell'acquario.
si ok ci sei ma hai dentro anche altri pesci. quando io li avevo insieme ai cory e cardinali con il pratiko 400 le eichhornie,echonodorus e pistia crescevano di continuo. e con eichhornie ti faccio intendere il livello di nitrati presenti.
va beh senza piante non c'è filtro classico che tenga è ovvio infatti si fanno cambi fino al 50% in vasche nude per tenere i valori sotto controllo, da lì a dire che il filtro è sottodimensionato ce ne passa!! Ho chiarissimo come possano essere gli inquinanti con dei pesci così non è la prima vasca che allestisco.. dipende anche dalla gestione che si fa però ma ripeto da lì a dire che un monarka 1000 è sottodimensionato (sulla base della pompa poi che io tengo pure smorzata) ce ne vuole! E' il supporto biologico che conta più di quanti litri faccia in un'ora anzi..
giudicare un filtro dai l/h invece che dal volume dedicato alla filtrazione biologica tecnicamente è proprio errato perchè a parità di volume filtrante una portata minore favorisce la filtrazione biologica una portata troppo forte favorisce quella meccanica ma per avere più potenza filtrante biologica non sceglierei mai un filtro che abbia una portata più di 3 volte superiore al litraggio della vasca nemmeno per i discus perchè farci passare più portata la peggiora la filtrazione invece che migliorarla, per capirci non sceglierei mai un pratiko 400 rispetto a un monarka 1000 o un eheim 350 per una vasca sui 300 litri se fossero a parità di volume dedicato alla filtrazione biologica.. e non sono nemmeno a pari perchè guardando al volume filtrante (il volume dedicato interamente alla filtrazione biologica) e il monarka ha 8,7 lt (avendo la parte meccanica nei due prefiltri) mentre il pratiko 400 ne ha 6lt e l'eheim ne ha 5lt (da scheda tecnica)... ci sono varie cose da cosiderare che vengono ben prima della sola portata.. ma qui stiamo andando OT direi..
il rapporto l/h va tenuto conto perchè l'aspirazione del filtro è solo uno ed in un punto, un alto l/h in proporzione all'acquario permette di poter filtrare tutta l'acqua in minor tempo anche perchè non è detto che la quantità di nitrati venga abbassato notevolmente (figuriamoci azzerata) già al primo giro.
il volume ok ma è molto soggettivo, perchè dipende cosa ci metti e soprattutto come lo metti (ad esempio anche il semplice posizionamento dei cannolicchi nei cestelli, se li butti a caso è un discorso se invece li metti inpilati in ordine è un altro e la differenza in quelli per 300-400 litri è 1 chilo di cannolicchi in più o in meno).
iuter
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 24/01/2021, 21:33
iuter ha scritto: ↑24/01/2021, 18:29
il rapporto l/h va tenuto conto perchè l'aspirazione del filtro è solo uno ed in un punto, un alto l/h in proporzione all'acquario permette di poter filtrare tutta l'acqua in minor tempo anche perchè non è detto che la quantità di nitrati venga abbassato notevolmente (figuriamoci azzerata) già al primo giro.
il volume ok ma è molto soggettivo, perchè dipende cosa ci metti e soprattutto come lo metti (ad esempio anche il semplice posizionamento dei cannolicchi nei cestelli, se li butti a caso è un discorso se invece li metti inpilati in ordine è un altro e la differenza in quelli per 300-400 litri è 1 chilo di cannolicchi in più o in meno).
in quello che dici ci sono diversi concetti errati sia sul come funziona un filtro in generale sia il monarka nello specifico.. il monarka 1000 avendo 2 prefiltri non aspira solo da un punto ma da due, se guardi la panoramica della mia vasca ci sono 2 pescanti ai due lati della vasca

e rimane il fatto che più il flusso ci passa velocemente più i batteri lavorano male.. tra l'altro al filtro puoi dare la portata che vuoi ma i nitrati non te li fa sparire dal momento che sono il suo prodotto finale visto che la sequenza è ammonio --> nitriti --> nitrati... quindi puoi farlo veloce quanto vuoi ma senza piante i nitrati li avrai sempre visto che il lavoro del filtro finisce ai nitrati.. se speri che un filtro ti abbassi i nitrati campa cavallo (eccetto rare combinazioni) quello che si deve evitare sono ammonio e nitriti per cui è necessario che il la parte biologica del filtro lavori correttamente, quindi con un flusso più lento..! Non è una corsa contro il tempo anzi con troppa portata il rischio è che debba passarci più volte perchè i batteri lavorano peggio

inoltre il volume maggiore consente inevitabilmente di mettere più materiale filtrante rispetto a uno in cui c'è meno spazio..
Ti posso garantire che se ragioni solo a farci passare un'alta portata per farci passare tutta l'acqua prima sbagli proprio concetto a meno che non ti interessi soprattutto una filtrazione meccanica.. come dicevo stiamo però andando OT

matrix5
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 24/01/2021, 22:15
matrix5 ha scritto: ↑24/01/2021, 21:33
il volume ok ma è molto soggettivo, perchè dipende cosa ci metti e soprattutto come lo metti (ad esempio anche il semplice posizionamento dei cannolicchi nei cestelli, se li butti a caso è un discorso se invece li metti inpilati in ordine è un altro e la differenza in quelli per 300-400 litri è 1 chilo di cannolicchi in più o in meno).


Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 24/01/2021, 22:29
Macco ha scritto: ↑24/01/2021, 22:15
matrix5 ha scritto: ↑24/01/2021, 21:33
il volume ok ma è molto soggettivo, perchè dipende cosa ci metti e soprattutto come lo metti (ad esempio anche il semplice posizionamento dei cannolicchi nei cestelli, se li butti a caso è un discorso se invece li metti inpilati in ordine è un altro e la differenza in quelli per 300-400 litri è 1 chilo di cannolicchi in più o in meno).

Hai quotato me ma non l'ho scritto io quello

matrix5
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 24/01/2021, 22:36
Si perdonami avrei dovuto quotare il messaggio sopra.
La tua vasca va benissimo


Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 25/01/2021, 8:42
Macco ha scritto: ↑24/01/2021, 22:36
Si perdonami avrei dovuto quotare il messaggio sopra.
La tua vasca va benissimo

Ottimo, quando li inserisco in vasca aggiorno il post in modo che possiate darmi una mano durante la crescita!
matrix5
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 04/02/2021, 19:56
I primi 5 sono arrivati.. Tra 15gg dovrebbero arrivarne altri 2.. Posto solo una foto dei 3 più spavaldi poi aggiorno più avanti quando si saranno ambientati
IMG_20210204_193528.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matrix5
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 05/02/2021, 10:27
Sono ancora molto timidi.. Stanno per lo più nascosti in un angolo ma credo che sia normale.. Ho messo la luce lunare in modo che non si trovassero al buio completo e oggi all'accensione delle luci provo a dargli un po' di mangiare.. Aggiungo qualche foto a quelle di ieri..
IMG_20210205_102443.jpg
IMG_20210205_102500.jpg
IMG_20210205_102520.jpg
IMG_20210204_212842.jpg
Purtroppo speravo di inserirne 6 insieme ma ne erano arrivati solo 5 quindi per non inserirne uno solo in un secondo momento ho deciso di aggiungerne uno e arrivare a 7.. I 2 mancanti dovrei riuscire a inserirli tra una 15ina di giorni..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matrix5
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/02/2021, 15:07
matrix5 ha scritto: ↑05/02/2021, 10:27
Aggiungo qualche foto a quelle di ieri..
Eh che belli :x
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 05/02/2021, 15:17
Giueli ha scritto: ↑05/02/2021, 15:07
matrix5 ha scritto: ↑05/02/2021, 10:27
Aggiungo qualche foto a quelle di ieri..
Eh che belli :x
non ho tanta esperienza se non aver letto praticamente tutte le discussioni di questa sezione..... non mi sembravano male nè come forma nè come colore per essere di 6.5 cm.. spero di poter inserire gli altri 2 tra 15gg in modo da terminare il banco (mancano un german wonder e uno snake skin blue)..
ora devo solo riuscire a convincerli a uscire da in mezzo all'heternanthera per mangiare qualcosa

altrimenti i cardinali si sbranano tutto e tra una settimana sono rotondi.....
nei giorni scorsi ho aggiunto del myriophyllum mattogrossense sull'angolo a sinistra (da cup quindi ci vorrà un po' che si sviluppi) sia per creare un ulteriore riparo che per aiutare ulteriormente lo smaltimento di rifiuti visto che nei primi giorni magari dovrò fare un po' di tentativi col cibo..
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite