sesso discus
Moderatori: scheccia, Spumafire
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
sesso discus
Beh, oggi ho cercato di migliorare un po' la fauna del mio vecchio acquario visto che era sovraffollato. Non ho fatto la rivoluzione che prevedevo perchè mi veniva troppo male separarmi dalla coppia di discus.....Sì so che 165 litri lordi non sono il massimo, ma difficilmente sarebbero finiti in un posto migliore. Siccome io il sesso non so riconoscerlo vi chiedo una cosa: ho avuto diverse volte delle deposizioni, mai andate a buon fine sia perchè i valori dell'acqua non erano ideali, sia per i troppi "pulitori" che c'erano. Ma se ho avuto delle seposizioni sono sicuro al 100% di avere una coppia? Se sì io penso di portare i l'acqua a valori ideali (cosa cha farò comunque) e poi cercherò di farli riprodurre. Probabilmente poi la prole la venderò.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Aver avuto delle deposizioni in sé ti dà la certezza che almeno uno dei due esemplari è femmina.
Capita a volte che si formino coppie "omosessuali" per vari motivi (e nel tuo caso potrebbe essere la mancanza di scelta se fosse così): per esempio l'esemplare alfa è femmina e un' altra femmina sceglie di accoppiarsi con il più forte o per altri motivi
Tornando al tuo acquario: le uova le deposita sempre lo stesso esemplare con certezza o non hai neanche questa sicurezza? Hai mai fatto foto agli esemplari durante le ore delle deposizioni?
Stò rispondendo con Tapatalk quindi...regolatevi!!
Capita a volte che si formino coppie "omosessuali" per vari motivi (e nel tuo caso potrebbe essere la mancanza di scelta se fosse così): per esempio l'esemplare alfa è femmina e un' altra femmina sceglie di accoppiarsi con il più forte o per altri motivi
Tornando al tuo acquario: le uova le deposita sempre lo stesso esemplare con certezza o non hai neanche questa sicurezza? Hai mai fatto foto agli esemplari durante le ore delle deposizioni?
Stò rispondendo con Tapatalk quindi...regolatevi!!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Sono sicuro che è sempre lo stesso ad avere deposto le uova. Infatti pensa seriamente che l'altro sia un maschio. Probabilmente allora ho una coppia
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Non proprio: te l'ho chiesto perché se deponevano entrambi avevi la certezza che non fosse una coppia, mentre così siamo ancora nel dubbio.WilliamWollace ha scritto:Sono sicuro che è sempre lo stesso ad avere deposto le uova.
In pratica solo vedendo le papille genitali durante la deposizione di entrambi gli esemplari possiamo capirlo, capita infatti che una femmina si comporti da "maschio" in maniera totale, addirittura simulando la fecondazione di uova deposte da un'altra femmina.
Non escludo che tu abbia la coppia ovviamente ma senza foto nei momenti "hot" la vedo dura....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Ah beh allora è possibile che siano due femmine....una lo è di sicuro....boh, da lunedì inizierò a rendere l'acqua adatta a loro, se la prossima deposizione dovesse andare a buon fine vuol dire che sono una coppia, se nemmeno con l'acqua nelle condizioni giuste riescono dopo millemila tentativi è possibile che siano due femmine......
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Se sei presente scatta più foto possibili e ci togliamo il dubbioWilliamWollace ha scritto:la prossima deposizione


Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: sesso discus
Ciao!!!
Andiamo con ordine, come giustamente ti diceva Uthopya non è strettamente necessario avere una coppia per osservare delle riproduzioni, alcune volte per semplice istinto, per temperatura dell'acqua, oppure anche per stress una femmina da sola, oppure due femmine posso deporre uova sterili.
Ci sono dei segnali però inequivocabili che ti fanno capire se ha una coppia in vasca, andiamo prima con i comportamenti e poi con le differenze estetiche degli individui.
Se hai una coppia vedrai:
Andiamo con ordine, come giustamente ti diceva Uthopya non è strettamente necessario avere una coppia per osservare delle riproduzioni, alcune volte per semplice istinto, per temperatura dell'acqua, oppure anche per stress una femmina da sola, oppure due femmine posso deporre uova sterili.
Ci sono dei segnali però inequivocabili che ti fanno capire se ha una coppia in vasca, andiamo prima con i comportamenti e poi con le differenze estetiche degli individui.
Se hai una coppia vedrai:
- I due pesci cercarsi continuamente, rimanere sempre insieme, non si separano quasi mai, tranne che durante il pasto;
- quando si incrociano, spesso, passano uno accanto all'altro (in direzioni opposte) molto lentamente, alzando simultaneamente il muso verso la superficie;
- quando la coppia è in formazione li vedrai fermi in un angolo fremere ripetutamente ed alternatamente;
- quando le uova sono deposte non vengono mai lasciate sole, c'è sempre uno dei due che a turno le sorveglia, piazzandosi di fronte alle stesse per ossigenarle (di solito la femmina) mentre il maschio è intento a difendere la zona da possibili minaccie (tranne quando da il cambio alla femmina che si alimenta);
- di notte entrambi i pesci stazionano in prossimità delle uova.
- il maschio ha le pinne dorsali e anali che terminano in maniera più appuntita mentre sono arrotondate nella femmina
- la femmina presenta l'addome più dritto rispetto a quello del maschio
- il maschio di solito ha una fronte più rotonda e gibbbosa
- Questi utenti hanno ringraziato MicMenca per il messaggio (totale 2):
- Jovy1985 (20/07/2014, 12:08) • fiammetta81 (12/03/2016, 15:55)
What's my age again?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti