Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/03/2022, 23:16
Aggiornami

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
JessicaDeFelice

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/03/22, 22:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 380
- Dimensioni: 200x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure Sand antracite
- Flora: Sessiliflora, Alternanthera, bacopa, echinodorus, anubias, idrocotile tripartita
- Fauna: 5 Discus
20 cardinali
2 Ancistrus
4 Ancistrus gold
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JessicaDeFelice » 02/03/2022, 9:16
JessicaDeFelice ha scritto: ↑01/03/2022, 22:24
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho inserito un Discus sabato in acquario e da ieri sera è comparsa una macchiolina bianca sul fianco. Oggi ho notato la stessa tipologia di macchia bianca anche su un altro dei miei Discus. Entrambi mangiano cibo secco askoll diet granulo tropicale.
Cosa potrebbe essere? Una batteriosi?
Ho allegato sotto le foto.
Grazie mille
Valori acqua:
KH 4
GH 7
pH 7.4
Temperatura 29.6
Aggiornamento stamattina: Il discus mangia ma ha iniziato a fare feci filamentose scure. La macchia bianca sembra essersi espansa.
Non so cosa fare
IMG20220302082824_429690541663257120.jpg
IMG-20220302-WA0000_4403568037487273890.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JessicaDeFelice
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/03/2022, 10:41
Continua ad alimentare, respirazione?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
JessicaDeFelice

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/03/22, 22:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 380
- Dimensioni: 200x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure Sand antracite
- Flora: Sessiliflora, Alternanthera, bacopa, echinodorus, anubias, idrocotile tripartita
- Fauna: 5 Discus
20 cardinali
2 Ancistrus
4 Ancistrus gold
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JessicaDeFelice » 02/03/2022, 11:48
Giueli ha scritto: ↑02/03/2022, 10:41
Continua ad alimentare, respirazione?
Respirazione accelerata. Un altro Discus oggi ha iniziato a mostrare qualche macchiolina bianca.
Il negoziante mi ha consigliato un protocollo di cura con flagyl e bactrim da fare su intera vasca.
Dovrei farlo?
Ho paura di fare ulteriori danni.
Aggiunto dopo 36 minuti 34 secondi:
Allego video di respirazione.
Al momento mangia, anche se a volte tiene la pinna pettorale attaccata al corpo senza muoverla. Non so se è un atteggiamento comune,
https://drive.google.com/file/d/1IFGZt2 ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1q76Ymq ... sp=sharing
Posted with AF APP
JessicaDeFelice
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 02/03/2022, 21:47
Ciao @
JessicaDeFelice e benvenuta su AF.
Sei già in ottime mani.
La respirazione è un pelo accelerata ma nemmeno troppo.
Dal video mi sembra di vedere le macchie messe meglio rispetto alle foto, confermi?
Per la pinna,la bloccano ogni tanto per "rimanere in equilibrio",se invece dovesse bloccarla per un lungo periodo,allora non andrebbe bene
Aspetta ovviamente conferma dal buon @
Giueli 
Spumafire
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/03/2022, 21:56
Con la temperatura più alta ci può stare

diminuisce la saturazione dell'ossigeno
JessicaDeFelice ha scritto: ↑02/03/2022, 12:25
negoziante mi ha consigliato un protocollo di cura con flagyl e bactrim da fare su intera vasca.
Lascialo perdere
Ancora scuro?
Quel cibo sul fondo quando tempo rimane li?
Giro di valori... pH ,nitrati e nitriti

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
JessicaDeFelice

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/03/22, 22:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 380
- Dimensioni: 200x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure Sand antracite
- Flora: Sessiliflora, Alternanthera, bacopa, echinodorus, anubias, idrocotile tripartita
- Fauna: 5 Discus
20 cardinali
2 Ancistrus
4 Ancistrus gold
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JessicaDeFelice » 03/03/2022, 22:24
Spumafire ha scritto: ↑02/03/2022, 21:47
Ciao @
JessicaDeFelice e benvenuta su AF.
Sei già in ottime mani.
La respirazione è un pelo accelerata ma nemmeno troppo.
Dal video mi sembra di vedere le macchie messe meglio rispetto alle foto, confermi?
Per la pinna,la bloccano ogni tanto per "rimanere in equilibrio",se invece dovesse bloccarla per un lungo periodo,allora non andrebbe bene
Aspetta ovviamente conferma dal buon @
Giueli
Grazie per le info

Le macchie vanno meglio e la pinna lo fa ogni tanto.
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Giueli ha scritto: ↑02/03/2022, 21:56
Con la temperatura più alta ci può stare

diminuisce la saturazione dell'ossigeno
JessicaDeFelice ha scritto: ↑02/03/2022, 12:25
negoziante mi ha consigliato un protocollo di cura con flagyl e bactrim da fare su intera vasca.
Lascialo perdere
Ancora scuro?
Quel cibo sul fondo quando tempo rimane li?
Giro di valori... pH ,nitrati e nitriti
Ora hanno tutti respirazione accelerata e temperatura a 32 gradi ancora.
pH: 7.6
Nitriti: 0,04
Nitrati non ricordo perché l'ho fatto ieri sera ma erano ok
Le macchie sembrano essere diminuite molto! Continuano a mangiare poco. Domani finalmente mi arriverà il pastone congelato e le larve e vediamo se va meglio

Posted with AF APP
JessicaDeFelice
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/03/2022, 0:01
JessicaDeFelice ha scritto: ↑03/03/2022, 22:27
hanno tutti respirazione accelerata e temperatura a 32 gradi ancora
Ok vediamo domani sera come va
JessicaDeFelice ha scritto: ↑03/03/2022, 22:27
macchie sembrano essere diminuite molto
Perfetto
JessicaDeFelice ha scritto: ↑03/03/2022, 22:27
Domani finalmente mi arriverà il pastone congelato e le larve e
Bene cosi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
JessicaDeFelice

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 01/03/22, 22:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 380
- Dimensioni: 200x35x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure Sand antracite
- Flora: Sessiliflora, Alternanthera, bacopa, echinodorus, anubias, idrocotile tripartita
- Fauna: 5 Discus
20 cardinali
2 Ancistrus
4 Ancistrus gold
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JessicaDeFelice » 04/03/2022, 7:26
Per adesso grazie mille davvero!
Vorrei chiedere un'ultima cosa, il discus in questione è da ieri sera che sta in superficie con la bocca rivolta verso il coperchio (quindi quasi ruotato di 90 gradi) e boccheggia sul filo dell'acqua.
Potrebbe essere sempre la temperatura troppo alta che lo spinge in superficie a cercare più aria?
Posted with AF APP
JessicaDeFelice
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/03/2022, 8:55
JessicaDeFelice ha scritto: ↑04/03/2022, 7:26
Vorrei chiedere un'ultima cosa, il discus in questione è da ieri sera che sta in superficie con la bocca rivolta verso il coperchio (quindi quasi ruotato di 90 gradi) e boccheggia sul filo dell'acqua.
Riesci a farmi un video
Cerca di tenere la superficie dell'acqua ben mossa

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite