Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Ancora lo sono..... sarebbe inutile parlare di valori allora
I pesci sono allevati tutti a pH 7
Moderatori: scheccia, Spumafire
Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Conosco l allevamento in questione, e in effetti la concentrazione è quella.FedericoF ha scritto: ↑Beh per viverci non credo muoiano. Soprattutto con l'entità di cambi che penso suggeriscano
È come se stessero in negozio praticamente..
Comunque dipende come crescono. Avere 12 Discus in un metro di vasca con forme di nanismo o malformi, non vuole dire che ci possono vivere, ma che ci possono sopravvivere.
Stessa cosa vale se si ingrassano con cuore di bue. Avrai Discus grassi, non sani.
Con cambi anche ogni giorno ci possono vivere. Non mi pare che nei negozi soffrano così tanto.
In vasche spoglie li ho già visti in litraggi simili. Non so se è allestita si possa spingere così tanto lo stesso.
C'è un allevamento in Lombardia che usa piscine, ma la concentrazione di Discus penso sia più o meno questa.
Poi uno tenendoli così non penso riesca ad arrivare a risultati ottimali. Forse finché son in accrescimento però si andrebbe anche meglio in vasche piccole
Posted with AF APP
Ma no! Una cosa è l'allevamento e un'altra il mantenimento. Confronta degli scalare allevati da una farm e da uno che li tiene ai loro valori!cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Ancora lo sono..... sarebbe inutile parlare di valori allora
I pesci sono allevati tutti a pH 7
Sì, e di vasche così ne ho anche viste. Ma non con le condizioni del primo post. Io vedevo cambi quasi quotidiani. Cibo 3 4 volte al giorno. Non c'era fondo men che meno piante.Jovy1985 ha scritto: ↑Conosco l allevamento in questione, e in effetti la concentrazione è quella.
Conosco anche gente che ha cresciuto 6 padelle in 150 litri...quindi il nanismo non c è sotto certe condizioni...paradossalmente, è peggio molto spazio e pochi pesci, perché si crea facilmente territorialità : è facile avere quindi animali stressati e in ritardo
Dipende...se i caratteri che ci interessano sono portati da alleli dominanti o recessivi e dalla velocità di riproduzione della specie e di conseguenza dal numero di generazioni ...per quando riguarda il fenotipo è abbastanza semplice,sul genotipo diventa un po' più complesso,è molto dipende da come il cross-over interviene nel processo di duplicazione cromosomica.cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Scusami @cicerchia80 , ma non ho capito!
Questo è interessante! Io sono tra quelli che pensa che per i pesci allevati i valori ideali sono un po' cambiati. Se apriamo un topic ci sono...Giueli ha scritto: ↑Dipende...se i caratteri che ci interessano sono portati da alleli dominanti o recessivi e dalla velocità di riproduzione della specie e di conseguenza dal numero di generazioni ...per quando riguarda il fenotipo è abbastanza semplice,sul genotipo diventa un po' più complesso,è molto dipende da come il cross-over interviene nel processo di duplicazione cromosomica.cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Ma qui siamo ot mi sa.
Infatti pochi litri=nanismo è spesso troppo generalizzato
Non ci siamo capiti....ho messo 2 giorni per acclimatarli a causa del mio pH troppo basso...ho i cacatuoides a pH 5...questo lo sò,chiunque riesca ad avere una vasca senza cambi,o almeno nel range di quei 2 l'anno e senza filtro sà benissimo che il pH è quasi un problema tenerlo su...sono mesi che provo a riportarmi ai vecchi valori,senza successo,mi stò quasi convincendo sia impossibileFedericoF ha scritto: ↑Ma no! Una cosa è l'allevamento e un'altra il mantenimento. Confronta degli scalare allevati da una farm e da uno che li tiene ai loro valori!
E sì, se un pesce è abituato a certi valori non puoi portarlo in altri subito! Anche se gli altri son migliori per quel pesce magari.
E io ho sempre avuto sto problema. Perché in negozio e nei negozi han sempre valori molto diversi dai miei.
Anche con i tanganyika, son passato a pH 9 con il tempo. All'inizio avevo solo rubinetto a pH 7.5.
Ma se confronto i colori non li terrei mai a 7.5 mostrano livree decisamente più belle e brillanti.
Sui discus non lo sò...ma se parliamo di guppy l, eredità autosomica dominante,nel passaggio di geni vá comunque ad essere imperfetta...quando si dice "per cambiare il sangue" inserendo aaltri individui diversiGiueli ha scritto: ↑Dipende...se i caratteri che ci interessano sono portati da alleli dominanti o recessivi e dalla velocità di riproduzione della specie e di conseguenza dal numero di generazioni ...per quando riguarda il fenotipo è abbastanza semplice,sul genotipo diventa un po' più complesso,è molto dipende da come il cross-over interviene nel processo di duplicazione cromosomica.cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Ma qui siamo ot mi sa.
Nel mercatino c'è un annuncio di un amico di scheccia...importerebbe Stedker puri allo stesso prezzo che quì prenderesti scarti di selezione
Ok. Evidentemente mi son spiegato male. È una delle cause.cicerchia80 ha scritto: ↑Infatti pochi litri=nanismo è spesso troppo generalizzato
Che come pH sarebbe basso per i cacatuoides. Visto che ti verrebbe una sex ratio del quasi 90% maschi anche a basse temperature!cicerchia80 ha scritto: ↑Non ci siamo capiti....ho messo 2 giorni per acclimatarli a causa del mio pH troppo basso...ho i cacatuoides a pH 5...questo lo sò,chiunque riesca ad avere una vasca senza cambi,o almeno nel range di quei 2 l'anno e senza filtro sà benissimo che il pH è quasi un problema tenerlo su...sono mesi che provo a riportarmi ai vecchi valori,senza successo,mi stò quasi convincendo sia impossibile
Quelli però son difetti di consanguineità. Lo si ha anche nei ciclidi. Se noti i cacatuoides commerciali e altri nani in negozio, han la parte dietro le branchie a corpo stretto.cicerchia80 ha scritto: ↑Sui discus non lo sò...ma se parliamo di guppy l, eredità autosomica dominante,nel passaggio di geni vá comunque ad essere imperfetta...quando si dice "per cambiare il sangue" inserendo aaltri individui diversi
Beh i valori ancestrali son estremi. E potrebbero essersi spinti lì non solo per i valori. Ma per qualche competizione alimentare.cicerchia80 ha scritto: ↑Comunque non parliamo di forme e colori,ma di adattabilità ai valori...dico ma non confermo che i pesci si adattino...ci stá,ma che non reggano i loro valori ancestrali
Secondo me è la mancanza di ossigeno e corrente. Io l'ho dovuta aumentare. Stesso pH. Con una pompa da 750lth in più.cicerchia80 ha scritto: ↑È un pò come dire vado in africa,mi abituo a 50 gradi,torno in Italia ad Agosto e muoio di ipotermia...e parlo di valori di pH 6.5-7....non dico mica di riuscirli a portare a pH 4
Ma tipo a 6.8 stanno bene a 6.5 vanno a pancia all'aria,e non stò estremizzando
Io continuo a pensare che quella sia la gestione che consigliano al cliente ma non quella che fanno.cicerchia80 ha scritto: ↑Infatti pochi litri=nanismo è spesso troppo generalizzato
Non ci siamo capiti....ho messo 2 giorni per acclimatarli a causa del mio pH troppo basso...ho i cacatuoides a pH 5...questo lo sò,chiunque riesca ad avere una vasca senza cambi,o almeno nel range di quei 2 l'anno e senza filtro sà benissimo che il pH è quasi un problema tenerlo su...sono mesi che provo a riportarmi ai vecchi valori,senza successo,mi stò quasi convincendo sia impossibileFedericoF ha scritto: ↑Ma no! Una cosa è l'allevamento e un'altra il mantenimento. Confronta degli scalare allevati da una farm e da uno che li tiene ai loro valori!
E sì, se un pesce è abituato a certi valori non puoi portarlo in altri subito! Anche se gli altri son migliori per quel pesce magari.
E io ho sempre avuto sto problema. Perché in negozio e nei negozi han sempre valori molto diversi dai miei.
Anche con i tanganyika, son passato a pH 9 con il tempo. All'inizio avevo solo rubinetto a pH 7.5.
Ma se confronto i colori non li terrei mai a 7.5 mostrano livree decisamente più belle e brillanti.Sui discus non lo sò...ma se parliamo di guppy l, eredità autosomica dominante,nel passaggio di geni vá comunque ad essere imperfetta...quando si dice "per cambiare il sangue" inserendo aaltri individui diversiGiueli ha scritto: ↑Dipende...se i caratteri che ci interessano sono portati da alleli dominanti o recessivi e dalla velocità di riproduzione della specie e di conseguenza dal numero di generazioni ...per quando riguarda il fenotipo è abbastanza semplice,sul genotipo diventa un po' più complesso,è molto dipende da come il cross-over interviene nel processo di duplicazione cromosomica.cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè sono convinto che un cambio generazionale non modifichi la genetia di un pesce?
Ma qui siamo ot mi sa.
Cerca in rete i guppy merah
Il gene è dominante...qualsiasi merah,con qualsiasi altro porta ad avere esemplari merah(il crowtail dei guppy)gene merah, diversi portatori merah,potrebbero far prevalere il gene recessivo...ma quì non è che siamo OTsiamo proprio fuori forum
Comunque non parliamo di forme e colori,ma di adattabilità ai valori...dico ma non confermo che i pesci si adattino...ci stá,ma che non reggano i loro valori ancestrali![]()
È un pò come dire vado in africa,mi abituo a 50 gradi,torno in Italia ad Agosto e muoio di ipotermia...e parlo di valori di pH 6.5-7....non dico mica di riuscirli a portare a pH 4► Mostra testo
Ma tipo a 6.8 stanno bene a 6.5 vanno a pancia all'aria,e non stò estremizzando
Nel mercatino c'è un annuncio di un amico di scheccia...importerebbe Stedker puri allo stesso prezzo che quì prenderesti scarti di selezione
Io ancora no...poi dipende,suggerire osmosi e sali per 30 litri mi sá de stronzata,su 300 discutiamone.....ma questo è un altro discorso...non è che i sali te li regalino eh....
Tieni a mente che le coppie solitamente stanno in 100 litri....a mio avviso anche con gli P. scalare si parla di litri sproporzionati,ma quelli nuotano
Per i guppy wild è perfetto
Non solo
Ma è un allevamento intensivo!!!con i discus lo ê sempre,temp alle stelle e papponi servono a farli belli...sul fatto che stiano male non lo sò,te li danno con la garanzia come una macchina....mica cose del tipo se muoiono trà 2 mesi è colpa vostra
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite