FedericoF ha scritto: ↑Ma scusa, se ti prefissi di allevare i Discus in un certo modo e sostieni che è un buon modo, è ovvio che devono essere nelle stesse condizioni.
ritornando a Bleher...lui non
Vittorio cicerchi sostiene che sono piu piccoli e campano meno,non sono uguali
art_book_review_discus02.jpg
11999054_1793499127543781_5363815803939162335_n.jpg
....mmmhh

Direi che gli stenker dei ragazzi di Rieti hanno tutta un'altra stazza
FedericoF ha scritto: ↑Ma per favore. Credo che nemmeno vedendolo credo al fatto che i cardinali in natura muoiono di vecchiaia.
E a pH 3 vorrei vedere il report con le misurazioni e il ritrovamento.
campano un anno....loi muoiono perchè mangiati?per gli sbalzi di valore?
Parliamo della stagionalità in natura....chi è andato a contare i pesci durante le varie stagioni?
Molto probabile che a 28 gradi erano 100000,a 22 ne siani rimasti 10000,i più forti insomma
Forse ti sfugge. Chi sia Herberth Axelrod,i cremonesi forse lo conoscono bene,cavolo....ma un pesce che porta il mio nome lo conoscerei meglio di Schultz che lo ha scoperto,se lo dice lui quali sono i valori ideali
Detto questo...in una delle sue opere riporta i valori in cui sono stati ritrovati i cardinali,il pH è 3.5,non 3
Ma comincia ad essere relativo...tralasciamo la scala logaritmica ecc ecc
Il fiume simbolo del cardinale è il casiquiaire
Il pH di quel fiume è 4.1 come minimo..non sô se riesci a leggerlo nella tabella
Screenshot_2017-11-10-16-24-01.jpg
Screenshot_2017-11-10-18-42-35.jpg
tieni a mente che oggi forse no,ma fino a qualche anno fà i cardinali erano solo di cattura
FedericoF ha scritto: ↑È perché costano parecchio. Altrimenti questa la vorrei vedere
Non ti danno problemi al pH, forse.. Tutto il resto?
l'alimentazione?certo
Ma parliamo del fatto che tollerano livelli di ossigeno bassissimi rispetto ai commerciali,in in senza filtro...
hai detto cotica
Nel mio modo....io non ho un modo
Possono vivere i discus in un senza filtro,con CO
2,iperpiantumato,con 2 cambi l'anno.....e mettici i suoi coinquilini...
La domanda è nata dalla solita provocazione sulla cara gestio e AF
....sai come è,solitamente mi faccio delle domande,il pesce con le più elevate richieste di ossigeno al mondo è la
Sewellia lineolata,con richieste di ossigeno pari a 7mg/l,questo perchè abita torrenti rapidissimi alti 20 cm,una scolatura di bottiglia rispetto al Rio negro,probabilmente lì i valori di ossigeno saranno più bassi...stò a cavallo,io ne ho per certo 9.17 mg/l
Jovy è stato il pioniere del discus a cambi diradati...in plantacquari ne vedi a centinaia
Le leggi della chimica non le stabilisce un filtro,e finchè qualcuno non ci prova non lo sapremo mai
FedericoF ha scritto: ↑Mi spiego, se inizi un esperimento. E ti poni l'obbiettivo di tracciare una riga rossa senza righello dritta, la la linea è rossa ma storta, l'esperimento non è stato un successo perché non avevi il righello e quindi è venuta storta.
l'esperimento è riuscito...campano in un senza filtro?
Assolutamente si
Si riescono a tenere a 24 gradi...sembra di si
Forse i miei sono magrolini causa coinquilini...possono morire perchè non sono capace di gestirli,o perchè i Pulcher li fanno saltare dalla vasca,o per competizione alimentare con 40 Pulcher,10 neon,10 tetralimone ed un numero indefinito di guppy
Di certo,i miei obiettivi prefissati si possono ritenere conclusi e positivi
il mio obbiettivo non era allevare discus...alla Sewellia poi ci si pensa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.