Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 06/06/2020, 9:31
Buongiorno
Gabra ha scritto: ↑06/06/2020, 1:36
riesci a darmi qualche consiglio?
Per il pothos Gabra? Nulla, fa tutto lui

basta che le radici siano poggiate in acqua e le foglie fuori, mi raccomando se ha "ferite" sulle radici mettilo in un bicchiere e aspetta che non rilasci più linfa, altrimenti diretto in acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gabra

- Messaggi: 176
- Messaggi: 176
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varazze
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Gabra » 07/06/2020, 11:41
Grazie mille @
Monica, l’ho messo un po’ a bagno e ci ho tolto la terra, per ferire cosa intendi? Ti lascio una foto, se non si vede abbastanza te la rifaccio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gabra
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 07/06/2020, 11:45
Buongiorno Gabra

ferire nel senso danneggiare o tagliare le radici, se dovesse succedere esce una linfa che può essere tossica

ma non è un dramma, nel caso lo si mette in un contenitore con acqua e si attende qualche giorno che smetta

il tuo stelo ha già radici e sembra a posto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Gabra (07/06/2020, 14:21)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gabra

- Messaggi: 176
- Messaggi: 176
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varazze
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Gabra » 07/06/2020, 14:21
Perfetto.. grazie mille!!
Gabra
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 08/06/2020, 6:11
Da quanto tempo non mangiano i pesci ? Calcolando che possono stare anche una settimana senza cibo ..magari un pizzico ma veramente poco si può dare ..senza eccessi ...aspettiamo che le piante facciano il loro lavoro per il momento tieni monitorati i valori costantemente
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Gabra

- Messaggi: 176
- Messaggi: 176
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varazze
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Gabra » 08/06/2020, 10:07
Grazie @
Walsim per avermi risposto.

Non vorrei dirlo troppo forte, ma i valori stanno scendendo notevolmente.. siamo sullo 0.01/0.025 mg/l (sono iniziati a scendere sabato). Ieri vista la situazione, gli ho dato mezzo blocchetto di chironomus congelato. A dir la verità non so se sia dovuto all’efficacia delle piante o se sono scesi perché è passato il picco, chiedo pareri a voi, anche perché le piante le ho inserite venerdì sera.. non penso che in due giorni abbassino i valori.. che dite?
Il KH è a 3, il pH ieri l’ho misurato ed era a 8

.. premetto però che la pennetta non è molto affidabile.
Come posso comportarmi con i cambi dell’acqua e con il mangiare? Tenete conto che i pesci sono ancora piccoli, presumo che tutto questo stress gli abbia già causato dei problemi, non vorrei andare a togliergli magari degli step di crescita.
Gabra
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/06/2020, 10:17
Gabra ha scritto: ↑08/06/2020, 10:07
Come posso comportarmi con i cambi dell’acqua e con il mangiare?
Mi so perso na settimana...

... riassunto

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 08/06/2020, 10:27
Gabra ha scritto: ↑08/06/2020, 10:07
anche perché le piante le ho inserite venerdì sera.. non penso che in due giorni abbassino i valori.. che dite?
Che puliscono in meno tempo se sono già adattate, non mi sorprende per niente, anzi, non sono state particolarmente veloci
Posted with AF APP
Gioele
-
Gabra

- Messaggi: 176
- Messaggi: 176
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varazze
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Gabra » 08/06/2020, 10:52
niente @
Giueli, ho inserito delle galleggianti e del pothos, i valori si stanno stabilizzando. Volevo sapere come comportarmi con il mangiare, dato che stanno mangiando proprio poco.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ah @
Gioele, pensavo avessero bisogno di più tempo per adattarsi. Comunque si, erano già adulte.
Gabra
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/06/2020, 10:56
Gabra ha scritto: ↑08/06/2020, 10:53
dato che stanno mangiando proprio poco.
Cioè, quantifica u po
Io so vecchia scuola,mettimi na foto

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti