Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 02/04/2018, 8:42

@Silver21100 prova..
Io devo ripartire da capo con le ricerche per la vetrificante...

Aggiunto dopo 31 minuti 22 secondi:
@Otaku non posso comprarlo... Mi cosa 30€, e per la quantità che mi serve non ne vale la pena per niente..
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di naftone1 » 02/04/2018, 9:24

occhio che i wb da pc spesso internamente sono parecchio lavorati e potrebbe essere molto difficile "rivestire" bene tutto... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Artic1 » 02/04/2018, 16:31

Silver21100 ha scritto: Se invece dell'alluminio si dirottasse su qualcosa di simile?
Credo che tra il rame o l'allumino cambi nulla. Vanno entrambi isolati per evitare processi di ossidazione/rilascio/riduzioni del metallo...
Non ho idea se vada bene un composto o l'altro. Credo che la cosa migliore sarebbe chiedere a un ferramenta se dispone di qualcosa di atossico. Però non ho idea di cosa. Andrebbe benissimo un sottilissimo strato di silicone, un microscopolico velo siliconico sarebbe il top! Magari altri composti possono essere simili. :-?

Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
AleDisola ha scritto: La base di quel WatwrBlock è di rame, quindi anche lui corrosivo...

L'idea è di far passare la colla epossidica all'Interno del WB, per poi svuotarlo, lasciando così una patina protettiva che evita la corrosione
Per la colla epossidica mi spiace ma non posso aiutare in merito ma il principio è proprio quello!!!
Silver21100 ha scritto: 1) non ho certezza di coprire in modo omogeneo tutta la superficie interna
2) gli sbalzi di temperatura provocano dilatazioni termiche che potrebbero provocare screpolature e scollamenti indesiderati
Per questo consigliavo qualcosa di siliconico, risolverebbe entrambe e se ci se lo "soffia" dentro secondo me aderisce senza lasciare zone vuote!
Otaku ha scritto: Quello che ti serve è vetrificante epossidico per uso alimentare/enologico
Grazie Otaku!

Se troviamo un vetrificante a basso prezzo tipo "tubetto monouso" sarebbe perfetto. Seguo interessatissimo e condivido l'idea che serva qualcosa di molto elastico! :x

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Otaku » 02/04/2018, 17:42

Ecco qui: lattina in alluminio... Quella superficie color metallo non è alluminio, ok? State vedendo della vernice trasparente. Il metallo è sotto: viene protetto dall'acidità della bevanda, e la bevanda viene protetta dal saporaccio del metallo.
bbbggg.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 03/04/2018, 11:30

@Otaku @Silver21100 @naftone1 Scusate ma, dato che a vostro parere la colla epossidica non va bene, anche se, secondo me, sarebbe andata..
comunque, utilizzare uno smalto all'acqua? o comunque una vernice che è reperibile tranquillamente al Brico, senza spendere una vagonata di soldi?
Perchè, come si è già capito, di spendere 30€ e passa in vetrificante (per poi usarne due gocce) non mi va proprio ;)
Quindi, voi che dite? Anche perchè, se ci pensate, sparare dentro il WaterBlock del silicone non costa niente, ma poi voglio vedere a tirarlo fuori come fate ;)

Fatemi sapere se avete idee. le opzioni sono:

- Colla Epossidica bicomponente (Adatta per metalli ecc ecc... resistente a temperature da -40 a +100°C)
- Silicone (A mio parere un casino per poi tirarlo fuori...)
- Smalto (Potrebbe andare, no?)

Insomma, come avrete capito, tutti materiali REPERIBILI ad un classico BricoCenter.
Piccola nota sulla colla epossidica: Se hanno scritto da -40 a +100°C, ci sarà un motivo ;)
Ho anche provato a far raffreddare e riscaldare i WaterBlock con sopra una goccia di colla ben asciutta, e di cedere proprio non ne ha voluto sapere :)

Ditemi voi, io sono bloccato ancora con il progetto finchè non si trova una soluzione.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Otaku » 03/04/2018, 12:38

AleDisola ha scritto: Piccola nota sulla colla epossidica: Se hanno scritto da -40 a +100°C, ci sarà un motivo ;)
Ma il discorso non riguardava le capacità termiche: quelle non erano in dubbio!

Altro tentativo: prodotto Loctite. Nei ferramenta non c'è, ma nelle utensilerie si...

http://www.loctite.it/loctite-4762.htm? ... 2630729729

Se no, fregatene, lasci l'alluminio così com'è: tanto la superficie non è alluminio metallico, è uno strato di ossido Al2O3 piuttosto stabile... Ovvio, non può stare a contatto della cocacola per mesi: all'alluminio non succede niente, alla coca si.

Così adesso puoi scegliere: sai che la coca che esce dalla lattina è rimasta protetta dalla smaltatura interna della lattina... E se uscisse da una lattina di alluminio nudo la berresti?
E se la lattina fosse rivestita della colla che hai comprato, la berresti?
Fai la tua scelta. :D

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di naftone1 » 03/04/2018, 13:13

il problema e` che un waterblock, internamente ha queste "canalette" molto piccole... il mio dubbio e` che si intasi invece di proteggersi...
Immagine
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 03/04/2018, 13:16

@Otaku non mi aiuti così..
Dobbiamo trovare una soluzione, e di discussioni su silicone, epossidica e vernice non ne hai fatte..
Cerchiamo di andare al punto, pensandoci assieme, e trovando una soluzione.
Che l'epossidica non è il massimo l'abbiamo capito, idem per l'alluminio nudo.

@naftone1 tranquillo che non si intasa, è tutt'altro che simile a quello in foto:
Dentro è praticamente vuoto, senza alette.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di Silver21100 » 03/04/2018, 13:56

Torniamo indietro di un passo e ragioniamo sul discorso dell’alluminio…il WB che ormai siamo abituati a vedere sono di alluminio in quanto tale materiale è considerato un buon conduttore di calore.
Nel nostro caso c’è il timore che l’ossidazione possa intossicare i nostri pesci, se leggiamo i vari articoli su pentolame e caffettiere d’alluminio si legge che effettivamente l’ossidazione può provocare danni al nostro organismo ma sembra che la quantità necessaria a provocare un intossicazione la si ottenga dopo anni e anni di esposizione .
Sarà vero ? sono timori infondati o reali? nel dubbio , anche in virtù del fatto che nella nostra acqua sono presenti elementi chimici di fertilizzazione , preferiremmo “isolare” la superficie dell’alluminio con una sostanza vetrificante o isolante in modo da non correre nessun rischio di contaminazione.
Supponendo di aver già trovato il prodotto necessario , come procediamo ?
L’alluminio che siamo abituati a vedere è generalmente di un grigio chiaro opaco, in pratica siamo abituati a vederlo già ossidato perché l’alluminio non ossidato dovrebbe essere lucido.
Quindi ?
….quindi per trattare una superficie di allumino con un prodotto antiossidante , isolante o quello che vi pare , la parte da trattare deve essere abrasa per essere privata della patina di ossido che la ricopre onde consentire al prodotto di aggrapparsi .
Ma se la superficie dell’allumino che vogliamo trattare è interna, come la prepariamo per essere verniciata o trattata?
Se Il WB potesse essere aperto sarebbe tutto più facile ,ma se invece non lo fosse?
Ma il problema ossidazione è veramente così determinante ?
A questo punto ricorrerei al sistema della nonna quando cucinava con le padelle di alluminio, userei l’olio di semi per lavare la parte interna e dopo averlo sgocciolato per bene lo scalderei in modo tale che l’olio, asciugandosi, ricopra l’interno con un leggero strato protettivo, tutto naturale e senza sostanze chimiche.
Dopo tutto il refrigeratore viene usato per pochi mesi all’anno e il trattamento a base di olio può benissimo essere ripetuto ad ogni inizio di stagione estiva….
Che ne pensate ?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Refrigeratore per Acquario Fai da Te

Messaggio di AleDisola » 03/04/2018, 14:12

@Silver21100 purtroppo mi tocca bloccarti subito con l'idea dell'olio...
Dover proteggere l'alluminio con l'olio, a questo punto, è già bloccata... in quanto è tutto montato, e smontarlo significherebbe togliere l'80% del lavoro fatto fino ad ora..
in più, se conti che andrebbe ripetuto... c'è da strapparsi i capelli...

Credo che non ci siano più soluzioni, se non quella di usarli così come sono...

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
IMG_20180328_134809.jpg
Vedi? ogni volta bisognerebbe:

- togliere il blocco di plastica (ovvero scollarlo, pulirlo, per poi ri incollarlo)
- scollegare i tubi;
- smontare il Waterblock;
- pulirlo dalla pasta termica (ricordo che poi va ri applicata... e non è un lavoro da 2 minuti);
- eseguire il processo con l'olio;
- rimontare tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti