LED lampade idroponica
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Dato che ci sono aggiungo qualche spettro che secondo me fa capire meglio il discorso .... poi se qualcuno vuole commentare ^:)^
A me ridatemi le CFL
A me ridatemi le CFL

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ok ma non dirlo a Sini altrimenti mi sposta di sezione

Prima provo ad integrare l'argomento che ho introdotto ieri con qualcosa inerente al topic:
Stessa cosa è successa anche per i primi organismi fotosintetici apparsi su nostro pianeta (batteri) anche loro hanno iniziato per prima cosa ad utilizzare la luce nel suo massimo picco di emissione (ovvero la zona del verde), le piante hanno iniziato a svilupparsi in acqua molto dopo l'arrivo dei battere e la luce che gli arrivava era privata per la maggior parte delle frequenze citate in precedenza, per questo motivo hanno iniziato a sviluppare metodi per utilizzare la luce a loro disposizione: da qui la clorofilla Questa prima parte è frutto di ricerche personali quindi chiedo a qualche biologo se è tutto corretto e/o bisogna aggiungere qualcosa.Ketto ha scritto: ↑Il sole ha una temperatura superficiale di 5800 gradi kelvin, utilizzando la formula si vede che la sua massima emissione è nel verde (guarda a caso il nostro occhio ha il massimo assorbimento nella luce nel verde... perchè nel corso dell'evoluzione si è adattato ad assorbire al massimo l'emissione del sole ).
Ora torniamo OT \:D/
Vi è una sostanziale differenza tra la luce generata dalle lampadine a incandescenza, neon, LED... le prime utilizzano proprio il concetto introdotto ieri andando a scaldare un filamento di tungsteno ad una temperatura di circa 2700k, utilizzando la formula nel precedente post si ricava un picco di emissione a circa 1000 nm che è ben fuori dalla luce visibile. Le altre tecnologie di produzione della luce invece vanno ad emettere solo nel campo visibile andando a generare la luce del "colore" desiderato senza dover arrivare a temperature di 3000/4000/5000... kelvin. Quindi mentre se per la lampadina a incandescenza l'emissione a 2700 kelvin è oggettiva, per le altre fonti di illuminazione è solo qualitativa (quindi @gem1978 ieri avevi ragione quando dicevi che lunghezza d'onda e temperatura kelvin sono due cose diverse... ma solo per LED e neon). Questo ci porta a capire anche perchè le lampadine a incandescenza sono così poco efficienti: buona parte dello spettro non è visibile, disperdono molto calore per effetto joule, disperdono molto calore per irraggiamento)
Incandescenza Gli spettri dei neon e dei LED li sapete tutti.
Questo ultimo grafico ci permette inoltre di capire perchè la luce a 2700 k è arancione, a 20000 azzurrina ma a 6000 non è verde: quando la luce inizia ad entrare nel visibile (come si vede sopra) ha una enorme quantità di rosso e poca dei restanti colori Quando sale di temperatura però i colori sono miscelati in maniera molto più uniforme risultando al nostro occhio una luce bianca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
@Ketto semplificando ... che LED vanno bene per l'acquario?
Anche tu concordi con scheccia e luigi sui blu e rossi? Però supponendo di poter mettere una luce sola.. da quello scritto sopra un pò da tutti e vedendo gli spettri direi che 6000/6500K sono forse ancora il compromesso migliore
Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Mi è venuto in mente adesso.. @Artic1

Anche tu concordi con scheccia e luigi sui blu e rossi? Però supponendo di poter mettere una luce sola.. da quello scritto sopra un pò da tutti e vedendo gli spettri direi che 6000/6500K sono forse ancora il compromesso migliore

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Mi è venuto in mente adesso.. @Artic1

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Concordo pienamente,Ketto ha scritto: ↑Per la luce rossa confermo quanto scritto in proponi: la luce rossa è quella maggiormente assorbita dall'acqua ma alle profondità dei nostri acquari viene perso massimo un 30% (in acquari con colonna di 60 cm quindi togliendo dalla misurazione anche l'altezza del fondo...), per perdere il 50% bisogna andare ben oltre al metro... il blu e il viola invece vengono assorbiti in minima parte (circa 1% in acquari profondi). In questo caso infatti parliamo di diffusione: le molecole di acqua diffondono maggiormente il blu presente nella luce (ma anche in questo caso risulta un valore trascurabile), il carbonio organico invece diffonde una componente blu/verde, questo determina il fatto che alcuni mari ci sembrano più torbidi e di colore diverso da altri... (hanno una maggior quantità di composti organici e diffondono maggiormente la luce risultando più torbidi, per esempio l'adriatico). Visto che stiamo parlando di un fenomeno di diffusione (non assorbimento) se ciò fosse rilevante l'acqua ci dovrebbe apparire così:
Ma verde acqua. Penso che anche in questo caso il fenomeno risulti significativo solo per profondità maggiori alle nostre vasche
Anche qui condivido pienamenteKetto ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑
non ci sono i problemi che ho scritto sopra
No, secondo me alle profondità degli acquari non ci sono significative perdite di luce per i motivi che hai citato sopra.
Discorso più complesso è quello dello spettro
roby70 ha scritto: ↑
lei sostiene che la luce bianca e verde servono a noi per vedere le piante belle ma non a loro per crescere.
Questo è vero, senza luce verde ci appare tutto viola e l'indice di resa cromatica risulta davvero basso...
Anche qui d'accordo ma se guardate il costo di lampade simili... Quelle che ho trovato io per un progetto costano in proporzione molto di più di quelle che possiamo trovare per acquarioKetto ha scritto: ↑I LED rossi blu per la crescita delle piante sono stati sviluppati a partire da studi sull'assorbimento della clorofilla da gente specializzata che quindi ne sa molto più di tutti noi del forum messi assieme... sono sviluppati per quello e non vedo perchè non dovrebbero funzionare. la citazione che hai fatto tu sembra confermare questa ipotesi.

Quindi ho sempre pensato ci fosse una specie di monopolio. Una ditta che le produce si chiama Valoya. Lenpiante ci crescono bene... Ma sono dell'idea che se mi autocostruisco il tutto con delle strisce a LED... Scegliendo bene ho lo stesso risultato loro e un costo mooooolto più basso. Specifico che ho in mano un loro preventivo per 12 lampade B200 (1812x78x63 mm) con spettro AP67 (forte crescita vegetativa) e 6 alimentatori (uno per ogni 2 lampade)... Il prezzo di 2 lampade + alimentatore ammonta a poco più di 500€

Anche qui concordo. Però ricordatevi che ci sono anche altri composti oltre alla clorofilla che fanno fotosintesi, ricordatevi nel comporre lo spettro servono anche loro. Soprattutto perché non ho idea di quale luce, ad esempio, stimoli la produzione di antociani per render le foglie rosse

A seconda delle piante che avete in vasca può essere importante.

Ecco! Appunto

Da me nelle serre per forzare la fioritura del ranuncolo, in inverno usano le lampade dei lampioni con sodio alta pressione!luigidrumz ha scritto: ↑Dove abito io c'è un grosso venditore italiano e lui ancora non ha effettuato la conversione a LED, t5 6500k a vita.


In realtà il nome rosso o blu è solo per indicare in quale spettro si concentra maggiormente la luce, quindi sarebbero la stessa cosa dei kelvin.
Semplicemente quando usiamo i kelvin di solito postiamo anche l'intero spettro di emissione che ci permette di fare migliori raffronti rispetto al solo nome blu o rossa o bianca. Quindi quando usiamo i kelvin di solito è per andare un po' più sul tecnico e meno sul generico.

Nooooo fidati i LED son meglio

Seguo la vasca di mia zia che ha (per mio errore) una lampada da marino su un dolce!
Le piante crescono comunque anche se per passare le filamentose ci son voluti ben 2 anni!

Comunque è stabile e ti dirò anche che il fatto della lampada blu... Contrasta un po' l'arrossamento dell'acqua dovuto al legno d'olivo che c'è dentro

Concordo anche io!
Però vi consiglio comunque qualcosa sul giallo/verde per mantenere una buona resa cromatica!
Io con la mia 6500k mi ci trovo benissimo, in casa di zia ho la 25000k (mannaggia a me) e posso confermarvi che le piante vivono e crescono comunque (senza CO2 in entrambe).
Ricordate sempre però che parlare solo dei k è una semplificazione. Va sempre valutato lo spettro nell'intero.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
@Artic1 hai una idea della correlazione tra kelvin e filamentose?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ora chiedi troppo!

Di certo posso segnalare che come diceva la Walstad (se ricordo bene era lei

Off Topic
In quella vasca per la cronaca ho rinvenuto pure dei ciano (e ance nella mia in realta) ma son spariti esattamente come ne erano venuti.
Credo che quando una vasca "vive" sia normale avere ogni tanto la comparsa di ciano, piuttosto che di Hydra, o altro ancora...
Son molto convinto che sia la naturale fluttuazione della vasca stessa. Infatti sino ad ora non ho mai avuto problemi ne con i ciano ne con le Hydra anche se ho entrambe in vasca.
Credo che quando una vasca "vive" sia normale avere ogni tanto la comparsa di ciano, piuttosto che di Hydra, o altro ancora...
Son molto convinto che sia la naturale fluttuazione della vasca stessa. Infatti sino ad ora non ho mai avuto problemi ne con i ciano ne con le Hydra anche se ho entrambe in vasca.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Viannikk
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 24/01/18, 11:41
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Dopo tutte queste fenomenali info tecniche con tanto di diagrammi, il mio umile commento da profano è che anche io ho una striscia di una 60ina di cm con LED rossi e blu (3R 1B alternati), e le mie Ludwigia hanno ringraziato 

...e puoi chiamarmi..V
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
Se le piante ti dicono una cosa e i test un'altra...dai retta alle piante!!!!! (Cit.)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Blu significa >7000 ?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 14 ospiti