Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
roby70
- Messaggi: 43353
- Messaggi: 43353
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 27/06/2018, 9:59
A parte fare una luce viola in acquario, se usassi solo LED blu e rossi di una lampada da idroponica funzionerebbe per la crescita delle piante sommerse? Ho trovato un vecchio post in cui si diceva che
Il problema è che l'acqua blocca le frequenze del rosso, mentre il carbonio organico dissolto blocca le lunghezze d'onda del blu. Dunque mettendo una lampada per idroponica sopra le piante sommerse diamo una luce che viene bloccata per strada.
Però dal topic aperto da @
Ketto in proponi a cui ha partecipato anche @
nicolatc sembra che questo non sia completamente vero... parte del rosso viene persa (ma non troppa) mentre il blu arriva bene in fondo
Se non ho letto male, nelle serre di coltivazione delle piante acquatiche usano questi tipi di LED.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 27/06/2018, 10:00
roby70 ha scritto: ↑Se non ho letto male, nelle serre di coltivazione delle piante acquatiche usano questi tipi di LED.
Ma non le coltivano emerse?

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
roby70
- Messaggi: 43353
- Messaggi: 43353
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 27/06/2018, 10:03
Da quello che ho letto non tutte e non tutti

Se ritrovo dove l’ho letto lo rimetto qui
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 27/06/2018, 11:10
roby70 ha scritto: ↑Il problema è che l'acqua blocca le frequenze del rosso, mentre il carbonio organico dissolto blocca le lunghezze d'onda del blu. Dunque mettendo una lampada per idroponica sopra le piante sommerse diamo una luce che viene bloccata per strada.
Tra non molto dovrei ultimare l'articolo, l'ho promesso al capo
Per la luce rossa confermo quanto scritto in proponi: la luce rossa è quella maggiormente assorbita dall'acqua ma alle profondità dei nostri acquari viene perso massimo un 30% (in acquari con colonna di 60 cm quindi togliendo dalla misurazione anche l'altezza del fondo...), per perdere il 50% bisogna andare ben oltre al metro... il blu e il viola invece vengono assorbiti in minima parte (circa 1% in acquari profondi). In questo caso infatti parliamo di diffusione: le molecole di acqua diffondono maggiormente il blu presente nella luce (ma anche in questo caso risulta un valore trascurabile), il carbonio organico invece diffonde una componente blu/verde, questo determina il fatto che alcuni mari ci sembrano più torbidi e di colore diverso da altri... (hanno una maggior quantità di composti organici e diffondono maggiormente la luce risultando più torbidi, per esempio l'adriatico). Visto che stiamo parlando di un fenomeno di diffusione (non assorbimento) se ciò fosse rilevante l'acqua ci dovrebbe apparire così:
IMG 4.jpg
Ma verde acqua. Penso che anche in questo caso il fenomeno risulti significativo solo per profondità maggiori alle nostre vasche
Vediamo poi cosa ne pensa Nicola

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ketto
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 27/06/2018, 11:21
seguo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43353
- Messaggi: 43353
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 27/06/2018, 12:14
Aggiungo un'informazione: Karen Randall’s nel suo libro "Sunken Gardens: A Step-by-Step Guide to Planting Freshwater Aquariums" dice di usare solo LED rossi e blu; lei sostiene che la luce bianca e verde servono a noi per vedere le piante belle ma non a loro per crescere.
Non l'ho letto ma se qualcuno lo ha e può confermare ^:)^
Ketto ha scritto: ↑Penso che anche in questo caso il fenomeno risulti significativo solo per profondità maggiori alle nostre vasche
Quindi secondo te usare solo LED rossi e blu può funzionare per far crescere le piante acquatiche e non ci sono i problemi che ho scritto sopra

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 27/06/2018, 13:47
roby70 ha scritto: ↑non ci sono i problemi che ho scritto sopra
No, secondo me alle profondità degli acquari non ci sono significative perdite di luce per i motivi che hai citato sopra.
Discorso più complesso è quello dello spettro
roby70 ha scritto: ↑lei sostiene che la luce bianca e verde servono a noi per vedere le piante belle ma non a loro per crescere.
Questo è vero, senza luce verde ci appare tutto viola e l'indice di resa cromatica risulta davvero basso... oltre al fatto che l'occhio umano cattura più luce verde di quella rossa e blu a pari intensità (basta considerare che un LED da 1 w con emissione di 110 lumen a 6500k produce circa 25 lumen a 660 nm e 450 nm. Questo perchè il lumen si riferisce all'occhio umano e non alla luce emessa). Per le piante è esattamente il contrario, basta guardare i grafici di assorbimento della clorofilla. Detto questo ci sono studi recenti che indicano l'effetto positivo di una piccola componente verde da aggiungere ai tradizionali LED idroponici ma penso sia solo qualcosa in più di non estremamente essenziale.
roby70 ha scritto: ↑dice di usare solo LED rossi e blu
I LED rossi blu per la crescita delle piante sono stati sviluppati a partire da studi sull'assorbimento della clorofilla da gente specializzata che quindi ne sa molto più di tutti noi del forum messi assieme... sono sviluppati per quello e non vedo perchè non dovrebbero funzionare.

la citazione che hai fatto tu sembra confermare questa ipotesi.
Ovviamente le informazioni che ti posso dare io sullo spettro sono solo la sintesi di vari articoli letti sul web che parlano di questo argomento. Aspettiamo qualcuno di più esperto che magari ha conoscenze più specifiche su questo tema.
Ketto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 27/06/2018, 13:57
roby70 ha scritto: ↑Aggiungo un'informazione: Karen Randall’s nel suo libro "Sunken Gardens: A Step-by-Step Guide to Planting Freshwater Aquariums" dice di usare solo LED rossi e blu;
E lo leggi da questo/questa?
L'avrò detto in un topic 2 anni fa
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
tecnica-dell-acquario-f15/tecnica-dell- ... 7-s40.html
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43353
- Messaggi: 43353
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 27/06/2018, 14:58
cicerchia80 ha scritto: ↑E lo leggi da questo/questa?
L'avrò detto in un topic 2 anni fa
Non è che leggo tutti i topic che scrivi

E quella ci ha scritto un libro e fa i soldi
Però me lo sono letto e lo spettro di assorbimento della clorofilla lo conferma
clorofilla.jpg
La cosa migliore per le piante in acquario sarebbe quindi quella di utilizzare LED grow per idroponica... poi avremmo la luce viola e quindi ci mettiamo quelle a 4000-6000K in modo da non avere quell'effetto. Mischiarle come hanno fatto in diversi non è una cattiva idea

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/06/2018, 15:44
roby70 ha scritto: ↑La cosa migliore per le piante in acquario sarebbe quindi quella di utilizzare LED grow per idroponica... poi avremmo la luce viola e quindi ci mettiamo quelle a 4000-6000K in modo da non avere quell'effetto. Mischiarle come hanno fatto in diversi non è una cattiva idea
Se leggi il nostro articolo sui LED... L'ho scritto.
La mia plafo ha una striscia su 3 di blu e rossi... Ne aggiungerò un'altra.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Ps. Oltre alla clorofilla, guarda anche i carotenoidi che servono alla colorazione delle piante rosse, il suo picco è sul colore ciano.
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti