acquario ferplast star 160

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
euwork92
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/09/23, 14:53

acquario ferplast star 160

Messaggio di euwork92 » 06/10/2023, 17:17

​salve a tutti! Mi avvicino a piccoli a passi alla messa in funzione del mio ferplast star 160, volgendo uno sguardo ad un diverso tipo di allestimento.
passo da un'allestimento di soli discus con una conduzione volta per lo più a sifonatura del fondo e cambi corposi, al desiderio di avere una vasca volta alla vegetazione con un gruppetto di 8 P. scalare.
vi scrivo per avere consigli in modo particolare su un oggetto che mi stuzzicherebbe utilizzare.
volevo adattare il sistema aquatronica con relative unità di potenza e sonde, per gestire insieme ad una o due pompe dosometriche, questa vasca dolce; implementando un pmdd come da vostre istruzioni naturalmente dopo un accurato rodaggio manuale e privo di automatismi, almeno per un bel po di tempo.
Dispongo di una plafoniera easy LED freshwater 1200 mm come impianto unico di illuminazione al momento disponibile, anche se vi è l'alloggiamento dei neon originali non utilizzato e che potrebbe essere aggiunto alla plafoniera. sono al corrente infatti che la easyled è carente dal punto di vista cromatico sui rossi, eccedendo però sulla scala dei blu ( creando problemini con bba).
il layout di partenza potrebbe essere inizialmente questo in foto allegata, ma naturalmente il quantitativo di vegetazione sarebbe molto di piu e vario, in quanto questa foto riguarda un juwel rio 240, ben diverso dall'attuale ferplast star 160. 
attendo vostri pareri per quantomeno capire se già le basi sono buone, o manca qualcosa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acquario ferplast star 160

Messaggio di cicerchia80 » 08/10/2023, 13:32

Premetto che non conosco i sistemi aquatronica
Ma la Easyled é una signora illuminazione (forse più la uno che la 2.0)
Quello che temo é la colonna d'acqua importantissima, ottima per gli scalare, un pó meno per le piante
Io alzerei la parte dietro e lascerei libero agli Angel la parte davanti, anche perché il rosso più si scende, e meno penetra
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
euwork92 (10/10/2023, 12:43)
Stand by

Avatar utente
euwork92
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/09/23, 14:53

acquario ferplast star 160

Messaggio di euwork92 » 10/10/2023, 12:49

piu' che altro mi incuriosiva sapere se tramite pompe dosometriche, la fertilizzazione per il dolce fosse una cosa fattibile.
Per il resto, la colonna d' acqua sarà si importante, ma tra fondo e distanza dalla lampada, ci passano circa 50 cm.
eviterò di inserire piante rosse o pratino di difficile gestione, ma punterò piu su piante un po meno esigenti ma che cmq possono rendere gradevole il tutto.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acquario ferplast star 160

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2023, 23:13

euwork92 ha scritto:
10/10/2023, 12:49
piu' che altro mi incuriosiva sapere se tramite pompe dosometriche, la fertilizzazione per il dolce fosse una cosa fattibile.
ma certo che si, sei vincolato ovviamente a far dei cambi per rimuovere eventuali eccessi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
euwork92 (16/10/2023, 16:15)
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti