Acquisto conduttivimetro Hanna instruments "dist 3"
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Acquisto conduttivimetro Hanna instruments "dist 3"
Buona sera io ho già un accessorio del genere ma è di quelli cinesi che sta anche nell'articolo di questo forum...ma sono già due volte che mi ha dato problemi di accensione e la seconda volta credevo fosse definitivamente morto...sinceramente prima che mi abbandona vorrei prenderne uno buono...un negoziante mi ha proposto una rimanenza di magazzino che ha da molti anni e cioè hanna instruments "dist 3" tanto è vero che le batterie hanno cacciato anche l'acido ma è recuperabile...mi ha detto di informarmi quanto costa oggi e mi avrebbe fatto un bel prezzo...oggi costa 55€ su internet...secondo voi è buono questo strumento? Visto che è una vecchia rimanenza quanto lo dovrei pagare? Lui non mi ha saputo dire se è tds o conduttimetro come faccio a capire cosa misura? Grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Ciao.
Hai provato a cambiare la batteria al conduttivimetro "cinese"? Spesso quella che hanno è già tanto se li fa accendere, tanto che dici danno problemi all'accensione.
Quanto a quello proposto dal commerciante, non saprei quanto sia recuperabile non potendo vedere il danno fatto dall'acido delle batterie. Poi è usato quello strumento? È ritarabile? Sarà pure di marca, ma se è fermo, incrostato da anni e mezzo sciolto dalle batterie qualche dubbio mi viene...
Per la scelta del conduttivimetro, "cinese" o "di marca", a noi interessa che misuri la conducibilità elettrica, spesso indicata con EC, e che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC).
Hai provato a cambiare la batteria al conduttivimetro "cinese"? Spesso quella che hanno è già tanto se li fa accendere, tanto che dici danno problemi all'accensione.
Quanto a quello proposto dal commerciante, non saprei quanto sia recuperabile non potendo vedere il danno fatto dall'acido delle batterie. Poi è usato quello strumento? È ritarabile? Sarà pure di marca, ma se è fermo, incrostato da anni e mezzo sciolto dalle batterie qualche dubbio mi viene...
Per la scelta del conduttivimetro, "cinese" o "di marca", a noi interessa che misuri la conducibilità elettrica, spesso indicata con EC, e che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Ciao diego oggi ho cambiato anche le batterie credendo fosse quello il problema anche se dubitavo perchè è vero che dopo aver messo le nuove si è ripreso ma sempre dopo vari tentativi...io credo che sia un problema di circuiti...questo hanna instrument è tarabile e ha anche la compensazione della temperatura...ovvio che l'acido non deve aver fatto danni...ma se ha il simbolo µS/cm significa che non è tds?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Esatto, significa che misura la conducibilità elettrica (EC) in µS/cm.francesco78 ha scritto:se ha il simbolo µS/cm significa che non è tds
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- francesco78 (25/03/2016, 23:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Ecco la foto...vedo µS/cm quindi misura i µS/cm?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Assolutamente si...francesco78 ha scritto:Ecco la foto...vedo µS/cm quindi misura i µS?

Verifica anche che abbia la correzione automatica della temperatura, cosa molto importante nel conduttivimetro (parliamo di circa il 2 % per ogni grado ), lo riconosci dalla sigla ATC...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Non so se ha atc ma su internet ho letto che ha la compensazione automatica della temperatura...è la.stessa cosa? Dalla foto si vede che è una sua vecchia rimanenza di magazzino secondo te quanto dovrei pagarlo? Costa circa 55€ su internet
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Come ti ho già detto sopra, ATC sta per compensazione automatica della temperatura 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Secondo voi visto che lo ha da molto tempo se gli offro 20€ ed accetta mi conviene?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acquisto conduttivimetro
Non è male come prezzo. Magari chiedi di provarlo prima di comprarlo: Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Vinjazz e 9 ospiti