Acquisto impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Quando lo presi anni fa nella confezione trovai un adattatore che permetteva di agganciarlo all'attacco del tubo dell'acqua della lavatrice, ma era scomodo.
Poi l'ho sostituito con quello in foto, cosi da allacciarlo in una vasca da bagno che non usiamo, non si ma mai il bidone si riempie, non allago casa.
Praticamente apri il rubinetto, e poi con la levetta nera decidi: se alimentare l'impianto o fare uscire l'acqua normalmente.
Ti conviene chiedere prima dell'acquisto se ti forniscono l'adattatore e quale.
Io lo tengo sempre collegato, (ovviamente con il rubinetto chiuso) conviene tenerlo in un posto ed evitare di spostarlo, anche per non fare bagnato per terra.
La membrana per non rovinarsi non deve asciugarsi e ti conviene utilizzarlo almeno ogni due settimane, per non fare stagnare l'acqua nel vassel della membrana.
Io in genere produco un po d'acqua ogni settimana cosi da non lasciarlo fermo.
Poi l'ho sostituito con quello in foto, cosi da allacciarlo in una vasca da bagno che non usiamo, non si ma mai il bidone si riempie, non allago casa.
Praticamente apri il rubinetto, e poi con la levetta nera decidi: se alimentare l'impianto o fare uscire l'acqua normalmente.
Ti conviene chiedere prima dell'acquisto se ti forniscono l'adattatore e quale.
Io lo tengo sempre collegato, (ovviamente con il rubinetto chiuso) conviene tenerlo in un posto ed evitare di spostarlo, anche per non fare bagnato per terra.
La membrana per non rovinarsi non deve asciugarsi e ti conviene utilizzarlo almeno ogni due settimane, per non fare stagnare l'acqua nel vassel della membrana.
Io in genere produco un po d'acqua ogni settimana cosi da non lasciarlo fermo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Phoenix86 per il messaggio:
- Fabriziof91 (25/02/2018, 19:43)
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Sono necessari anche i 2 rubinetti con attacchi rapidi? per lasciare l'impianto pieno.. o se lo uso ogni settimana o 2 settimane la membrana rimane umida e non si rovina?Phoenix86 ha scritto: ↑Quando lo presi anni fa nella confezione trovai un adattatore che permetteva di agganciarlo all'attacco del tubo dell'acqua della lavatrice, ma era scomodo.
Poi l'ho sostituito con quello in foto, cosi da allacciarlo in una vasca da bagno che non usiamo, non si ma mai il bidone si riempie, non allago casa.
Praticamente apri il rubinetto, e poi con la levetta nera decidi: se alimentare l'impianto o fare uscire l'acqua normalmente.
Ti conviene chiedere prima dell'acquisto se ti forniscono l'adattatore e quale.
Io lo tengo sempre collegato, (ovviamente con il rubinetto chiuso) conviene tenerlo in un posto ed evitare di spostarlo, anche per non fare bagnato per terra.
La membrana per non rovinarsi non deve asciugarsi e ti conviene utilizzarlo almeno ogni due settimane, per non fare stagnare l'acqua nel vassel della membrana.
Io in genere produco un po d'acqua ogni settimana cosi da non lasciarlo fermo.
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Buonasera.. dove devo inserire le 2 sonde per misurare la conducibilità?
Nel disegno le mette.. una dopo la membrana e l'altra alla fine di tutti gli stadi.. non sarebbe più sensato mettere la prima all'inizio di tutto l'impianto?
Nel disegno le mette.. una dopo la membrana e l'altra alla fine di tutti gli stadi.. non sarebbe più sensato mettere la prima all'inizio di tutto l'impianto?
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
@Fabriziof91 Hai preso alla fine quello con le resine?
Se hai preso quello, le sonde vanno posizionate una all'uscita della membrana e l'altra dopo le resine.
(Praticamente vanno messe prima e dopo le resine)
L'indicatore di tds ti serve a sapere, se la membrana sta lavorando bene, e se si sono esaurite le resine.
Appena lo avvii l'indicatore dopo la membrana ti darà un valore basso, quello dopo le resine deve essere 0.
Quando il valore dopo le resine è uguale o maggiore a quello dopo la membrana le resine sono esaurite e sono da togliere.
Se hai preso quello, le sonde vanno posizionate una all'uscita della membrana e l'altra dopo le resine.
(Praticamente vanno messe prima e dopo le resine)
L'indicatore di tds ti serve a sapere, se la membrana sta lavorando bene, e se si sono esaurite le resine.
Appena lo avvii l'indicatore dopo la membrana ti darà un valore basso, quello dopo le resine deve essere 0.
Quando il valore dopo le resine è uguale o maggiore a quello dopo la membrana le resine sono esaurite e sono da togliere.
Posted with AF APP
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
si si alla fine ho preso quello.. ah ok quindi serve per controllare il funzionamento delle resine.. mentre per la membrana come mi accorgo se sta funzionando bene?Phoenix86 ha scritto: ↑@Fabriziof91 Hai preso alla fine quello con le resine?
Se hai preso quello, le sonde vanno posizionate una all'uscita della membrana e l'altra dopo le resine.
(Praticamente vanno messe prima e dopo le resine)
L'indicatore di tds ti serve a sapere, se la membrana sta lavorando bene, e se si sono esaurite le resine.
Appena lo avvii l'indicatore dopo la membrana ti darà un valore basso, quello dopo le resine deve essere 0.
Quando il valore dopo le resine è uguale o maggiore a quello dopo la membrana le resine sono esaurite e sono da togliere.
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Sai la conducibilità dell'acqua in ingresso? Quanto ti da all'uscita della membrana?
Posted with AF APP
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Ancora non l'ho collegato.. comunque ho il conduttivimetro, quindi posso misurare la conducibilità in ingresso... anche il filtro sedimenti e carboni attivi abbassano la conducibilità? e di questi come mi accorgo quando devono essere sostituiti?
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Quelli vanno cambiati a litraggio, se non mi sbaglio ogni 2000 galloni di acqua filtrata, circa 7500 litri oppure ogni 6 mesi.
In pratica io li cambio ogni 10 mesi, oltre non vado perchè il filtro sedimenti (quello nel bicchiere trasparente) si sporca molto.
In pratica io li cambio ogni 10 mesi, oltre non vado perchè il filtro sedimenti (quello nel bicchiere trasparente) si sporca molto.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 13 ospiti