Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
yeno85
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/07/20, 0:51

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di yeno85 » 27/08/2020, 23:37

Salve a tutti!
Avrei un problema, ho una barra LED di serie dell'acquario, un Amtra laguna 40 LED.
Vorrei collegarci un dimmer timer per fare alba e tramonto e regolare la luminosità. Ma questo ha un uscita dc classica. Mentre la barra LED ha un entrata femmina a due pin. Come questa
Avete un consiglio da darmi? Non avendo nessuna abilità di elettronica l'unica è destreggiarmi con cavi già pronti all'uso o adattatori.
In verità pensandoci non so neanche se dimmerabile...quindi volevo fare una prova per vedere se funzionava, senza fare modifiche ai cavi.

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
Credete che possa andare bene per gestire il dimming di due barre alimentate in modo separato?

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
in realtà serve per gestire due canali di colore, poi non so se può essere usato in questo modo.

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di Sem10900 » 28/08/2020, 10:06

Ciao :-h

Purtroppo non vedo la foto comunque si dovrebbe poter fare, bisognerebbe capire la tensione di alimentazione della barra LED e se riesci ad inviare una foto del dimmer sarebbe ottimo

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di Bradcar » 28/08/2020, 10:45

Per prima cosa bisognerebbe capire se i LED che hai sono dimmerabili altrimenti diventa un lavoro inutile ... nelle caratteristiche tecniche della lampada hai trovato qualcosa in proposito ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
yeno85
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/07/20, 0:51

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di yeno85 » 28/08/2020, 12:04

Sem10900 ha scritto:
28/08/2020, 10:06
Ciao :-h

Purtroppo non vedo la foto comunque si dovrebbe poter fare, bisognerebbe capire la tensione di alimentazione della barra LED e se riesci ad inviare una foto del dimmer sarebbe ottimo
Ho aggiornato le autorizzazioni. Ora si vede. è un collegamento a due pin uno femmina, l'attacco subito dopo il LED e maschio dell'alimentatore 12 volt con interruttore.
Bradcar ha scritto:
28/08/2020, 10:45
Per prima cosa bisognerebbe capire se i LED che hai sono dimmerabili altrimenti diventa un lavoro inutile ... nelle caratteristiche tecniche della lampada hai trovato qualcosa in proposito ?
questo è il LED https://www.dropbox.com/s/4l3u60rtbavys ... a.jpg?dl=0
è da 4 W.
Purtroppo dal manuale non c'è scritto nulla sulla lampada.
La foto dell'alimentatore: https://www.dropbox.com/s/5e6b7t90h4wzp ... 3.jpg?dl=0

Il dimmer che volevo usare https://www.amazon.it/dp/B08DXVDGSD/ref ... B08DXVDGSD

Le uniche info in rete è che sono: 8 LED da 0,5 w, da 8500k.
Ultima modifica di yeno85 il 28/08/2020, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di Sem10900 » 28/08/2020, 12:34

Da quello che ho visto ti direi che si può fare, il problema è che il dimmer che hai scelto non capisco bene se è adatto alla tua striscia soprattutto perchè i tuoi LED necessitano una corrente costante che a quanto mi sembra sia dai 100 a 150mA (smd 5730), probabilmente il tuo alimentatore segna da 240 a 260 perchè sono due strisce da 4 LED l'una in parallelo

Comunque sono un po' arrugginto in materia quindi ti direi di aspettare il parere di uno più esperto

Avatar utente
yeno85
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/07/20, 0:51

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di yeno85 » 28/08/2020, 12:50

Sem10900 ha scritto:
28/08/2020, 12:34
Da quello che ho visto ti direi che si può fare, il problema è che il dimmer che hai scelto non capisco bene se è adatto alla tua striscia soprattutto perchè i tuoi LED necessitano una corrente costante che a quanto mi sembra sia dai 100 a 150mA (smd 5730), probabilmente il tuo alimentatore segna da 240 a 260 perchè sono due strisce da 4 LED l'una in parallelo

Comunque sono un po' arrugginto in materia quindi ti direi di aspettare il parere di uno più esperto
ok grazie :)

Un altro appunto è che non so se esiste un adattatore che mi converta l'uscita dc del dimmer ai due pin o viceversa.. :-? è che non voglio tagliare il cavo per delle modifiche (che non so fare, non ne so mezza di roba elettrica :-s )

Avatar utente
Sem10900
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 03/08/18, 16:42

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di Sem10900 » 29/08/2020, 15:18

yeno85 ha scritto:
28/08/2020, 12:50
Un altro appunto è che non so se esiste un adattatore che mi converta l'uscita dc del dimmer ai due pin o vic
Purtroppo non lo so neanche io, ho cercato un po' ma senza risultato, piu che altro bisognerebbe capire come si chiama l'attacco

Aggiunto dopo 18 minuti 17 secondi:
Ho guardato ancora un po' in giro ma niente... di tagliare non se ne parla?

Avatar utente
yeno85
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/07/20, 0:51

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di yeno85 » 29/08/2020, 22:57

Sem10900 ha scritto:
29/08/2020, 15:37
yeno85 ha scritto:
28/08/2020, 12:50
Un altro appunto è che non so se esiste un adattatore che mi converta l'uscita dc del dimmer ai due pin o vic
Purtroppo non lo so neanche io, ho cercato un po' ma senza risultato, piu che altro bisognerebbe capire come si chiama l'attacco

Aggiunto dopo 18 minuti 17 secondi:
Ho guardato ancora un po' in giro ma niente... di tagliare non se ne parla?
preferisco evitare. comunque ho preso il dimmer ad una uscita e il cavo me lo tengo così. Imposterò il timer della luce a 8500k qualche minuto dopo l'alba di quella calda. Così mi schiarisce la visuale oltre ad aggiungere una tonalità blu per le piante. Con solo la calda mi da una tonalità molto ambrata.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di AleDisola » 30/08/2020, 15:20

yeno85 ha scritto:
29/08/2020, 22:57
preferisco evitare. comunque ho preso il dimmer ad una uscita e il cavo me lo tengo così. Imposterò il timer della luce a 8500k qualche minuto dopo l'alba di quella calda. Così mi schiarisce la visuale oltre ad aggiungere una tonalità blu per le piante. Con solo la calda mi da una tonalità molto ambrata.
Tieni comunque presente che, come ti hanno detto, i LED in questione vengono controllati in corrente costante.
Io ho piú o meno il tuo stesso impianto luci

I LED in questione, non avendo alcuna resistenza di limitazione montata nella plafoniera, fanno completamente affidamento all'alimentatore, che limita la corrente al valore indicato su di esso.
Tuttavia, se il tuo dimmer consente di arrivare a tensioni di 24 volt, potrebbe funzionare. Tutto dipende peró dall'alimentatore, perché se ha qualche protezione potrebbero nascere malfunzionamenti nelle luci (ad esempio lampeggi o sfarfallamenti)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
yeno85
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/07/20, 0:51

Adattatore da pin a dc per barra LED di serie

Messaggio di yeno85 » 01/09/2020, 18:43

AleDisola ha scritto:
30/08/2020, 15:20
yeno85 ha scritto:
29/08/2020, 22:57
preferisco evitare. comunque ho preso il dimmer ad una uscita e il cavo me lo tengo così. Imposterò il timer della luce a 8500k qualche minuto dopo l'alba di quella calda. Così mi schiarisce la visuale oltre ad aggiungere una tonalità blu per le piante. Con solo la calda mi da una tonalità molto ambrata.
Tieni comunque presente che, come ti hanno detto, i LED in questione vengono controllati in corrente costante.
Io ho piú o meno il tuo stesso impianto luci

I LED in questione, non avendo alcuna resistenza di limitazione montata nella plafoniera, fanno completamente affidamento all'alimentatore, che limita la corrente al valore indicato su di esso.
Tuttavia, se il tuo dimmer consente di arrivare a tensioni di 24 volt, potrebbe funzionare. Tutto dipende peró dall'alimentatore, perché se ha qualche protezione potrebbero nascere malfunzionamenti nelle luci (ad esempio lampeggi o sfarfallamenti)
okk :-bd
ho preso un dimmer da 30 v in uscita della necrew. sta facendo bene il suo lavoro :)
il LED di fabbrica l'ho lasciato così com'è applicandogli un timer.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Meganeiii e 6 ospiti