Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 1:26
grazie raga......a quanto pare dovrei riuscire a farci stare 12 strisce totali...Anche se ho fatto una prova 4 strisce contro un neon mi sembra che il t8 36w sia superiore
e sono ancora nel dubbio se farla o no questa modifica....a proposito le lampade sono daylight(Ne gro-lux o altro)
se invece abbino lampade e striscie???tipo lascio le 2 lampade e ci infilo 4 strisce da 120 (6500) + una rossa e una blu...
E poi scusate se insisto ma voi lo scompartimento dei reattori lo lascereste ho lo utilizzereste per potenziare le luci....tanto per presa visione la vasca è alta 50 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 1:29
ops dimenticavo....nel caso non vada in porto la modifica dovri rinunciare anche alla centralina per le fasi solari e questo mi dispiacerebbe...
Lasciando perde le CFL xchè dovrei rifare il cop da capo voi cods mi consigliate?????
Stand by
cicerchia80
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/07/2015, 7:31
cicerchia80 ha scritto:
Lasciando perde le CFL xchè dovrei rifare il cop da capo voi cods mi consigliate?????
Cicerchia, stai escludendo a priori una tra le principali, diffuse, economiche, affidabili e testate fonti di illuminazione di acquari dolci per avventurarti sulla strada dei LED, peraltro "a tentoni"...
Da utilizzatore di plafoniera a LED, ti dico solo di fare molta attenzione a ciò che fai.
Sai a cosa ti servirebbe la centralina per le "fasi solari" (?!) se la luce sbagliata ti scatenasse un'invasione algale?
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 03/07/2015, 9:30
cicerchia80 ha scritto:grazie raga......a quanto pare dovrei riuscire a farci stare 12 strisce totali...Anche se ho fatto una prova 4 strisce contro un neon mi sembra che il t8 36w sia superiore
e sono ancora nel dubbio se farla o no questa modifica....a proposito le lampade sono daylight(Ne gro-lux o altro)
se invece abbino lampade e striscie???tipo lascio le 2 lampade e ci infilo 4 strisce da 120 (6500) + una rossa e una blu...
E poi scusate se insisto ma voi lo scompartimento dei reattori lo lascereste ho lo utilizzereste per potenziare le luci....tanto per presa visione la vasca è alta 50 cm
12 striscie 5050 sotto il coperchio secondo le fai una zuppa di pesce, le 5050 sono poco efficienti e scaldano molto, sviluppano circa 8 w/m(quelle buone) quindi non faccio fatica a credere che 4 5050 contro un t8 36w non noti differenza; inoltre l'occhio umano è il peggiore strumento per valutare la luminosità, 'vede' infatti solo le frequenze del giallo e del verde che alle piante sono pressoché inutili.
Le striscie 3014 sono molto piu efficienti , quella a 24volts sviluppano 24w/metro per una luminosità di circa 1600 lumen/ metro, ci sono solo bianche(che io sappia) nelle classiche versioni 3000, 4500 e 6400k, miscelandole nel rapporto 2 fredde, 1 naturale, 1 calda potresti avere uno spettro più o meno completo senza aggiunte di ulteriori colori.
Ma secondo me il tuo problema maggiore è la plafoniera, dovresti realizzarla in modo che le striscie siano completamente isolate dalla condensa che sotto il coperchio è sempre molto alta e non puoi usare striscie impermeabili perché la resina che utilizzano ingiallisce molto velocemente rendendo la resa e lo spettro luminoso molto diversi dai valori di partenza!
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 10:02
cuttlebone ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Lasciando perde le CFL xchè dovrei rifare il cop da capo voi cods mi consigliate?????
Cicerchia, stai escludendo a priori una tra le principali, diffuse, economiche, affidabili e testate fonti di illuminazione di acquari dolci per avventurarti sulla strada dei LED, peraltro "a tentoni"...
Da utilizzatore di plafoniera a LED, ti dico solo di fare molta attenzione a ciò che fai.
Sai a cosa ti servirebbe la centralina per le "fasi solari" (?!) se la luce sbagliata ti scatenasse un'invasione algale?
Alessandro
Grazie dell'interesse nel rispondermi....
Il problema con le CFL è la disponibilità di spazio per inserirle...
Questa sera se riesco posto una foto superiore del coperchio che purtroppo è composto da tanti piccoli coperchietti che accedono nella vasca motivo in più per cui voglio mettere i LED almeno se li attacco ai coperchietti ho la possibilita di accedere in vasca..
Per quanto riguarda le fasi di luci oltre al fattore estetico sò per sentito dire chiaramente che sono ideali per i pesci quindi come si duol dire siamo in ballo e balliamo tanto 100€ sopra e 100 sotto....
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 10:10
GGmmFF ha scritto:cicerchia80 ha scritto:grazie raga......a quanto pare dovrei riuscire a farci stare 12 strisce totali...Anche se ho fatto una prova 4 strisce contro un neon mi sembra che il t8 36w sia superiore
e sono ancora nel dubbio se farla o no questa modifica....a proposito le lampade sono daylight(Ne gro-lux o altro)
se invece abbino lampade e striscie???tipo lascio le 2 lampade e ci infilo 4 strisce da 120 (6500) + una rossa e una blu...
E poi scusate se insisto ma voi lo scompartimento dei reattori lo lascereste ho lo utilizzereste per potenziare le luci....tanto per presa visione la vasca è alta 50 cm
12 striscie 5050 sotto il coperchio secondo le fai una zuppa di pesce, le 5050 sono poco efficienti e scaldano molto, sviluppano circa 8 w/m(quelle buone) quindi non faccio fatica a credere che 4 5050 contro un t8 36w non noti differenza; inoltre l'occhio umano è il peggiore strumento per valutare la luminosità, 'vede' infatti solo le frequenze del giallo e del verde che alle piante sono pressoché inutili.
Le striscie 3014 sono molto piu efficienti , quella a 24volts sviluppano 24w/metro per una luminosità di circa 1600 lumen/ metro, ci sono solo bianche(che io sappia) nelle classiche versioni 3000, 4500 e 6400k, miscelandole nel rapporto 2 fredde, 1 naturale, 1 calda potresti avere uno spettro più o meno completo senza aggiunte di ulteriori colori.
Ma secondo me il tuo problema maggiore è la plafoniera, dovresti realizzarla in modo che le striscie siano completamente isolate dalla condensa che sotto il coperchio è sempre molto alta e non puoi usare striscie impermeabili perché la resina che utilizzano ingiallisce molto velocemente rendendo la resa e lo spettro luminoso molto diversi dai valori di partenza!
Gianluigi
Grazie ggmmff
A dire la verità la prova è stata fatto anche con luxometro(marca porco)come definiamo noi gli articoli cinesi
Ed il neon ha una luce più alta di circa 200lux
Già ho preventivato di isolare le strisce dalla vasca con del lexan per evitare condensa che comunque sono ip68
Se poi quelle di cui parli tu sono più performanti prendo quelle in luce naturale tanto poi alla centralina mi ci interfaccio con dei relè
Per il problema del riscaldamento lo risolvo con una ventilazione forzata a 12v e dovrei aver omesso il problema!!?!o nò
Stand by
cicerchia80
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 03/07/2015, 10:21
cicerchia80 ha scritto:
Grazie dell'interesse nel rispondermi....
Il problema con le CFL è la disponibilità di spazio per inserirle...
Questa sera se riesco posto una foto superiore del coperchio che purtroppo è composto da tanti piccoli coperchietti che accedono nella vasca motivo in più per cui voglio mettere i LED almeno se li attacco ai coperchietti ho la possibilita di accedere in vasca..
Per quanto riguarda le fasi di luci oltre al fattore estetico sò per sentito dire chiaramente che sono ideali per i pesci quindi come si duol dire siamo in ballo e balliamo tanto 100€ sopra e 100 sotto....
Vediamo le foto.
Il neon originale è collegato ad un supporto che si muove oppure gli attacchi sono fissati alla vasca?
I coperchietti che dici ti servono tutti? Che misure hanno?
Se nella mia "piccola" vasca di 80 litri ho lasciato il neon originale e inserito 5 CFL penso che anche nel tuo qualcosa si possa fare.
Pensavo che era impossibili, invece......
Non sono i 100 €, ma i rischi che si corrono se sbagli le luci, mi sembra che con i LED non è molto chiara e collaudata la situazione a chi va sul fai da te. (Vorrei fare il "salto" anche io, ma non trovo nulla di garantito).
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/07/2015, 12:08
Che io sappia, l'unico modo realmente efficace per prevenire la condensa, e quindi l'ossidazione, e quindi il deperimento dei LED, rimane il montaggio sotto vuoto.
Io le ho così, intubate sotto vuoto e sigillate, ed oltre a non scaldare una cippa sono rimaste come nuove, senza ingiallimenti strani...[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 13:54
cuttlebone ha scritto:Che io sappia, l'unico modo realmente efficace per prevenire la condensa, e quindi l'ossidazione, e quindi il deperimento dei LED, rimane il montaggio sotto vuoto.
Io le ho così, intubate sotto vuoto e sigillate, ed oltre a non scaldare una cippa sono rimaste come nuove, senza ingiallimenti strani...[emoji6]
Alessandro
Mà già le hai comprate così???
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 03/07/2015, 14:09
Forcellone ha scritto:[
Vediamo le foto.
Il neon originale è collegato ad un supporto che si muove oppure gli attacchi sono fissati alla vasca?
I coperchietti che dici ti servono tutti? Che misure hanno?
Se nella mia "piccola" vasca di 80 litri ho lasciato il neon originale e inserito 5 CFL penso che anche nel tuo qualcosa si possa fare.
Pensavo che era impossibili, invece......
Non sono i 100 €, ma i rischi che si corrono se sbagli le luci, mi sembra che con i LED non è molto chiara e collaudata la situazione a chi va sul fai da te. (Vorrei fare il "salto" anche io, ma non trovo nulla di garantito).
Hoooo guarda...i nwon non sono movibili sono stati proprio buttati sopra!!! Non hanno supporto e niente sono solo poggiati nel vano coperchio..a proposito i neon sono 2 solo che uno è rotto per via dello stoccaggio in garage(è stato fermo per 8 anni e mia madre ha messo sopra di tutto)comunque ora che lo stò avviando,a dire il vero per la prima volta,stò cercando prima di organizzarmi con tutto quello che mi serve tranne per i LED che ancora mi lasciano perplesso!!per quanto riguarda i coperchietti questa sera metto delle foto comunque le CFL nn entrano in altezza dovrei far uscire i portalampada fuori o tenere il livello dell'acqua sotto il bordo del coperchio

orribile calcola che gli ho dedicato una parete della sala rinunciando al camino quindi non posso fare una cosa troppo antiestetica....tra l'altro per fare l'acquario ancora nn monto le porte in casa pensa te la gioia di mia moglie se vede tutte quelle campanelle uscire dal coperchio magari non otturate bene facendo scie di luce sul soffitto

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti