Meglio: in generale CO2 e luce potente vanno di pari passo.
Comunque lasciamo questo thread, già lungo a sufficienza, per darky.francy, finché non finisce il lavoro
Aiuto con le mie T5
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto con le mie T5
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- darky.francy
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 04/09/16, 21:48
-
Profilo Completo
Re: Aiuto con le mie T5
Ciao ragazzi!! Non abbiamo ancora trovato su Internet una soluzione in merito al seguente problema:
come si incastrano i fili dentro i contatti del ballast? (Un tempo c'erano le viti) io sto utilizzando dei fili da 1.5 per alimentazione e da 0.5 per le cuffiette.
Servono dei fili rigidi??
Va a "click" il contatto ( Per capire se è entrato bene il filo)?
Le foto del ballast dei contatti (maledetti
) e dello schema elettrico (Per capire se va bene) sono qui sul topic.
come si incastrano i fili dentro i contatti del ballast? (Un tempo c'erano le viti) io sto utilizzando dei fili da 1.5 per alimentazione e da 0.5 per le cuffiette.
Servono dei fili rigidi??
Va a "click" il contatto ( Per capire se è entrato bene il filo)?
Le foto del ballast dei contatti (maledetti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto con le mie T5
I fili da 1.5 mm2 sono più che sufficienti.
Il contatto non si capisce bene come vada fatto. Nel dubbio, volendo fare una cosa sicura, date un punto di saldatura con lo stagno al cavo. Questo probabilmente è eccessivo, ma è il miglior tipo di giunzione elettrica.
Filo rigido o flessibile non importa. Se di sezione adeguata, vanno bene entrambi
Il contatto non si capisce bene come vada fatto. Nel dubbio, volendo fare una cosa sicura, date un punto di saldatura con lo stagno al cavo. Questo probabilmente è eccessivo, ma è il miglior tipo di giunzione elettrica.
Filo rigido o flessibile non importa. Se di sezione adeguata, vanno bene entrambi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- darky.francy
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 04/09/16, 21:48
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto con le mie T5
darky.francy ha scritto:Ma con la pistolina e stagno?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- darky.francy
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 04/09/16, 21:48
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto con le mie T5
Sì!darky.francy ha scritto:Quindi basta infilare il filo e saldare giusto??
Mi raccomando che la saldatura sia fatta bene
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fedenet e 15 ospiti