Ahahah chiedo venia
Si, di tutto lo schema disegnato ho solo il pratiko e l'impianto Askoll.
Erano già compreso nell'acquario.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Ahahah chiedo venia
Si, di tutto lo schema disegnato ho solo il pratiko e l'impianto Askoll.
Allora parti pure con Askoll, ma considerando il litraggio della vasca, inizia subito con bombola ricaricabile...
Ottimo a sapersi, ma la differenza tra bombola in alluminio e non è da prendere in considerazione?
OK,
Certo, in base a ciò che mi hanno detto, dici che posso montarlo utilizzando il pratiko?trotasalmonata ha scritto: ↑22/03/2021, 17:28La portata del filtro ti danno quella massima. Con la risalita, le varie spugne sporche, curve ecc perde un bel po di portata e non si può sapere quanto in anticipo..
Secondo me è un bel reattore..ma non l' ho mai visto in funzione. Cerco solo di capire che problemi può dare...
Inizialmente ero propenso per crearmi da solo un "impianto", ho aperto anche un topic per questo.trotasalmonata ha scritto: ↑22/03/2021, 17:28Che luci hai?
Luci, CO2 e fertilizzazione si muovono insieme.
Quindi luci forti serve CO2 e buon fertilizzazione.
Luci scarse di CO2 ne serve poca e anche la fertilizzazione.
Il dubbio è per non farti spendere soldi se il resto dell' impianto non è adeguato..
Sai che non lo so..
Ok quindi va "collaudato".trotasalmonata ha scritto: ↑24/03/2021, 18:15Sai che non lo so..
Dipende anche da quanta CO2 deve sciogliere..
Ogni sistema fa un po storia a se...
Inutile perché con pietra porosa, non intendevo dire che non sia utile il contabolle in generale.trotasalmonata ha scritto: ↑24/03/2021, 21:09Perché pensi che il contabolle sia inutile? Mi metti una foto? Sai se quel reattore ha il contabolle integrato?
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti