sono un ri-acquariofilo che dopo oltre un decennio e forse più ha deciso di ripartire . Durante la mia latitanza il mondo è cambiato e con esso anche la tecnologia.
Fino a 10 anni fa , utilizzavo t5 e t8 alimentate elettronicamente con un ballast 2X39 il tutto montato su un petcompany da 120 litri nominali e vi garantisco che ci tiravo su quasi qualsiasi cosa . Ecco qualche foto .
Ho acquistato un Rio 125 LED (6k dietro 9K nomiali avanti che non sostituirò) usato ,allestito con acquabasis e mando dark che sta girando da una decina di giorni ed al cui interno ci sono le piante indicate nel profilo. In vasca oltre a tutto questo c'è al momento un bell impianto di CO2 che spara anidride carbonica a 5 bolle al minuto.
Obbiettivo successivo alla maturazione del filtro, l'identificazione della fauna è la coltivazione di piante più esigenti di quelle presenti in vasca.
Ovviamente i circa 30Lumen per litro non sono affatto sufficienti per fare un pratino di glossostigma oppure ermiantus , quindi mi sono detto che è il caso di ricorrere ad un bel progettino DYI per risolvere il problema. Il targhet sarebbe quello di raddoppiare il rapporto lumen/litri nelle ore di massima esposizione.
Ma le cose oggi sono un pò cambiate e col tempo sono migliorate tantissimo, In passato avrei preso 4 t5 philiphs due 840 dietro e 2 865 daventi e sare andato dritto per la mia strada.
Vorrei chiedervi una mano se possibile a progettare una palafoniera che consenta di tenere l'acquario chiuso almeno per il momento.
Tecnicamente pensao a 4 Strisce da 75 cm di LED 2 da 6000 e 2 da 4000 k , valutabile anche una quinta linea.
Vorrei avere un accensione graduale , ma al momento non posso spendere tanto , l'estate è alle porte e quindi i soldini servono per altro .
Per quanto mi riguarda dispongo di un piccolo laboratorio di falegnaeria dove passo il mio tempo libero a fare progetti e quant'altro e quindi in termini di lavorazioni sono abbastanza autonomo.
Sono preoccupato per tematiche come :
- scelta dei materiali, LED e non solo (elenco completo)
- dissipazione del calore
- accensione a canali separati
- impermeabilizzaione del tutto
- sicurezza
Valuto anche l'acquisto di una plafoniera usata , ma non ho ancora identificato l'alternativa.
Grazie a tutti.