Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 28/08/2018, 22:00
Ketto ha scritto: ↑28/08/2018, 21:47
Anche secondo me, dovrebbe essere la A801; quella normale è 50W 7200 lumen, la plus 85W 12500 lumen.
esatto, mi riferivo a questa. Che è interessante anche in quanto è lunga 80 cm.
tommyramone ha scritto: ↑28/08/2018, 21:29
La chihiros c’è anche da 7000K,e comunque è dimmerabile quindi puoi diminuire l’intensità...
ahh, sì, certo..anche la A801 è dimmerabile...dovrei tenerla al 60%
Ketto ha scritto: ↑28/08/2018, 21:47
Sinceramente una perdita di emissione mi sembra strana... o anche una modifica dello spettro... ma non si sa mai Non abbiamo gli strumenti per verificarlo
beh, io non sono ferrata in materia..magari i termini che uso non corrispondono alla realtà, ma cerco solo di descrivere ciò che vedo e percepisco. Quindi è molto probabile che tu abbia ragione..però secondo me, almeno uno delle barre fa degli scherzi, diciamo così... non è al massimo. Ma questo lo risolverò in Brico..prima o poi

Marta
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 28/08/2018, 22:03
Ketto ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Della chihiros esiste quella lunga 80cm.
Anche secondo me, dovrebbe essere la A801; quella normale è 50W 7200 lumen
Non la conoscevo,errore mio... ^:)^
tommyramone
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 28/08/2018, 22:23
Marta ha scritto: ↑cerco solo di descrivere ciò che vedo e percepisco. Quindi è molto probabile che tu abbia ragione..però secondo me, almeno uno delle barre fa degli scherzi, diciamo così... non è al massimo.
Certo, davanti alla vasca ci sei tu, fai benissimo a descrivere quello che vedi
Che una o più barre facciano "degli scherzi" è possibile, intendevo dire che mi sembrava strana una perdita di potenza su tutte per invecchiamento.
Potresti mettere dei dati più precisi sulla tua illuminazione? E magari una foto della vasca dove si vede anche la plafoniera, così magari è più facile capire quali sono i problemi. (Per esempio ci possono essere perdite causate da angolo di emissione troppo elevato, eccessiva copertura vegetale, elevata distanza dal pelo libero e dalla vasca...)
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Marta (28/08/2018, 22:33)
Ketto
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 28/08/2018, 22:35
Ketto ha scritto: ↑28/08/2018, 22:23
Che una o più barre facciano "degli scherzi" è possibile, intendevo dire che mi sembrava strana una perdita di potenza su tutte per invecchiamento.
No, invecchiamento non credo proprio! Sono delle barre giovincelle, ancora!

no, l'errore l'avrò commesso io..sicuramente!
Ti ringrazio molto per i consigli, ma nel caso aprirò un post in Brico..qui andremmo OT!

Marta
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 29/08/2018, 9:40
Solo una precisazione sulla chihiros: qualcuno aveva misurato l'assorbimento e i watt risultavano poco più della metà di quelli dichiarati. Quindi tienine conto nella scelta tra la normale e la plus; direi che puoi considerare i lumen dichiarati al 60/70% per avere quelli reali

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/08/2018, 10:03
seguo e quoto tutto quello che ha detto @
Ketto...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
tommyramone

- Messaggi: 840
- Messaggi: 840
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di tommyramone » 29/08/2018, 10:28
roby70 ha scritto: ↑Solo una precisazione sulla chihiros: qualcuno aveva misurato l'assorbimento e i watt risultavano poco più della metà di quelli dichiarati. Quindi tienine conto nella scelta tra la normale e la plus; direi che puoi considerare i lumen dichiarati al 60/70% per avere quelli reali

Beh,ne dichiarano 12.500,direi che se anche fossero il 60% siamo su dei bei valori su un 100 litri...
tommyramone
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 29/08/2018, 11:50
roby70 ha scritto: ↑qualcuno aveva misurato l'assorbimento e i watt risultavano poco più della metà di quelli dichiarati.
E' vero, non sono esattamente quelli dichiarati (penso che sia così per tutti i prodotti comunque

)
Io ho i dati reali di due prodotti: (inserisco tutte le potenze rilevate ai 7 livelli disponibili)
-chihiros rgb 60 cm 50W
1=0W
2=4W
3=11W
4=18w
5=25W
6=32W
7=
39W
Quindi una resa del
78% rispetto al dichiarato
-chihiros A801 50W (è il modello che più ci interessa visto che noi stiamo considerando questa e la plus

)
1=2.9W
2=9.5W
3=16.2W
4=23.1W
5=30.1W
6=37.2W
7=
44.3W
Resa del
88.6%
Di questa ho anche disponibile le temperature raggiunte ai vari step dopo un'ora

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- roby70 (29/08/2018, 12:33) • Marta (29/08/2018, 14:00)
Ketto
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 29/08/2018, 12:33
Se posso.. dove le hai prese le info?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/08/2018, 12:39
Ketto ha scritto: ↑inserisco tutte le potenze rilevate ai 7 livelli disponibili)
roby70 ha scritto: ↑dove le hai prese le info?
secondo me se l'è misurate...
Bravo Ketto!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 16 ospiti