Lenry99 ha scritto: ↑17/02/2025, 18:20
Lumina 60 RGB+W Freshwater BLAU
Sulla carta ha delle buone caratteristiche.
Dalla descrizione la danno come impermeabile, anche se non trovo l'indicazione del grado IP.
Può essere regolata la larghezza e l'altezza.
Ha un botto di luce , forse troppa, va gestita con attenzione in vasca, soprattutto nella sua vasca che ha il fondo bianco, molte alghe e zero piante (al momento).
Mi sembra che qualcuno nel forum l'aveva provata, ma poi era tornato su twinstar perchè l'aveva in altre vasche e la conosceva meglio.
Io dico la mia, poi tutti liberi di fare quello che preferite. Fosse la mia vasca, non sò che acqua c'è dentro, è coperta di alghe, pesci ne vedo pochi, riallestisco. Cambio il fondo e ci metto un ceramizzato da 2mm arrotondato, colore naturale ma non chiaro, via sassi e ammennicoli vari che non sono sicuro essere totalmente privi di calcare o altro e comunque testo per sicurezza fondo e sassi (se proprio li vuoi) con acido muriatico, un legno carino che bollirò preventivamente e su cui legherò dopo mesi, a vasca stabile e priva di alghe qualche epifita ( anubias o buce, no muschio) metto in primo piano qualche crypto di quelle che restano basse e riempio lo sfondo di lymnophila o egeria o simili. Riempio di acqua ricostruita da osmosi con quello che mi dicono i ragazzi di chimica o con una in bottiglia a valori noti magari bella dura così ne compro meno e la taglio con la MIA osmosi, oppure cerco le analisi di un comune vicino e riempio le taniche alla fontanella (come ho letto che qualcuno ha fatto). Sulla luce ormai abbiamo scritto di tutto di più, ma visto che stiamo ipotizzando che la vasca è la mia e io di lavoro mi occupo di illuminazione

, vado di fai da te, lastra di alluminio avvitata 2 strip a 6500k e una rossi e blu 4:1, facile facile e parto da 5h.
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
e magari il primo mese per aiutare ci butto a galleggiare del cerato