Al mio filtro serve un aiuto?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/05/2019, 13:22

Premetto che non la consiglio nel suo caso perché mi piace poco l’overflow..io sono un purista dello scarico a pozzetto ..
La sump la puoi mettere in un box in plastica , io la tenevo in un contenitore in espanso tipo quelli che usano nel catering , era per silenziare ma ovviamente funziona anche per isolare .
Mai successo di bagnare nulla dalla sump , basta allestire bene
Se vedi i mobili degli acquari TOP marini..tipo elos o Red Sea..hanno dei comuni mobili in truciolato da cucina
mcarbo82 ha scritto: Ho dei dubbi (del tutto personali) sulle sump, di che supporto stiamo parlando?

Acciaio/alluminio con lastra legno marino oppure del supporto originale di compensato?

La sump la prenderei in considerazione solo ed esclusivamente nel primo caso
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
darioacquario
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 08/01/19, 18:00

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di darioacquario » 08/05/2019, 15:20

@GiovAcquaPazza so che non è certamente qui il Posto giusto per aprire questa parentesi ma avrei una domanda molto interessante:
Se avessi 3 filtri in sump. Percolatore,biologico e a letto di fluido... In che ordine li metteresti.???
Perché io vorrei inserire un filtro a letto di fluido prima del percolatore in modo da riossigenare l'acqua...
Tu che faresti...
Grazie

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/05/2019, 15:40

Apri un topic e taggami, in tecnica.
Magari metti un disegno di quello che hai in mente .
Mi faccio vivo promesso
darioacquario ha scritto: @GiovAcquaPazza so che non è certamente qui il Posto giusto per aprire questa parentesi ma avrei una domanda molto interessante:
Se avessi 3 filtri in sump. Percolatore,biologico e a letto di fluido... In che ordine li metteresti.???
Perché io vorrei inserire un filtro a letto di fluido prima del percolatore in modo da riossigenare l'acqua...
Tu che faresti...
Grazie
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
trotasalmonata (09/05/2019, 0:03)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di Paco » 11/05/2019, 17:52

Apprezzo molto le idee ed i consigli, ma cambiare radicalmente la filtrazione, mettendo in gioco sump, overflow e quant'altro, mi sembra un po' complicato (considerando anche la mia scarsa esperienza diretta in materia)...se stessi allestendo da zero una nuova vasca ci penserei molto seriamente, ma ora mi sembra veramente un lavoro enorme.
Quindi, ho giocato entro quelli che ritengo "i miei limiti" tecnico/pratici ed ho semplicemente aggiunto il prefiltro hw603.
Con una sola pompa di movimento da 1600l/h, piazzata come da suggerimento di @GiovAcquaPazza, la superficie si muove più che con la sola mandata del filtro...ma nulla di che.
Stavo pensando di affiancare un'altra pompa magari da 2200l/h...ed a questo punto come lo vedreste il controller Hydor?
Non costa una follia e consentirebbe di regolare varie pompe "ad impulsi".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 11/05/2019, 20:15

Con il controllo a impulsi puoi simulare il moto ondoso, l’ossigenazione è eccezionale, nessun areatore può far meglio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di Paco » 14/05/2019, 12:18

Per curiosità, meglio puntare su di un prodotto economico tipo il controller Hydor oppure puntare su di un più completo, ma un po' più costoso, Sicce.
Il Sicce consentirebbe di variare maggiormente il lavoro delle pompe, prevedendo ad es. un diverso funzionamento fra giorno e notte.
Non solo, eventualmente una pompa da 3200 l/h sarebbe eccessiva per le dimensioni della mia vasca?
Come al solito, avendo poca esperienza pregressa in materia, sono indeciso!!?? :-?? :)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/05/2019, 12:41

Non dipende solo dal controlller ma anche dalle pompe.
Se una pompa accetta solo on/off va bene pure un timer, se invece hai una pompa con giri regolabili allora può aver senso un controller più evoluto che la faccia funzionare a velocità diverse .
Con impulsi di 5-10 secondi puoi simulare bene il moto ondoso, 3200 sei su valori che si usano normalmente nel Marino , di Malawi non sono ferrato ma se sono pesci da scogliera apprezzano le onde
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di Paco » 14/05/2019, 19:33

Grande GiovAcquaPazza, giusta osservazione...alla quale però non saprei rispondere. :-??
Attualmente ho, come scritto qua e la, una Hydor Koralia Nano 1600 l/h, non mi dispiacerebbe un'offerta che ho visto per 2Koralia da 3200l/h+controller Hydor.
In merito alla "funzionalità" delle pompe, però, chiamo di nuovo in causa @mcarbo82!! :-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/05/2019, 22:38

Quelle a velocità variabile di solito sono a 12 o 24 volt, tipo le tunze , credo che anchehydor le faccia ma sono modelli costosi di solito
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Al mio filtro serve un aiuto?

Messaggio di mcarbo82 » 15/05/2019, 20:35

GiovAcquaPazza ha scritto: Quelle a velocità variabile di solito sono a 12 o 24 volt, tipo le tunze , credo che anchehydor le faccia ma sono modelli costosi di solito
Gia sono quelle elettroniche con centraline che simulano maree etc etc da centinaia di euro l'una...

Mi limiterei all'osservazione con i timer classici ed ad aumentare la frequenza di accensione se necessario

Io quella grossa attaccata al aeratore la faccio andare 15min ogni 2 ore dalla 3.00 alle 17.00 (un po rumoroso in sala il tutto)

L'altra tutto il giorno 15 min ogni ora puntata verso il centro vasca

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti