Aquatlantis Fusion 120x50
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- thenax
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
Profilo Completo
Aquatlantis Fusion 120x50
ciao,
stavo pensando di acquistare un nuovo acquario per un biotopo asiatico e tante piante,
Avrei trovato l'acquario fusion 120x50 di Aquatlantis già dotato di due LED da 9000 lumens in tutto, vetri da 10mm e tirante centrale siliconato sulla vasca e non sul coperchio.
la vasca è un 335 litri netti e ha questo filtro con il sistema delle cartucce da sostituire e due riscaldatori
http://www.aquatlantis.com/index.php?id ... l=registos
Pensavo di abbinarci un pratiko 300 al filtro in questione effettuando delle modifiche in maniera tale da non star lì a sostituire ogni volta tutte ste cartucce.
pensavo di togliere nella seconda colonna il carbone centrale, lasciare la spugna a grana media, e sostituire l'ultima cartuccia con il wave glax ring.
nella prima colonna pensavo di lasciare la lana di vetro e la spugna a grana fine e sostituire l'ultima cartuccia sempre con il wave glax ring.
oppure usare solo un JBL CristalProfi e1501 greenline?
che ne dite?
stavo pensando di acquistare un nuovo acquario per un biotopo asiatico e tante piante,
Avrei trovato l'acquario fusion 120x50 di Aquatlantis già dotato di due LED da 9000 lumens in tutto, vetri da 10mm e tirante centrale siliconato sulla vasca e non sul coperchio.
la vasca è un 335 litri netti e ha questo filtro con il sistema delle cartucce da sostituire e due riscaldatori
http://www.aquatlantis.com/index.php?id ... l=registos
Pensavo di abbinarci un pratiko 300 al filtro in questione effettuando delle modifiche in maniera tale da non star lì a sostituire ogni volta tutte ste cartucce.
pensavo di togliere nella seconda colonna il carbone centrale, lasciare la spugna a grana media, e sostituire l'ultima cartuccia con il wave glax ring.
nella prima colonna pensavo di lasciare la lana di vetro e la spugna a grana fine e sostituire l'ultima cartuccia sempre con il wave glax ring.
oppure usare solo un JBL CristalProfi e1501 greenline?
che ne dite?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Io metterei solo il pratico 300, non è sovradimensionato e quindi perfetto oppure il JBL, ma il 900
Meglio un filtro non troppo sovradimensionato, metti un bel po' di piante e sei apposto.
Quello di serie box non lo metterei, solo spugne e tra le altre cose alcune inutili.
Io ho il JBL, la versione più piccola, praticamente perfetto non tocchi mai i cannolicchi quando manutenzioni, io non lo faccio da 7/8 mesi, silenzioso e praticissimo.

Meglio un filtro non troppo sovradimensionato, metti un bel po' di piante e sei apposto.
Quello di serie box non lo metterei, solo spugne e tra le altre cose alcune inutili.
Io ho il JBL, la versione più piccola, praticamente perfetto non tocchi mai i cannolicchi quando manutenzioni, io non lo faccio da 7/8 mesi, silenzioso e praticissimo.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- thenax
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
alla fine il pratiko 300 l'ho restituito.
prenderò forse un eheim 2275 per vasche da 240 a 600 litri.
perchè è meglio il filtro sottodimensionato??
prenderò forse un eheim 2275 per vasche da 240 a 600 litri.
perchè è meglio il filtro sottodimensionato??
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Per me, il filtro esterno ha senso solo se non vuoi il filtro in vasca. Ho visto i video del filtro interno e, a meno che io sia impazzito, mi sembra molto ben strutturato. Il sistema dei box apribili è eccellente, puoi caricarli con quello che vuoi (anche lana di perlon!) e puoi disporre i materiali filtranti come ti pare
Siccome parli di due riscaldatori, do per scontato che ti stia parlando del BIOBOX3, che prevede due diverse colonne di filtraggio separate con pompa centrale. In questo caso potresti decidere di realizzare due filtraggio tradizionali oppure uno dedicarlo al filtraggio meccanico e uno esclusivamente al biologico
Ho poca esperienza al riguardo, ma difficilmente mi è capitato di imbattermi in un filtro così ben strutturato

Siccome parli di due riscaldatori, do per scontato che ti stia parlando del BIOBOX3, che prevede due diverse colonne di filtraggio separate con pompa centrale. In questo caso potresti decidere di realizzare due filtraggio tradizionali oppure uno dedicarlo al filtraggio meccanico e uno esclusivamente al biologico

Ho poca esperienza al riguardo, ma difficilmente mi è capitato di imbattermi in un filtro così ben strutturato

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- thenax
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
sì parlo del biobox3.
quale sarebbe allora l'opzione migliore di disposizione all'interno di quel filtro aquatlantis?
sono obbligato però a utilizzare le cartucce?
grazie
quale sarebbe allora l'opzione migliore di disposizione all'interno di quel filtro aquatlantis?
sono obbligato però a utilizzare le cartucce?
grazie
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Pensavo anch'io che fosse un filtro strutturato in quella maniera, ma da come dice Rob così non è. Quindi una colonna puoi riempirla con le spugne l'altra con i cannolicchi, così avresti un'adeguato filtraggio.sono obbligato però a utilizzare le cartucce?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Ciao thenax!thenax ha scritto:sì parlo del biobox3.
quale sarebbe allora l'opzione migliore di disposizione all'interno di quel filtro aquatlantis?
sono obbligato però a utilizzare le cartucce?
grazie
Il filtro in questione è questo Spugne verdi di solito sono anti nitrato



Quelle azzurre credo siano normali spugne che, una volta intasate andranno lavate in una bacinella a parte con un po di acqua proveniente dall'acquario...non vanno sostituite.
Quelli bianchi dovrebbero essere cannolicchi (materiale di insediamento della carica batterica nel filtro): non vanno mai lavati e vanno messi negli scompartimenti più in basso.

Ti faccio notare che in cima al primo cestello, rimane un piccolissimo spazio vuoto


Detto questo io agirei così (dall'alto in basso):
su una colonna lana di perlon in cima, primo cestello spugna blu fine, secondo e terzo cestello cannolicchi (o minisiporax nel seconde e cannolicchi nel terzo). Questa è la colonna per il filtraggio biologico.
Nell'altra colonna metterei sopra sempre lana di perlon, primo e secondo cestello spugna grossa e in basso spugna media.
La difficoltà in questo tipo di filtri è avere un flusso basso nella colonna biologica e uno molto veloce in quella del filtraggio meccanico (la pompa unica è in comune ai due), tenendo presente che cannolicchi e siporax offrono un ostacolo nullo al passaggio dell'acqua

Perciò ti consiglierei di ridurre al minimo la manutenzioine nel vano biologico in modo che la lana di perlon e la spugna fine si intasino in fretta, mentre potresti sostituire un po più spesso, specie all'inizio, la lana del vano filtraggio meccanico.
Se e quando uno dei due vani si intaserà, te ne accorgerai perchè avrà un livello dell'acqua inferiore agli altri!
Ultima cosa, se i cestelli che contengono il materiale filtrante non si dovessero aprire, non ti allarmare! basterà ritagliare la parte in alto del cestello stesso con un cutter o (meglio) una tronchesina


Edit: Vedo due cestelli marroni. Se dovesse essere argilla (simil cannolicchi) se ne potrebbe parlare, ma se è torba credo sia da eliminare perchè acidificherebbe troppo l'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- thenax
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
in questo momento avrei trovato un JBL e1901 a 190 Euro!!!
portata pompa con materiale filtrante 1100-1200 lt/h
volume del materiale filtrante 12 litri!!!
abbandonando l'idea del filtro interno, che ne dite come soluzione?
anche per avere meno manutenzione possibile oltre alla questione estetica.
direi che la differenza dovrei notarla o sbaglio??
portata pompa con materiale filtrante 1100-1200 lt/h
volume del materiale filtrante 12 litri!!!
abbandonando l'idea del filtro interno, che ne dite come soluzione?
anche per avere meno manutenzione possibile oltre alla questione estetica.
direi che la differenza dovrei notarla o sbaglio??
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Per i filtri esterni personalmente ho pochissima esperienza, magari interverrà qualcuno più ferrato


Lungi da me "tirarti" da una parte o dall'altra, ma ti invito a leggere questa vecchia ma sempre attuale discussionethenax ha scritto:anche per avere meno manutenzione possibile oltre alla questione estetica

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Aquatlantis Fusion 120x50
Alla luce di quanto ben spiegato da Rob, visto che lo spazio tu in vasca ne hai a sufficiente, io risparmierei i 190 euro e terrei il biobox. Nella mia vasca come ti dicevo ho un jbl il mio è un 401e.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti