Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 15/10/2023, 0:05
Giorgioyu ha scritto: ↑14/10/2023, 23:49
Quindi sto erogando CO
2 per nulla?
per nulla no, qualcosa ottieni di certo!
(magari solo mezzo punto di pH più basso)
ma, credimi, le piante che hai non hanno
bisogno di CO
2
che da fondo pesci vuoi tenere?
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Giorgioyu (16/10/2023, 21:16)
mm
bitless
-
Dario93

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/05/23, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cefalù
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 2815
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile, manado, ghiaino, sabbia
- Flora: Vallisneria, Anubias, Anubias Nana, Vallisneria Gigantea, hydrocotyle leucocephala, Vallisneria Nana,lysimachia nummularia, Limnophila sessiliflora, ludwigia, muschio, Alternanthera reineckii
- Fauna: 9 Scalare, 7 Neon, 5 Barbus Tigre, 11 Corydoras, 4 Discus, 1 Ancistrus, 13 hemigrammus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dario93 » 16/10/2023, 9:03
Ciao, quando ho avviato la vasca inizialmente lo usavo per far si che mi aiutasse ad ossigenare meglio l'acqua aumentando lo scambio gassoso in superficie ma non erogavo ancora CO2 anche perché avevo piante poco esigenti tra cui anche la sessiliflofa non ne ha bisogno, ho fatto si ke tutte le piante iniziassero il loro fotoperido spegnendo l'aeratore di giorno ed attivandolo solo di notte fino al punto che l'ho tolto completamente stabilizzandosi il tutto e le piante bastassero a produrre ossigeno, adesso lo uso solo per far schiudere le uova di artemia o se mai dovessi vedere che qualche pesciolino stia male ed allora lo reinserisco per aiutarlo un pò, ma puoi toglierlo completamente se vedi che nessuno di loro boccheggi appunto al mattino o di notte, se hai molte piante come nel mio caso puoi anche farne a meno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Dario93 per il messaggio:
- Giorgioyu (16/10/2023, 21:17)
Dario93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti