Articolo sicurezza elettrica in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
ghiacciolo79
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/09/14, 7:46

Articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di ghiacciolo79 » 17/05/2016, 8:50

Ciao ragazzi, molto bello l'articolo del sito sulla sicurezza elettrica.
Non capisco però una cosa...nel testo si raccomanda di "staccare tutte le spine". Io ho tutti i componenti attaccati ad una ciabatta dotata di interrutore. Basta spegnere l'interruttore, o per la sicurezza completa devo proprio staccare fisicamente la spina della ciabatta dalla presa?
Inoltre, sarebbe utile avere questa ciabatta protetta da fusibile? (ammesso di trovarne una...)
Grazie!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di Jovy1985 » 17/05/2016, 9:32

Basta chiudere l interruttore della ciabatta ;)

Se la ciabatta ha il fusibile naturalmente è anche meglio...ma per le attrezzature di un acquario...non so...mi sembra una spesa inutile.
:-

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di Silver21100 » 17/05/2016, 10:11

solitamente chiudo l'interruttore, ma nulla ti vieta di staccare direttamente la spina, a volte le ciabatte sono sepolte sotto una marea di fili e attrezzature all'interno degli armadietti di servizio delle nostre vasche mentre la presa di rete è comodamente disponibile all'eterno del mobile, quindi perchè non approfittarne ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di Diego » 17/05/2016, 12:46

Gli interruttori delle ciabatte talvolta sono unipolari, ovvero interrompono un solo filo dei due.
Tuttavia, data la perfetta simmetria delle prese italiane, non sappiamo se interrompe la fase o il neutro.
Se per caso (50% di possibilità) ti interrompe il neutro, sembra spenta, ma un filo è in tensione (fase) e se per coincidenza si rompe qualcosa in acquario, potresti beccare la scossa.

Per me, data la fatica che costa, è meglio staccare la spina.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di Silver21100 » 17/05/2016, 13:03

.........ma se stacchi la spina non tirarla dal filo ;)

Avatar utente
ghiacciolo79
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/09/14, 7:46

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di ghiacciolo79 » 17/05/2016, 13:49

Diego ha scritto:Gli interruttori delle ciabatte talvolta sono unipolari, ovvero interrompono un solo filo dei due.
Tuttavia, data la perfetta simmetria delle prese italiane, non sappiamo se interrompe la fase o il neutro.
Se per caso (50% di possibilità) ti interrompe il neutro, sembra spenta, ma un filo è in tensione (fase) e se per coincidenza si rompe qualcosa in acquario, potresti beccare la scossa.

Per me, data la fatica che costa, è meglio staccare la spina.
Grazie, infatti non mi era chiaro se un normale interrutore, aprendo il circuito, lascia cmq passare una dei due.
Quindi al massimo sarebbe da accertarsi che a monte del tutto ci sia un interrutore bipolare...o come dite voi, staccare la spina e via...

Grazie, molto esaustivo!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: articolo sicurezza elettrica in acquario

Messaggio di Diego » 19/05/2016, 13:39

Chiudo!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti