Mi appoggio a questo messaggio di Redflash, per una piccola riflessione che mi è venuta in mente leggendo quel foglietto dell'Askoll...Redflash ha scritto:l'Askoll ha inserito nella confezione un foglietto con le avvertenze molto dettagliato.
Parto da un'esperienza precedente.
Sono tre anni che mi stressano per presunte, ipotetiche, eventuali "esplosioni" della damigiana di CO2, perché è di vetro.
- - E' stato spiegato innumerevoli volte che non può esplodere, per 4-5 motivi diversi.
- Ferplast e Dennerle propongono CO2 a lieviti in contenitori di vetro, ma nessuno li ha mai contestati.
- Centinaia di persone hanno usato quelle damigiane, e non ne è mai esplosa una.
- Prima di proporla la provammo in due, per tre giorni, sigillata ermeticamente, nella vasca da bagno, con dose doppia di lievito.
- Ciò nonostante, sono state consigliate diverse soluzioni semplicissime, per evitare qualsiasi danno in caso di cedimento.
Ora supponiamo che io, o chiunque di noi, scriva un articolo in cui propone un certo prodotto chimico "Fai da te", che a suo dire blocca le alghe.
Diciamo che si tratta di roba comune, che si trova al supermercato o in farmacia, ma già provata in diversi acquari da colui che lo propone, con buoni successi.
Andando avanti a leggere, troviamo un capitolo "Avvertenze e Consigli", dove c'è scritto:
- - Irritante per gli occhi
- Non inalare
- Può provocare reazioni allergiche
- Indossare i guanti
- Tenere fuori dalla portata dei bambini
- Se necessario, consultare un centro antiveleni.
Avete idea di quante contestazioni riceverebbe, un articolo del genere?
La frase più diplomatica sarebbe: "Tu sei scemo, se pensi che userò quella roba nel mio acquario!"
Perché nessuno dice lo stesso all'Askoll e alla Seachem?