Askoll Roboformula

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Roboformula.

Messaggio di lorenzo165 » 14/10/2014, 11:39

claudiastella ha scritto:grazie Lorenzo,
sono una neofita e l'idea alla gestione semplificata di un acquario attraverso roboformula mi fa come sperare che forse anch'io che ho poco tempo da dedicarvi, potrei godere della vista di un piccolo acquario.
:-h Claudia mi sono imbattuto su questa apparecchiatura per testare la sua validità e posso considerarmi soddisfatto perchè riesce nel suo scopo, pero con presenza solo di muschi non piante. :)
claudiastella ha scritto:Dopo tre giorni di lettura su vari forum di allestimento, piante, pesci, fertilizzanti, impianti CO2 mi ero demoralizzata all'idea di cominciare.
Il primo approccio su questo fantastico mondo potrebbe dissuaderti nel farlo ... Ma con il nostro aiuto ti renderemo la vita più facile. :)
claudiastella ha scritto: Leggere che esiste un prodotto che aiuta a far funzionare le cose mi ha fatto tornare la voglia di cimentrarmi.

Potresti dirmi in base alla tua esperienza se aiuta la fotosintesi come scritto nella recensione del prodotto;
Ti chiedo questo perchè tra poco mi regalano un acquario di 40 lt ; vorrei mi dia un senso di pace a guardarlo quini i non vorrei inserirvi pesci ma solo delle piante.
Speravo di poter fare un iwagumi con bonsai avvolti da palline di muschio e tanto prato con callitrichaides ma pultroppo quest ' ultima ha bisogno di impianto di CO2 e su questo argomento ( kit erogatore bombola) mi sono persa
La luce è la fonte di energia principale per la fotosintesi clorofilliana delle piante, un iwagumi lo si può creare anche con altre tipologie di piante o muschi.

Per concludere vorrei suggerirti come da cuttlebone ed altri, di allestire un acquario in modo naturale senza farci aiutare dalla tecnologia.
Quindi ti aspettiamo nelle varie sezioni per darti tutte le indicazioni per creare al meglio il tuo layout. ;)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Roboformula.

Messaggio di Scardola » 14/10/2014, 14:32

claudiastella ha scritto: Ti chiedo questo perchè tra poco mi regalano un acquario di 40 lt ; vorrei mi dia un senso di pace a guardarlo quini i non vorrei inserirvi pesci ma solo delle piante.
Speravo di poter fare un iwagumi con bonsai avvolti da palline di muschio e tanto prato con callitrichaides ma pultroppo quest ' ultima ha bisogno di impianto di CO2 e su questo argomento ( kit erogatore bombola) mi sono persa
Io ti rispondo essendo acquariofilo da solo un paio di anni.
Un piccolo acquario semplice da gestire non ha bisogno di molto, non è per forza necessaria la CO2: io non la uso e le piante campano lo stesso, problemi di alghe mai avuti (grattatina scaramantica). Se in 40 litri vuoi mettere muschi e pochi organismi puoi fare una vasca che si mantiene praticamente da sola.
Per il prato per esempio, invece di una pianta esigente da pratino, puoi usare o dei muschi oppure aprire e stendere delle palle di cladophora (Aegagropila linnaei), che vegeta tranquillamente senza troppa luce e senza fertilizzanti: io la tengo da due anni senza alcun problema, l'unico "problema" è che ho dovuto regalare via la palla più grande a mio fratello perché mi era cresciuta troppo.

Se mettere i pesci o no vedi tu con gli altri del forum.
Ma secondo me gamberetti e lumache in una vasca del genere ci starebbero benissimo e ti terrebbero puliti muschi e cladophora, in più si moltiplicano e fanno praticamente tutto da soli, anche per il cibo. Mettici magari una piantina veloce, anche galleggiante, e avresti una vasca di nessuna pretesa dal punto di vista della manutenzione, solo relax.

Il roboformula a te non servirebbe a nulla, solo un altro aggeggio che se non c'é:
1) non si può rompere;
2) non gli devi sostituire il liquido quando finisce.

Apri un topic nella sezione apposita, e vedrai che ti aiuteranno a crearti la vasca a gestione rilassata come la vuoi tu.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Roboformula.

Messaggio di lucazio00 » 14/10/2014, 21:19

Che io sappia, i muschi sono abbastanza sensibili alla glutaraldeide (contenuta nella cartuccia del roboformula) :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Roboformula.

Messaggio di Scardola » 15/10/2014, 0:22

lucazio00 ha scritto:Che io sappia, i muschi sono abbastanza sensibili alla glutaraldeide (contenuta nella cartuccia del roboformula) :D
Appunto, le consigliavo di farla senza usare il roboformula.
Da come aveva scritto sembrava ritenesse impossibile gestire una vaschetta a bassa manutenzione senza usare il robocoso.
Ci sono riuscito addirittura io a fare una vasca funzionante a quasi zero manutenzione, zero alghe, quasi zero concimi e senza roboformula..
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Roboformula.

Messaggio di lorenzo165 » 15/10/2014, 14:39

lucazio00 ha scritto:Che io sappia, i muschi sono abbastanza sensibili alla glutaraldeide (contenuta nella cartuccia del roboformula) :D
Niente affatto!!! Crescono normalmente senza nemmeno rallentare il loro stadio di crescita. :D

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Roboformula.

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2014, 21:07

Scusa, ma su un altro forum dicevano così. Allora meglio così! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Roboformula.

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2014, 21:11

Scardola ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Che io sappia, i muschi sono abbastanza sensibili alla glutaraldeide (contenuta nella cartuccia del roboformula) :D
Appunto, le consigliavo di farla senza usare il roboformula.
Da come aveva scritto sembrava ritenesse impossibile gestire una vaschetta a bassa manutenzione senza usare il robocoso.
Ci sono riuscito addirittura io a fare una vasca funzionante a quasi zero manutenzione, zero alghe, quasi zero concimi e senza roboformula..
Non intendevo quello, ho delle vaschette con piante acquatiche senza alcun problema di alghe e senza il minimo dosaggio di glutaraldeide!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Roboformula.

Messaggio di Scardola » 16/10/2014, 9:02

lucazio00 ha scritto:
Scardola ha scritto: Ci sono riuscito addirittura io a fare una vasca funzionante a quasi zero manutenzione, zero alghe, quasi zero concimi e senza roboformula..
Non intendevo quello, ho delle vaschette con piante acquatiche senza alcun problema di alghe e senza il minimo dosaggio di glutaraldeide!
Mi sa che stiamo insistendo a dire la stessa cosa :D
Io avevo risposto al post di claudiastella:
claudiastella ha scritto:sono una neofita e l'idea alla gestione semplificata di un acquario attraverso roboformula mi fa come sperare che forse anch'io che ho poco tempo da dedicarvi, potrei godere della vista di un piccolo acquario.
perché avevo capito che pensa che per una gestione semplice di una vasca piccola (lei parla di 40 litri) sia necessario o il roboformula o complicarsi la vita con gestioni assurde della CO2 e dei fertilizzanti (suggeritele in altri forum).
Invece qui nel forum l'uso del roboformula è una eccezione, e la maggior parte delle esperienze (compresa la mia) è che una vasca con manutenzione quasi zero sia fattibilissimo senza roboformula.
E poi c'è un aggeggio in meno a cui dover stare dietro, che non si rompe e non si esaurisce.

Non sto dicendo che il robocoso non funziona, sto dicendo che non è la scatola magica che semplifica la gestione della vasca che ha in mente claudiastella.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Roboformula.

Messaggio di sailplane » 16/10/2014, 10:58

Rox ha scritto:Dal nostro punto di vista, quel prodotto è diseducativo, soprattutto per il principiante.
Si intravedono i primi risultati :D Post nato con uno scopo che sta sortendo effetti diversi...Portare un principiante a credere che nell'avviare la sua prima vasca avrà SICURAMENTE una esplosione algale e che altrettanto SICURAMENTE questo gli creerà problemi e vada combattuto sul nascere ancor prima di capire cosa sia e cosa debba fare un filtro..? Mi pare "terrorismo psicologico" :D
Dopo sei pagine di post e commenti da parte di altri che lo posseggono, mi sorge spontanea una domanda:
lorenzo165 ha scritto:ma sopratutto riesce veramente a contrastare in modo devastante quelle piccole ma fastidiosissime alghe che di solito si formano sul vetro frontale.
lorenzo165 ha scritto:Potremmo però fare così qualche manutenzione in meno.
Sicuro che: piazzarlo, programmarlo, sostituire catucce e batterie sia più veloce che passare un raschietto a lama 2 volte l'anno?
lorenzo165 ha scritto:"Possiedo il Roboformula, posso inserire le caridina?
Voi cosa rispondereste? :D
"toglilo immediatamente! Le Caridina amano pascolare su quelle alghe che vuoi debellare ed in parte le mangiano pure, gli toglieresti divertimento e cibo..." :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Roboformula.

Messaggio di cuttlebone » 16/10/2014, 11:44

In qualunque ambito dove manchi "cultura" (intesa come insieme di conoscenze), si diviene facile preda di suggestioni, paure, condizionamenti e le nostre scelte sono sempre meno libere e, ahimè, consapevoli...:(
L'acquariologia non fa eccezione...

Edit:
L'altro giorno, in un negozio, un cliente, riferendosi ai pesci esposti chiede al negoziante: scusi, questo tipo quanto dura?
Aberrante!
Peggiore però è stata la risposta: circa un anno...
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio978 e 6 ospiti