Eurogae ha scritto: ↑@
Nijk, io utilizzerei bicarbonato di potassio per aumentare il valore del KH, altrimenti come scritto prima andrei con l'osso di seppia desalenizzato.
Io preferisco usare metodi più stabili nel tempo sinceramente, ossia acqua di rubinetto, con il bicarbonato o l'osso si seppia non sapendo prevedere in che modo si sciolgano diventa tutto più complicato.
Vitoos ha scritto: ↑Misurato con pH metro prima dell'accensione delle luci. Proprio in questo momento ho misurato di nuovo e sta a 7,8.
Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto , ci è rimasta una 30tina di litri su 100 tra osmosi e s.Anna
@
Vitoos, detto che il pH è un valore "particolare", qui siamo in tecnica, visto che il tuo è un caso alquanto strano nel momento in cui con un KH 3 e con un impianto di CO
2 dovresti al limite preoccuparti del contrario, io ti consiglio di aprire un topic in chimica e sistemare lì i valori dell'acqua.
Qui rischi di non risolvere e sbatterti nel cercare soluzioni complicate e poco funzionali.
Ps per quanto riguarda l'impianto di CO
2 sicuramente se alzi il numero di bolle ( 7 bolle sono poche anche per fertilizzare le piante ) riesci, avendo un KH 3, ad abbassare il pH, per i pesci che hai scelto anche un pH leggermente alcalino va comunque bene ugualmente.
Per capire però se ci sono eventualmente problemi di qualche tipo rispetto ai materiali scelti nell'allestimento o nell'acqua utilizzata che possano andare ad influire sui valori dell'acqua in chimica senza dubbio ti sapranno dire molto di più, ti conviene sistemare e capire bene una volta per tutte quale sia il problema, qualora ci fosse, ti sconsiglio personalmente di ricercare ed utilizzare soluzioni " tampone", e solo temporanee, per cercare di risolvere.