Aumentare illuminazione 550 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 28/11/2019, 12:43

@Joo ok ho capito quali sono (LED Roma Store) e ci siamo per i bianchi
Sei sicuro che non si meglio prendere quelle della Samsung a 2,5 metri ognuna?
I rossi e i blu non li mettiamo? :-\ io volevo mettere pure qualche uv :-
Il livello dell'acqua dal bordo altro dovrebbe essere 10 cm ma stasera misuro bene tutto quanto e posto una foto di sopra la vasca vuota levo le plafoniere che ho così vediamo bene....
Non ho capito i pannelli a cosa ci servono non usiamo questa?o queste?

Aggiunto dopo 21 minuti 18 secondi:
I ponti sono questi?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 28/11/2019, 13:37

Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
Sei sicuro che non si meglio prendere quelle della Samsung a 2,5 metri ognuna?
Sicuramente è di qualità ancora superiore, ma a quel prezzo riesci a realizzare 4 pannelli indipendenti. Però, se vuoi... tutto è possibile.
Sicuramente, se dovessi essere io a scegliere prenderei
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
(LED Roma Store)
da 21600 lumen cad. Così facendo, abbiamo materiale in esubero e riusciamo a livellare senza nessun problema.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
I rossi e i blu non li mettiamo?
Ne abbiamo già in abbondanza con 3000 e 7000k.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
io volevo mettere pure qualche uv
Puoi farlo sicuramente, ma visto l'utilizzo, si possono collegare a parte, considerando che, se l'impianto viene realizzato su unica centralina siamo già pieni.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
Il livello dell'acqua dal bordo altro dovrebbe essere 10 cm ma stasera misuro bene tutto quanto e posto una foto di sopra la vasca vuota levo le plafoniere che ho così vediamo bene....
OK, giusto per capire le distanze dal bordo per le luci: Basterebbe solo la misura esatta senza foto, tanto sappiamo già che il livello dell'acqua non potrebbe mai cambiare.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
Non ho capito i pannelli a cosa ci servono non usiamo questa?o queste?
Servono per la schermatura dell'impianto a tenuta stagna e per poter ottimizzare il parco luci in modo equidistante e senza nessun ponte esterno, realizzando il tutto in un unico pannello, ma se vuoi mettere quelli non ci sono problemi... eventualmente costerebbe un po' di più.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 13:04
I ponti sono questi?
Perfetto! Quelli da 10 mm.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 28/11/2019, 14:49

@Joo
Ok allora per le strisce prendiamo quelle così se avanza qualcosa faccio anche quella per il cubetto =))
Per il fattore colori avevo voglia dato che la centralina ce lo consente di poter aggiungere uv,verdi,rossi,blu anche se gli ultimi due li abbiamo nelle bianche anche solo per un fattore estetico per ricreare alba/tramonto/notte
Non serve che ti faccio un un'esempio hai già capito dove voglio arrivare :D
Quindi se non ci arrivamo con una centralina tc420 ne mettiamo 2
Per la distanza dal bordo intendi (bordo laterale - plafoniera) per la luce persa lateralmente o distanza acqua plafoniera? Intanto ho deciso la scocca prendo questa che ha anche i bracci allungabili,vetro di copertura e chiusura laterale più passaggio fili ed esteticamente fa al caso mio si possono aggiungere ventole anche come nelle foto
Insomma mi appoggi? :D

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Dimenticavo è lunga 1,10 metri più i bracci allungabili la mia vasca è lunga 1,26 metri quindi abbiamo 15 cm di buco ma va benissimo penso no?
Ha comunque un profilo molto basso e lineare non dovrebbe avere dispersioni di luce se intendevi quello

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 28/11/2019, 15:08

Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 14:49
Insomma mi appoggi?
Certamente! :-bd
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 14:49
per ricreare alba/tramonto/
su questo non c'è problema... da 0 a 100 temporizzando i due eventi in 30' cad.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 14:49
notte
qui invece servirebbe qualche blu (molto pochi) a 16000k o superiori abbinati a luce argentata se la trovi: circa 24 LED in tutto, in una linea a se.
L'effetto dovrebbe essere una luce fioca lunare, percepibile solo con il buio totale dell'ambiente.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 14:52
Dimenticavo è lunga 1,10 metri più i bracci allungabili la mia vasca è lunga 1,26 metri quindi abbiamo 15 cm di buco ma va benissimo penso no?
Certo, deve esserci il buco, altrimenti spara troppa luce fuori vasca.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 14:52
Ha comunque un profilo molto basso e lineare non dovrebbe avere dispersioni di luce se intendevi quello
Diciamo che qualche cm in più lo ruba ugualmente, quindi dovremmo aumentare un po' di più la distanza dai bordi.

Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
L'effetto finale dell'impianto è comunque una plafoniera con luce intensa tra la struttura ed il bordo vasca... luce talvolta fastidiosa se non viene schermata.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 28/11/2019, 15:27

@Joo ok allora ci siamo ordini la plafoniera e le strip bianche
Per la plafoniera ci vorrà un po' per la spedizione ma vabbè abbiamo tempo
Quindi per ora siamo : 5 metri 3000k, 5 metri 6000k, Plafoniera, 2 tc420 (centralina), diciamo che la parte grossa nel trovare il materiale è fatta
Ora provo a vedere i LED colorati e uv
A nanometri per i colori te ne intendi? Quelli che servono perché sapevo che alcuni rossi o blu se fuori scala non servono a nulla se non per fattore estetico ma vorrei unire sia esigenza che estetica...
OT:Come posso quotare una singola parte del messaggio come fai tu?se no ogni volta devo quotare tutto

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Per il fastidio laterale della luce forse possiamo non occuparcene perché quando porterò l'acquario nell'appartamento dove andrò sarà incastonato tra una parete e armadio quindi i lati non ci saranno più praticamente

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 28/11/2019, 15:38

Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:27
A nanometri per i colori te ne intendi?
Su questo mi sento più sicuro se si esprime anche @Ketto... un consiglio in più non guasta mai.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:27
Quelli che servono perché sapevo che alcuni rossi o blu se fuori scala non servono a nulla se non per fattore estetico
E' esattamente ciò che cerchi per la luce notturna, mentre per ciò che realmente serve manca solo il verde.
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:27
Off Topic
OT:Come posso quotare una singola parte del messaggio come fai tu?se no ogni volta devo quotare tutto
Selezioni solo la parte che ti interessa[/offtopic]
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:29
Per il fastidio laterale della luce forse possiamo non occuparcene perché quando porterò l'acquario nell'appartamento dove andrò sarà incastonato tra una parete e armadio quindi i lati non ci saranno più praticamente
Però, quando guardi la vasca, ovviamente di fronte, vedi la luce diretta della plafoniera... una fessura rimane sempre se non la chiudi.

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
la tua vasca ha la cornice a bordo vasca? mi pare di ricordare che c'è, dico bene?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 28/11/2019, 16:17

Joo ha scritto:
28/11/2019, 15:41
E' esattamente ciò che cerchi per la luce notturna, mentre per ciò che realmente serve manca solo il verde.
Ah ok come non detto vabbe allora ne mettiamo qualche rosso,blu (estetico) e verde (funzonale)
Joo ha scritto:
28/11/2019, 15:41
Su questo mi sento più sicuro se si esprime anche @Ketto... un consiglio in più non guasta mai.
Ok aspettiamo ketto :-bd
Joo ha scritto:
28/11/2019, 15:41
una fessura rimane sempre se non la chiudi
Ok su quello ci dobbiamo lavorare anche se come dicevi e non ricordavi male ha una bella cornice nera che scherma benissimo stasera con qualche screen ci possiamo capire meglio
Joo ha scritto:
28/11/2019, 15:41
Selezioni solo la parte che ti interessa
Ce l'ho fatta :-bd

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Ketto » 28/11/2019, 20:56

Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:29
A nanometri per i colori te ne intendi? Quelli che servono perché sapevo che alcuni rossi o blu se fuori scala non servono a nulla se non per fattore estetico ma vorrei unire sia esigenza che estetica...
Ciao Matteo :)
In realtà tutti i colori stimolano la crescita delle piante. Per esempio i LED 4000 kelvin hanno molto verde e giallo che in teoria sono poco utili alla fotosintesi ma se fai una plafoniera con quella luce le piante crescono lo stesso ;)
In ogni caso dei range migliori esistono e sono quelli dove c'è maggiore assorbimento della clorofilla a e b ovvero 430-460 e 640-670 nm. :-bd
In commercio la maggior parte delle strisce blu è a circa 460-470 nm e per i rossi 620-630. Per andare sulle frequenze migliori spesso si ricorre ai "grow"/"full spectrum" (ma soprattutto quest'ultimo termine viene a volte utilizzato anche in lampade che non centrano nulla). In sostanza sono LED con una emissione rossa e blu localizzata dove serve a noi ;)

Ho fatto un po' di prove sul calcolatore di spettro e secondo me di verde ne hai abbastanza, ho testato diverse combinazioni e secondo me per migliorare lo spettro ti serve blu e magari un pochino di rosso :-??
Il picco di blu dei 6500 infatti è alto ma non largo, nei 3000 invece è quasi assente.
Inoltre l'occhio umano ha meno sensibilità a colori come il blu e il rosso.
Cattura di schermata (75).png
E' per questo motivo che i LED blu e quelli rossi sviluppano pochissimi lumen, perchè questa misura (lumen) è basata sulla percezione dell'occhio umano e non sul reale flusso fotonico.
In ogni caso metterei del blu, magari si può provare con delle grow con un buon quantitativo di blu. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 28/11/2019, 21:11

@Joo
20191128_205646_8152675276923212568.jpg
Ketto ha scritto:
28/11/2019, 20:56
Matteo1900 ha scritto:
28/11/2019, 15:29
A nanometri per i colori te ne intendi? Quelli che servono perché sapevo che alcuni rossi o blu se fuori scala non servono a nulla se non per fattore estetico ma vorrei unire sia esigenza che estetica...
Ciao Matteo :)
In realtà tutti i colori stimolano la crescita delle piante. Per esempio i LED 4000 kelvin hanno molto verde e giallo che in teoria sono poco utili alla fotosintesi ma se fai una plafoniera con quella luce le piante crescono lo stesso ;)
In ogni caso dei range migliori esistono e sono quelli dove c'è maggiore assorbimento della clorofilla a e b ovvero 430-460 e 640-670 nm. :-bd
In commercio la maggior parte delle strisce blu è a circa 460-470 nm e per i rossi 620-630. Per andare sulle frequenze migliori spesso si ricorre ai "grow"/"full spectrum" (ma soprattutto quest'ultimo termine viene a volte utilizzato anche in lampade che non centrano nulla). In sostanza sono LED con una emissione rossa e blu localizzata dove serve a noi ;)

Ho fatto un po' di prove sul calcolatore di spettro e secondo me di verde ne hai abbastanza, ho testato diverse combinazioni e secondo me per migliorare lo spettro ti serve blu e magari un pochino di rosso :-??
Il picco di blu dei 6500 infatti è alto ma non largo, nei 3000 invece è quasi assente.
Inoltre l'occhio umano ha meno sensibilità a colori come il blu e il rosso.
Cattura di schermata (75).png
E' per questo motivo che i LED blu e quelli rossi sviluppano pochissimi lumen, perchè questa misura (lumen) è basata sulla percezione dell'occhio umano e non sul reale flusso fotonico.
In ogni caso metterei del blu, magari si può provare con delle grow con un buon quantitativo di blu. :-bd
Grazie ketto sempre molto specifico :ymapplause:
Allora abbiamo detto che le strisce LED roma store sono 3000k o 4000k me ne sono accorto ora che non hanno gradazioni più alte quindi devo cercarne altre #-o
Non so se i test che hai fatto hai usato 3000k perché alla fine prenderò sicuramente quella invece per i 6000k 7000k ancora non ci siamo arrivati e devo chiamarli e dirgli se hanno disponibilità delle 6000, o 7000
Cmq tornando ai colori cercherò di rispettare le frequenze che mi hai detto tu poi in base al chip LED colorato decidiamo quanti e come di blu rosso
Che ne so per esempio rapporto 3:1 blu rosso?
Ancora grazie ^:)^

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 28/11/2019, 21:21

Ketto ha scritto:
28/11/2019, 20:56
In ogni caso metterei del blu, magari si può provare con delle grow con un buon quantitativo di blu.
Ok. Le frequenze che abbiamo scelto per ora sono 7000 e 3000, quindi mettiamo le grow per integrare?
In termini di lumen, se dovessimo ipotizzare che il nostro fabbisogno è di 10.000 calda + 10.000 fredda, quale dovrebbe essere il rapporto ottimale?

Aggiunto dopo 23 minuti 9 secondi:
@Matteo1900 la colonna d'acqua per quanti cm va sopra la cornice?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti