Matteo1900 ha scritto: ↑28/11/2019, 15:29
A nanometri per i colori te ne intendi? Quelli che servono perché sapevo che alcuni rossi o blu se fuori scala non servono a nulla se non per fattore estetico ma vorrei unire sia esigenza che estetica...
Ciao Matteo
In realtà tutti i colori stimolano la crescita delle piante. Per esempio i LED 4000 kelvin hanno molto verde e giallo che in teoria sono poco utili alla fotosintesi ma se fai una plafoniera con quella luce le piante crescono lo stesso
In ogni caso dei range migliori esistono e sono quelli dove c'è maggiore assorbimento della clorofilla a e b ovvero 430-460 e 640-670 nm.
In commercio la maggior parte delle strisce blu è a circa 460-470 nm e per i rossi 620-630. Per andare sulle frequenze migliori spesso si ricorre ai "grow"/"full spectrum" (ma soprattutto quest'ultimo termine viene a volte utilizzato anche in lampade che non centrano nulla). In sostanza sono LED con una emissione rossa e blu localizzata dove serve a noi
Ho fatto un po' di prove sul calcolatore di spettro e secondo me di verde ne hai abbastanza, ho testato diverse combinazioni e secondo me per migliorare lo spettro ti serve blu e magari un pochino di rosso
Il picco di blu dei 6500 infatti è alto ma non largo, nei 3000 invece è quasi assente.
Inoltre l'occhio umano ha meno sensibilità a colori come il blu e il rosso.
Cattura di schermata (75).png
E' per questo motivo che i LED blu e quelli rossi sviluppano pochissimi lumen, perchè questa misura (lumen) è basata sulla percezione dell'occhio umano e non sul reale flusso fotonico.
In ogni caso metterei del blu, magari si può provare con delle grow con un buon quantitativo di blu.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.