Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 19/03/2016, 16:19
Ciao a tutti, anche se la tecnologia mi affascina ma devo dire che verificare il pH con gli strumenti elettronici è un incubo (almeno per me)... ne ho presi un paio su ebay/Amazon medio buoni (da 10/15 €) il primo si è rotto dopo poco il secondo sembra ancora funzionare. Ne ho preso una della Hanna (direttamente da distributore) ma anche questo dopo averlo tarato più volte, pulito il sensore ecc ecc non mi danno mai lo stesso valore.
L'altro giorno ho acquistato il test a reagente della JBL con scala da 6 a 7,6... finalmente riesco a capire il valore del pH
La scala colometrica è chiarissima in quanto i colori cambiano nettamente da un valore all'altro.
Non so cosa venga utilizzato maggiormente per la verifica del pH ma con questo test, con questa scala, è veramente semplice verificare il valore in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato CIR2015 per il messaggio:
- pantera (19/03/2016, 17:57)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/03/2016, 16:25
Si tratta pur sempre di strumenti poco professionali (a parte il citato Hanna), però secondo me anche il pHmetro digitale da 10 euro, tarato, è meno impreciso di un test a reagente.
Già solo il fatto di tirare fuori l'acqua dalla vasca e buttarci dentro le gocce di reagente fa scappare della CO2 disciolta, alterando la misura; col pHmetro, invece, fai la misura direttamente nell'acqua dell'acquario.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 19/03/2016, 18:21
Io coi test a reagente non sono mai riuscito a capire bene il pH anche perchè quello della sera passa da 7 a 7.5. Lo strumento preso a meno di 10€ invece mi sembra preciso provandolo ogni tanto con la sua soluzione ed è sicuramente più veloce.
Ho avuto una brutta esperienza invece con il conduttivimetro (6€ e spedizione gratuita) in cui ha cominciato ad entrare acqua da sotto ma adesso uno un pò più caro sembra preciso (lo verifico ogni tanto con l'acqua minerale).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 19/03/2016, 19:53
Diego ha scritto:Si tratta pur sempre di strumenti poco professionali (a parte il citato Hanna), però secondo me anche il pHmetro digitale da 10 euro, tarato, è meno impreciso di un test a reagente.
Già solo il fatto di tirare fuori l'acqua dalla vasca e buttarci dentro le gocce di reagente fa scappare della CO2 disciolta, alterando la misura; col pHmetro, invece, fai la misura direttamente nell'acqua dell'acquario.
Diego sicuramente saranno precisi quelli della Hanna... ma credimi se non effettui una corretta manutenzione dello strumento anche gli Hanna non restituiscono dati precisi. Io ho già cambiato la sonda dopo qualche mese di utilizzo.
Sicuramente fare la misura in vasca è più comodo sulla differenza di valori in vasca e fuori ho qualche dubbio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 19/03/2016, 19:55
roby9970 ha scritto:Io coi test a reagente non sono mai riuscito a capire bene il pH anche perchè quello della sera passa da 7 a 7.5. Lo strumento preso a meno di 10€ invece mi sembra preciso provandolo ogni tanto con la sua soluzione ed è sicuramente più veloce.
Ho avuto una brutta esperienza invece con il conduttivimetro (6€ e spedizione gratuita) in cui ha cominciato ad entrare acqua da sotto ma adesso uno un pò più caro sembra preciso (lo verifico ogni tanto con l'acqua minerale).
La differenza con il JBL è proprio nella scala decisamente più ravvicinata e con colometria facilmente distinguibile è comparabile. Quello sera come anche altri prodotti (anche della JBL) danno dei risultati su ampia scala.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 19/03/2016, 20:35
i problema delle penne per il pH è che sono precisi finche durano e col tempo anche se tarati ogni volta la sonda parte,a questo punto meglio un buon test a reagente
ps:non so se avete mai notato ma non è mica cosi facile far disperdere la CO2 al interno della provetta provate ad agitarla dopo aver fatto il test
pantera
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/03/2016, 21:55
Infatti nel post sopra ho scritto "tarato"
Il mio cinese da 10 euro funziona da 4 mesi senza ritaratura, unica manutenzione la risciacquatura dopo l'uso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Gerry

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis, Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel,
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Gerry » 19/03/2016, 23:07
da neofita vi dico la mia!!

io ho un phmetro e tds cinese entrambi 13€ della precisione ( non siamo in laboratorio) io non mi faccio nessun problema , ogni tanto test a reaggente (quando si ha qualche dubbio) e li uso per vedere "differenze" tra una misura ed un'altra .. es. aumentare CO
2 o diminuire, tds in solo ppm, se la conduttività scende le piante mangiano..etc.
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Gerry
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 23/03/2016, 21:15
CIR2015 ha scritto:Ciao a tutti, anche se la tecnologia mi affascina ma devo dire che verificare il pH con gli strumenti elettronici è un incubo (almeno per me)... ne ho presi un paio su ebay/Amazon medio buoni (da 10/15 €) il primo si è rotto dopo poco il secondo sembra ancora funzionare. Ne ho preso una della Hanna (direttamente da distributore) ma anche questo dopo averlo tarato più volte, pulito il sensore ecc ecc non mi danno mai lo stesso valore.........
Si parla sempre di strumenti made in China, non di pHmetri Hanna o Mettler Toledo. Non ti puoi aspettare molto. Un tascabile di queste marche costa tra i 60 e gli 80€...
Consiglio: dopo ogni misurazione, risciacqua sempre con acqua demineralizzata l'elettrodo del pHmetro, e poi lascia il pHmetro a mollo un contenitore con acqua demineralizzata.
L'elettrodo in vetro dura più a lungo e offre misure più riproducibili se è costantemente bagnato. Non a caso, nei laboratori di analisi, l'elettrodo dopo l'uso non viene lasciato asciugare all'aria, ma viene tenuto così

Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Will74 e 12 ospiti