Benedetto ZERBINO (non è un nome): utilizzo nel filtro.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Benedetto ZERBINO (non è un nome): utilizzo nel filtro.

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 15:22

Ciao a tutti,
pur pur dir, vorrei parlarvi di un nuovo materiale, vecchio come il cucco.
La butto lì nel modo in cui è nata. *-:)

Stanco di dover pulire il filtro ogni 3 giorni, è stato solo un caso che lo zerbino, calpestato e disprezzato da tutti, abbia attirato la mia attenzione prima di entrare in casa…… e chi se l’aspettava? #:-s

Dopo averne comprato uno nuovo (cm 60 x 30 x 22 circa, al costo di 7 €) l’ho tagliato a strisce, larghe come un lato del 1° stadio del mio filtro interno (in vetro “fai da te”), alte circa 15 cm (il secondo stadio non lo tocco mai o quasi mai).
Onde evitare guai, ho scaldato i pezzi in acqua fino a 60° C c.a. e lasciati a mollo, giusto per capire che non disperdano colore, odore, sapore, e poi inseriti in verticale, uno a fianco all’altro nello stesso verso, fino a riempire la superficie, solo del 1° stadio.

Da circa 3 mesi ho sperimentato il tutto nella mia vasca piccola (100 litri) con un centinaio di bestioline di varie misure, da 3 a 7 cm, frutto di una grande love story.
Questo materiale è in grado di trattenere un carrettone di roba…. proprio quella così antipatica da vedere. =)) =)) =))
Si pulisce rapidamente sbattendolo un paio di volte sul lavandino e tenendolo qualche secondo sotto l’acqua corrente….. non assorbe, non si usura, non si deforma e non rilascia nulla.
Trattiene e basta.
Per i più esigenti c’è anche in cocco naturale, ma secondo me è troppo fitto per il mio filtro, mentre quello in plastica verde va più che bene.
I risultati di Benedetto ZERBINO mi hanno davvero soddisfatto.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Diego » 06/01/2017, 15:34

È una buon idea. Se funziona e costa poco tanto meglio :-bd

La Tetra fa una cosa simile in un suo filtro, usa addirittura gli "spuntoni" come supporto biologico...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 15:37

posso assicurarti che funziona eccome.
Quando li pulisco non credo ai miei occhi... è davvero sorprendente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Garden » 06/01/2017, 19:59

Non ho capito come lo hai messo. ..avresti una foto?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 21:15

Garden ha scritto:Non ho capito come lo hai messo. ..avresti una foto?
guarda, è una cosa che farei volentieri se non fosse che il flash non funziona più. Le foto che vedi le ho fatte oggi in pieno giorno all'aperto.
Immagina i pezzi che vedi, tutti della stessa grandezza, disposti in verticale, uno attaccato all'altro, fino a formare un cubo o parallelepipedo che calza perfettamente all'interno del vano del filtro.
Nel mio filtro l'acqua entra da sotto, dal fondale, e lo attraversa in verticale fino a raggiungere il 2° stadio.

Se a causa dello spessore dei pezzi non si riesce a raggiungere l'ampiezza desiderata, è possibile incastrare due o più coppie di pezzi (faccia a faccia) ossia gli spunzoni di un pezzo che si incastrano negli spunzoni di un altro pezzo uguale, ma solo per riuscire a combinare il volume adatto al vano in cui lo si vuole mettere. :-bd
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Garden » 06/01/2017, 21:18

In pratica lo metti nello scomparto centrale sopra i cannolicchi, al posto della lana di perlon ? L'idea mi sembra interessante!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 21:42

no no.... aspetta un attimo.
Io l'ho messo nel 1° stadio, ossia il primo filtraggio dell'acqua, quello più corposo per intenderci, che funziona come sgrossamento della filtrazione e che sostituisce spugna lana o quant'altro.
Il 2° stadio cannolicchi ghiaia vulcanica terracotta ect viene utilizzato per la denitrificazione, dove le scorie solide non arrivano o comunque ne arrivano pochissime.
Il 2° stadio è alimentato solo dagli acidi urici (ammoniaca).
Se avessi un acquario da avviare, data l'efficacia, avrei utilizzato solo questo materiale, in entrambi due stadi, completando la filtrazione con spugna o lana se necessaria.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 22:01

scusami Garden, in effetti è proprio così come dici tu, prima dei Cannolicchi, però per fare questo utilizzo il 1° vano, perchè il 2° è già pieno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Joo » 06/01/2017, 23:08

Per fortuna ho rimediato un'altra fotocamera.
La foto che vedi riguarda la vasca grande, mentre la descrizione che ho fatto è di quella piccola, dove il filtro si vede solo dall’alto, comunque lavorano allo stesso modo.
Quello che vedi sulla dx è lo zerbino nel 1° stadio, mentre sulla sx c’è il 2° già pieno di ciò che si vede (questa vasca è da 460 litri ed ospita dei grossi ciclidi. E' in funzione da un mese).
L’acqua entra da sotto i pezzi di zerbino, li attraversa, poi scavalca e passa nel 2° stadio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Garden (07/01/2017, 21:50)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Benedetto ZERBINO (non è un nome).

Messaggio di Garden » 07/01/2017, 21:50

Grazie mille! :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: IlPesceFuordacqua e 10 ospiti