Bolle CO2 e pressione di esercizio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Pisu » 22/12/2018, 18:00

nicolatc ha scritto: Ma la bolla di gas immersa in acqua ha una pressione interna in equilibrio con quella esercitata dall'acqua: in pratica, a parità di dimensione della bolla la concentrazione all'interno della bolla è sempre la stessa.
Giusto, ma tutto questo a pressione atmosferica.
Se la pressione del sistema aumenta, compresa l'acqua contenuta nel contabolle, le cose cambiano
nicolatc ha scritto: Una pressione più alta a valle (nella bombola) mi costringere a chiudere di più la valvola, oppure avrò un numero superiore di bolle al minuto in acqua
Diciamo che stiamo considerando tutto il sistema, che parte dall'uscita della valvola a spillo, tubo, contabolle, tubo, micronizzatore. Fino a prima dell'uscita del micronizzatore il tutto ha una pressione uguale per tutto il percorso, maggiore di quella atmosferica e appena superiore a quella limite per far funzionare il diffusore

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di nicolatc » 22/12/2018, 21:26

Pisu ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ma la bolla di gas immersa in acqua ha una pressione interna in equilibrio con quella esercitata dall'acqua: in pratica, a parità di dimensione della bolla la concentrazione all'interno della bolla è sempre la stessa.
Giusto, ma tutto questo a pressione atmosferica.
Se la pressione del sistema aumenta, compresa l'acqua contenuta nel contabolle, le cose cambiano
Ma l'acqua è praticamente incomprimibile, la pressione è sempre quella atmosferica alle "profondità" del nostro caso.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Pisu » 22/12/2018, 21:33

nicolatc ha scritto: Ma l'acqua è praticamente incomprimibile, la pressione è sempre quella atmosferica alle "profondità" del nostro caso.
Sì che è incomprimibile, ma i gas al suo interno subiscono comunque la pressione circostante. Prova a gonfiare un palloncino e portalo negli abissi dell'oceano, secondo te rimane grande uguale? :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di nicolatc » 22/12/2018, 23:26

Pisu ha scritto: Prova a gonfiare un palloncino e portalo negli abissi dell'oceano, secondo te rimane grande uguale?
All'aumentare della profondità la pressione sulla bolla aumenta, ma non è il nostro caso :-??
Analogamente, una bolla mentre risale in superficie aumenta di volume perché si riduce la pressione su di essa, ma non è il nostro caso.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Pisu » 22/12/2018, 23:41

Bho, per me sì che è il nostro caso, quella bolla finché non fuoriesce dal micronizzatore è sottoposta a circa 2 bar, che sia sott'acqua nel contabolle o nei tubicini... :-??

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di MarcoBlu » 23/12/2018, 11:30

nicolatc ha scritto: Ma la bolla di gas immersa in acqua ha una pressione interna in equilibrio con quella esercitata dall'acqua: in pratica, a parità di dimensione della bolla la concentrazione all'interno della bolla è sempre la stessa.
Noi stiamo parlando delle bolle che si formano nell'acqua contenuta nel contabolle, quindi queste sono sottoposte alla pressione dell'impianto della CO2 ;)
ovvero alla pressione dell'impianto subito prima della membrana del diffusore.
Pisu ha scritto: quella bolla finché non fuoriesce dal micronizzatore è sottoposta a circa 2 bar
Esattamente, con una piccola precisazione che mi sono dimenticato di fare nei messaggi precedenti:
Pisu ha scritto: C'è un aumento di pressione prima della sua apertura, ma quando si apre ciò che comanda la pressione dovrebbe essere solo in micronizzatore, o sbaglio?
In realtà la valvola di non ritorno non è mai completamente chiusa o aperta...
Si apre leggermente quando la differenza di pressione tra monte (maggiore) e valle (inferiore) supera un certo valore.
Questa differenza di pressione è ciò che contrasta la forza della molla e la tiene aperta quel tanto che basta per far passare il gas.
Quindi, se il gas sta passando attraverso la valvola, allora vuol dire che vi è una certa "caduta di pressione" ai capi della valvola, e la pressione a valle (quella prima della membrana del diffusore) sarà leggermente inferiore a quella segnata dal tuo manometro di bassa :-bd
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio (totale 2):
Pisu (23/12/2018, 12:10) • nicolatc (23/12/2018, 14:23)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Joo » 23/12/2018, 13:43

Pisu ha scritto: per me sì che è il nostro caso, quella bolla finché non fuoriesce dal micronizzatore è sottoposta a circa 2 bar, che sia sott'acqua nel contabolle o nei tubicini...
Si, esatto.
Finchè il gas non viene liberato in acqua la pressione è solo leggermente inferiore a quella segnata sul manometro in tutto il suo percorso, contabolle compreso... se fosse pari non ci sarebbe erogazione.
E' proprio la pressione che deve vincere le resistenze (azione di contrasto) prodotte dal micronizzatore e dalla pressione ambientale: 1 bar in assenza di altitudine (sul livello del mare), poi decresce in base all'altezza.
Quindi si tratta di una bolla indubbiamente compressa.

Consideriamo inoltre che la CO2 ha bisogno di circa 50 bar per il cambio di stato.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Pisu (23/12/2018, 13:46) • nicolatc (23/12/2018, 14:23)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di nicolatc » 23/12/2018, 14:23

MarcoBlu ha scritto: Noi stiamo parlando delle bolle che si formano nell'acqua contenuta nel contabolle, quindi queste sono sottoposte alla pressione dell'impianto della CO2
Ok grazie.
Ipotizziamo però che in un caso la pressione della bombola sia doppia dell'altra, e che a parità di regolazione nel primo caso (per buttare un numero), il numero di bolle al minuto sia il doppio del secondo (a parità di dimensione): questo significa che la CO2 disciolta in vasca sarà 4 volte superiore (due per la maggior concentrazione in bolla e altri due per la maggior frequenza delle bolle)?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di MarcoBlu » 23/12/2018, 14:34

nicolatc ha scritto: questo significa che la CO2 disciolta in vasca sarà 4 volte superiore (due per la maggior concentrazione in bolla e altri due per la maggior frequenza delle bolle)?
Se le bolle che si formano nel contabolle hanno lo stesso identico volume, direi proprio di sì...
La spiegazione ce l'abbiamo nella fisica.
nicolatc ha scritto: è doppia
E perchè? :D

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di nicolatc » 23/12/2018, 14:41

MarcoBlu ha scritto: E perchè?
Se la pressione nella bombola è doppia nel primo caso rispetto al secondo, la concentrazione del gas in bombola è doppia, fino a qui ci arrivo. :D
Mi riferivo al fatto che uscendo il doppio di bolle al minuto nel primo caso , in realtà nella zona tra uscita bombola e setto poroso la pressione fosse ben meno del doppio rispetto al secondo caso, e quindi anche la concentrazione nelle bolle che vediamo nel contabolle fosse ben inferiore al doppio rispetto al secondo caso. :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti