nicolatc ha scritto: ↑Ma la bolla di gas immersa in acqua ha una pressione interna in equilibrio con quella esercitata dall'acqua: in pratica, a parità di dimensione della bolla la concentrazione all'interno della bolla è sempre la stessa.
Noi stiamo parlando delle bolle che si formano nell'acqua contenuta nel contabolle, quindi queste sono sottoposte alla pressione dell'impianto della CO
2
ovvero alla pressione dell'impianto subito prima della membrana del diffusore.
Pisu ha scritto: ↑quella bolla finché non fuoriesce dal micronizzatore è sottoposta a circa 2 bar
Esattamente, con una piccola precisazione che mi sono dimenticato di fare nei messaggi precedenti:
Pisu ha scritto: ↑C'è un aumento di pressione prima della sua apertura, ma quando si apre ciò che comanda la pressione dovrebbe essere solo in micronizzatore, o sbaglio?
In realtà la valvola di non ritorno non è mai completamente chiusa o aperta...
Si apre leggermente quando la differenza di pressione tra monte (maggiore) e valle (inferiore) supera un certo valore.
Questa differenza di pressione è ciò che contrasta la forza della molla e la tiene aperta quel tanto che basta per far passare il gas.
Quindi, se il gas sta passando attraverso la valvola, allora vuol dire che vi è una certa "caduta di pressione" ai capi della valvola, e la pressione a valle (quella prima della membrana del diffusore) sarà leggermente inferiore a quella segnata dal tuo manometro di bassa

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina
