
Suppongo che molti di noi avranno ancora in casa, buttato da qualche parte, quello che resta del vecchio impianto CO2 ZRDR, mi riferisco a quello in alluminio, questo per intenderci:
Io personalmente non ho mai avuto fortuna con questo tipo di impianto, ogni volte c'era una micro perdita che mi sballava tutto, pressione, erogarzione e presto finiva tutto in rovina...
Ho deciso di recuperarlo, smontarlo ed utilizzare solo la parte alla quale veniva collegata la bottiglia del citrico, per rendere più chiara la cosa vi mostro la foto:
In poche parole ho usato solo l'applique della bottiglia del citrico, che da un lato ha la valvola a spillo e dall'altra, a cui era collegato il corpo centrale, che ho eliminato, ci ho collegato il barometro. Sopra, di serie, vi è collegato il contabolle, e alcuni hanno anche il solenoide. Per ora non ho collegato il contabolle, ma solo il beccuccio di quest'ultima, questa però è una scelta personale che non influisce in nessun modo sul risultato finale.
Ovviamente ho utilizzato la classica bottiglia di coca da 2 litri. Mi raccomando a fare attenzione al fatto che lo zrdr è compatibile solo con la filettatura di bottiglie di coca e pepsi, altre bottiglie di bevande gasate con filettature diverse non vanno bene.
Non ho avuto ancora modo di provarlo, ma vi farò sapere presto. Conto di utilizzare 50g di citrico, 50g di bicarbonato e 100ml di acqua, devo fare delle prove per cercare di stare in un range di pressione di "sicurezza", benché infatti questo tipo di bottiglia può sopportare una pressione fino a 11bar, vorrei operare al di sotto della metà di questa soglia e vedere poi quanto dura il tutto.
A differenza dell'impianto originale, non c'è una valvola di sfogo che può aprirsi a pressione oltre una certa soglia, per questo consiglio di non esagerare. Il pro invece è quello di avere una sola bottiglia e quindi un lato estetico più piacevole, come se fosse una vera bombola
L'impianto una volta in pressione, con valvola chiusa, può essere immerso a testa in giù in acqua e vedere se ci sono microperdite, in tal caso questo non rappresenta un grosso problema in quanto l'impianto eroga lo stesso a discapito di un esaurimento più rapido della reazione.
Tutto questo chiaramente non è stato fatto al solo scopo di risparmiare, perché in rete ormai si trovano dei riduttori di pressione basic a basso costo, il motivo di questo esperimento è per puro divertimento e poi perché come molti di voi non mi piacciono le cose troppo semplici e ho bisogno di smanettare
