Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
GianlucaTedesco

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 04/04/21, 20:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianlucaTedesco » 11/04/2021, 22:49
Ciao ragazzi, sto sostituendo al mio acquario da 50 litri il filtro che ora è interno con uno esterno a zainetto per rimediare spazio nella vasca. Questo è il filtro esterno che metterò:
https://www.amazon.it/HBL-802-FILTRO-ES ... 5029&psc=1
Ora se svuoto il vecchio filtro interno con i cannolicchi con già i batteri, la lana, il carbone, etc.. E li metto dentro il nuovo filtro esterno quest'ultimo deve maturare lo stesso 1 mese oppure sarebbe già pronto dato che gli ho trasferito tutte le componenti biologiche e meccaniche del vecchio filtro?
GianlucaTedesco
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 11/04/2021, 23:26
Forse è più sicuro metterli a girare in parallelo x un mesetto poi rimuove quello interno.
Io farei così.
Posted with AF APP
Minimo
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 12/04/2021, 18:27
Minimo ha scritto: ↑11/04/2021, 23:26
Forse è più sicuro metterli a girare in parallelo x un mesetto poi rimuove quello interno.
Io farei così.
quoto.
@
GianlucaTedesco anche se la procedura sopra citata puo' risultare fastidiosa è la più corretta, oltre al fatto che è una buona occasione anche per sostituire i materiali biologici
Aggiunto dopo 4 minuti :
GianlucaTedesco ha scritto: ↑11/04/2021, 22:49
Questo è il filtro esterno che metterò:
Valuta anche un Eden501, a parità di prezzo con quello che stai acquistando , te lo consiglio vivamente

CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Samu e 5 ospiti