Cambio filtro interno.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
buonasera a tutti.
Avrei un problema e spero di risolverlo grazie al vostro aiito.
Devo cambiare filtro interno, una vasca avviata da 3 anni.
Come proseguo? Cambio filtro introducendo tutto cio che era nel vecchio? Li lascio imsieme per qualche giorno?
Aiutatemiiiiii, grazie ^:)^
Avrei un problema e spero di risolverlo grazie al vostro aiito.
Devo cambiare filtro interno, una vasca avviata da 3 anni.
Come proseguo? Cambio filtro introducendo tutto cio che era nel vecchio? Li lascio imsieme per qualche giorno?
Aiutatemiiiiii, grazie ^:)^
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Ciao
La vasca può contenere due filtri contemporaneamente?
Se puoi, metti foto.
La vasca può contenere due filtri contemporaneamente?
Se puoi, metti foto.
Posted with AF APP
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
È difficile inserirli entrambi, se fosse possibile preferirei il passaggio degli interni del filtro vecchio nel nuovo.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Ma secondo me puoi farlo tranquillamente ... dopo tre anni i batteri saranno ovunque nella tua vasca , soprattutto nel fondo ; quindi metti il nuovo filtro utilizzando i materiali del vecchio monitora gli NO2- ma starei tranquillo
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Ho inserito il secondo filtro cosi assemblato:
1 zona, va il termoriscaldatore, che per ora, date le temperature, non ho inserito.
2 zona dal basso, cannolicchi in ceramica, nella retina, piccola spognetta sottilissina e molto fine, spugna piu grossa, lana di perlon.
3 zona, cannolicchi in ceramica, rimossi dalla retina, pompa in suoerfica da 600l/h
Prima di inserire il filtro in acqua ho sciacquato il tutto con acqua molto calda e bicarbonato.
Il fintro ora è in funzione insieme al principale, dopo essersi maturato, circa 50 giorni rimuovo il vecchio filtro, che cedera il posto al nuovo filtro.
Spero di aver eseguito al meglio i passaggi e di non portare problemi alla vasca.
Il nuovo filtro si presenta piu piccolo del precedente, rimane in superfice e non arriva sul fondo come il precedente, puo essere meno efficente considerando questa cosa?
1 zona, va il termoriscaldatore, che per ora, date le temperature, non ho inserito.
2 zona dal basso, cannolicchi in ceramica, nella retina, piccola spognetta sottilissina e molto fine, spugna piu grossa, lana di perlon.
3 zona, cannolicchi in ceramica, rimossi dalla retina, pompa in suoerfica da 600l/h
Prima di inserire il filtro in acqua ho sciacquato il tutto con acqua molto calda e bicarbonato.
Il fintro ora è in funzione insieme al principale, dopo essersi maturato, circa 50 giorni rimuovo il vecchio filtro, che cedera il posto al nuovo filtro.
Spero di aver eseguito al meglio i passaggi e di non portare problemi alla vasca.
Il nuovo filtro si presenta piu piccolo del precedente, rimane in superfice e non arriva sul fondo come il precedente, puo essere meno efficente considerando questa cosa?
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Ti riferisci ai nuovi materiali filtranti del nuovo filtro ? Io avrei evitato sicuramente il bicarbonato perché contiene sale .
Quindi ora hai in vasca 2 filtri ? Se si aspetta giustamente la maturazione del nuovo materiale filtrante del nuovo filtro e dopo una 50 di giorni togli il vecchio
Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Mi auguro davvero che non hai sciacquato con acqua calda e bicarbonato il vecchio materiale filtrante perché in questo modo avresti distrutto la flora batterica
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Nooooo, assolutamente solo il nuovo, il vecchio è rimasto li come prima non l ho toccato.
Solotamente tutto cio che è nuovo io sciacquo con il bicarbonato, in modo tale da pulirlo bene, ovviamente poi sciacquo di nuovo abbondandemente con acqua in modo da togliere tutto il bicarbonato.
Altrimenti ci sarebbe un modo diverso per lavare cio che viene introdotto in acquario?
Solotamente tutto cio che è nuovo io sciacquo con il bicarbonato, in modo tale da pulirlo bene, ovviamente poi sciacquo di nuovo abbondandemente con acqua in modo da togliere tutto il bicarbonato.
Altrimenti ci sarebbe un modo diverso per lavare cio che viene introdotto in acquario?
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Ok perfetto ... io preferisco acqua e aceto per togliere calcare o altrimenti solo h2oRSimo ha scritto: ↑07/07/2020, 8:59Nooooo, assolutamente solo il nuovo, il vecchio è rimasto li come prima non l ho toccato.
Solotamente tutto cio che è nuovo io sciacquo con il bicarbonato, in modo tale da pulirlo bene, ovviamente poi sciacquo di nuovo abbondandemente con acqua in modo da togliere tutto il bicarbonato.
Altrimenti ci sarebbe un modo diverso per lavare cio che viene introdotto in acquario?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- RSimo
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 26/03/19, 10:55
-
Profilo Completo
Cambio filtro interno.
Buonasera, il nuovo filtro che è stato avviato in data 07/08/2020 credo ora sia giunto a maturazione, prendendo il posto del filtro vecchio.
come procedo? mi consigliate di rimuovere il vecchio e finisco l'operazione, o di asportare comunque un po di cannolicchi del vecchio e metterli nel nuovo dato un po di spazio per accoglierli?
altro?
posso fare comunque il mio cambio acqua mensile, o lo faccio in uno step separato?
Grazie
come procedo? mi consigliate di rimuovere il vecchio e finisco l'operazione, o di asportare comunque un po di cannolicchi del vecchio e metterli nel nuovo dato un po di spazio per accoglierli?
altro?
posso fare comunque il mio cambio acqua mensile, o lo faccio in uno step separato?
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti