Cambio filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Danielacquascape94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Buonasera! Ho deciso di cambiare il mio attuale filtro a zainetto dennerle scaper flow con un oase biomaster 250 perché il dennerle non reggeva minimamente il carico della vasca, ogni due settimane va pulito perché si intasa completamente (una gran cag**a di filtro)
Come consigliate di fare? Li faccio girare in parallelo? Faccio solo il trasferimento dei cannolicchi?
Come consigliate di fare? Li faccio girare in parallelo? Faccio solo il trasferimento dei cannolicchi?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
- Danielacquascape94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Cambio filtro
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Esagerato direi....poi a te la scelta finale

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Non ne vedo l utilità
Aggiunto dopo 1 minuto :
Cosa hai in vasca??Danielacquascape94 ha scritto: ↑25/04/2021, 22:58il dennerle non reggeva minimamente il carico della vasca
Parliamo di una vasca di cui non sappiamo nulla

Posted with AF APP
CIRO 

- Danielacquascape94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Aggiunto dopo 1 minuto :
Parliamo di una vasca di cui non sappiamo nulla
[/quote]
Caridina, 10 boraras brigittae, 4 Danio erithromicron, 4 Danio margaritatus, 4 otocinclus, 2 neritina black helmet
Alternanthera reineckii, lobelia cardinalis, pratino eleocharis mini, pogostemon helferii, ludwigia super red, rotala colorata, myriophillum matogrossense, limnophila eterophylla e svariati muschi
Fertilizzo con PMDD con prodotti farmaceutici
Lampada twinstar 450ES
Da quello che ho studiato e mi hanno insegnato un filtro non è mai troppo grosso, conosco un ragazzo con biomaster 600 su vasca 60 litri netti e viaggia da Dio
Ho scelto questo filtro per comfort e in previsione di allargamento vasca futuro
Cosa hai in vasca??Danielacquascape94 ha scritto: ↑25/04/2021, 22:58il dennerle non reggeva minimamente il carico della vasca
Parliamo di una vasca di cui non sappiamo nulla

[/quote]
Caridina, 10 boraras brigittae, 4 Danio erithromicron, 4 Danio margaritatus, 4 otocinclus, 2 neritina black helmet
Alternanthera reineckii, lobelia cardinalis, pratino eleocharis mini, pogostemon helferii, ludwigia super red, rotala colorata, myriophillum matogrossense, limnophila eterophylla e svariati muschi
Fertilizzo con PMDD con prodotti farmaceutici
Lampada twinstar 450ES
Da quello che ho studiato e mi hanno insegnato un filtro non è mai troppo grosso, conosco un ragazzo con biomaster 600 su vasca 60 litri netti e viaggia da Dio
Ho scelto questo filtro per comfort e in previsione di allargamento vasca futuro
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Se la vasca gira bene di certo non è merito del filtro.Danielacquascape94 ha scritto: ↑27/04/2021, 12:36conosco un ragazzo con biomaster 600 su vasca 60 litri netti e viaggia da Dio
Ci puo' stareDanielacquascape94 ha scritto: ↑27/04/2021, 12:36Ho scelto questo filtro per comfort e in previsione di allargamento vasca futuro
Su questo non mi trovi per niente d'accordoDanielacquascape94 ha scritto: ↑27/04/2021, 12:36Da quello che ho studiato e mi hanno insegnato un filtro non è mai troppo grosso

Volume dei materiali filtranti: ok per la filtrazione meccanica, no per quella biologica. Eccessivo materiale biologico (eccessiva nitrificazione batterica) non sempre è cosa positiva.
Naturalmente ti ho solo espresso mio punto di vista, quello di una acquariofilia facile, semplice e piu naturale. A dirla tutta oltre a non concordare coi filtri sovradimensionati, sono del parere di toglierlo quando ci sono le condizioni in vasca per farlo
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Detto ciò:
Se liberissimo di portare avanti la tua scelta, è sarà per me un piacere seguirti...ok?
FAmmi sapere e tienici aggiornati

CIRO 

- Danielacquascape94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Su questo non mi trovi per niente d'accordoDanielacquascape94 ha scritto: ↑27/04/2021, 12:36Da quello che ho studiato e mi hanno insegnato un filtro non è mai troppo grosso

Volume dei materiali filtranti: ok per la filtrazione meccanica, no per quella biologica. Eccessivo materiale biologico (eccessiva nitrificazione batterica) non sempre è cosa positiva.
Naturalmente ti ho solo espresso mio punto di vista, quello di una acquariofilia facile, semplice e piu naturale. A dirla tutta oltre a non concordare coi filtri sovradimensionati, sono del parere di toglierlo quando ci sono le condizioni in vasca per farlo
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Detto ciò:
Se liberissimo di portare avanti la tua scelta, è sarà per me un piacere seguirti...ok?
FAmmi sapere e tienici aggiornati

[/quote]
Verissimo che se la vasca gira bene non è SOLO merito del filtro... ma se andiamo a vedere vasche da concorso di famosi aquascaper la gran parte montano filtri enormi
Come filtrazione meccanica andrei sinceramente a ridurla lasciando come primo livello perlon, secondo spugna 60ppi, terzo e quarto solo materiale biologico seachem Matrix
Come portata è stato testato il filtro a 80cm arriva una portata effettiva di 460l/h, andando a piazzare il filtro a 110cm andrei a ridurla ulteriormente arrivando ad una portata secondo me non eccessiva, ho optato per una lili pipe a bolla e nel caso potrei ridurre ulteriormente la portata regolandola dal filtro
Nitrificazione eccessiva.... non saprei... i nostri batteri si nutrono (certo, non solo) di ammoniaca, se la vasca non produce quantità sufficiente di materiale organico che andrà a decomporsi anche i nostri batteri non avranno da mangiare.... dico questo per arrivare al punto che non penso la colonia batterica che andrà a formarsi nel filtro, molto sovradimensionato, potrà essere molto più vasta rispetto ad un altro filtro più piccolo considerando appunto il fatto che se non c’è cibo in più non ci sono di conseguenza batteri in più
Detto questo grazie per rispettare anche il mio punto di vista, ognuno vive l’acquariofilia seguendo uno stile di pensiero piuttosto che un altro... non sempre c’è per forza un giusto e uno sbagliato
Come consiglieresti di avviarlo? (Arriva domani)
In parallelo o faccio solo trasferimento materiale?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Hai fatto confusione con la funzione "quote" .....non si capisce nulla 
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Se hai la possibilità e la pazienza tienilo in parallelo fino a maturazione.
Se non ti è possibile allora trasferisci il materiale filtrante, ma occhio a monitorare sempre i nitriti
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Grazie a te

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Se hai la possibilità e la pazienza tienilo in parallelo fino a maturazione.
Se non ti è possibile allora trasferisci il materiale filtrante, ma occhio a monitorare sempre i nitriti
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ci mancherebbe....si condividono i propri punti di vista e le proprie esperienze.Danielacquascape94 ha scritto: ↑27/04/2021, 19:09Detto questo grazie per rispettare anche il mio punto di vista
Grazie a te

Posted with AF APP
CIRO 

- Danielacquascape94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/03/21, 23:03
-
Profilo Completo
Cambio filtro
Si scusa non ho ancora ben capito come diavolo si faccia a quotare utilizzando il telefonosiryo1981 ha scritto: ↑27/04/2021, 20:38Hai fatto confusione con la funzione "quote" .....non si capisce nulla
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Se hai la possibilità e la pazienza tienilo in parallelo fino a maturazione.
Se non ti è possibile allora trasferisci il materiale filtrante, ma occhio a monitorare sempre i nitriti
Ho un po’ paura a fare il trasferimento... più che altro che ho dentro già pesci e non vorrei farli soffrire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Val85 e 13 ospiti