Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 16/09/2016, 9:50
Allora... Mentre attendo di partire con l'allestimento di qs benedetto acquario, leggo e medito sul da farsi (e faccio pure un sacco di casino

)
Visto che non c'è chissà quanto spazio nel coperchio, temo che lasciando i neon e aggiungendo le CFL non riesco più a entrare con le mani per un minimo di manutenzione... Quindi, l'acquario ha un anno e i neon senz'altro anche, perciò pensavo di levarli e mettere solo CFL, o anche una combinazione CFL/LED, mi pare di capire che qualcuno qui l'ha fatto, ma non so in che combinazione. Oppure più semplicemente tutte CFL, le ho viste da 30W 6500k, potrei metterne anche un paio da 4200k? O anche fare in modo che non si accendano tt insieme?
gigia79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 16/09/2016, 11:01
gigia79 ha scritto:più semplicemente tutte CFL
Come hai detto tu, è la soluzione più semplice.
gigia79 ha scritto:le ho viste da 30W 6500k, potrei metterne anche un paio da 4200k
Puoi metterne una o due a 4200K, ma sarà necessario farle accendere solo un paio d'ore a centro fotoperiodo. Altrimenti tutte a 6500K.
gigia79 ha scritto:fare in modo che non si accendano tt insieme
Basta fare più di un circuito. Per esempio: uno per le 6500K e uno per le 4200K. Oppure, se metti tutte 6500K, fare che se ne accendano prima alcune e dopo un po' tutte le altre (al "tramonto", viceversa).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- gigia79 (16/09/2016, 13:14)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/09/2016, 12:05
perchè non lasciare la vasca aperta e mettere una plafoniera con 4 bei T5 come ha fatto il vecchio naftone?

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 16/09/2016, 12:15
Ecco, questa era l'altra soluzione che avevo preso in considerazione,solo che la plafoniera che avevo a disposizione non era adatta, lunga solo 80cm contro i 120 della vasca e con soli tre portalampade. Però l'idea di lasciarlo aperto mi piace parecchio, e forse scalda anche meno... Solo che.. Finché si tratta di mettere le CFL sul coperchio ce la posso fare in autonomia, se invece devo "costruire" la plafoniera con i neon, mi sa che la cosa diventa un po' fuori portata per me. ..
gigia79
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/09/2016, 12:25
io per la mia ho preso questa
plafo.jpg
+ 2 lampade dennerle per sostituire i 2 attinici,
la mia vasca è un po più lunga di 100cm (riportata come misura max della plafoniera, in caso quando rientro ti misuro la reale massima estensione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
- gigia79 (16/09/2016, 13:14)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 16/09/2016, 13:24
naftone1 ha scritto:io per la mia ho preso questa
plafo.jpg
Ah ecco!!! Già meglio

Anche se per aperto io intendevo qualcosa di sospeso.
Boh, adesso ho ancora più confusione di prima
Altra domanda, secondo voi è meglio un solo riscaldatore magari appena fuori dall' uscita della pompa, o due meno potenti alle estremità della vasca?
gigia79
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 16/09/2016, 13:36
gigia79 ha scritto:Anche se per aperto io intendevo qualcosa di sospeso.
piu bello da vedere ma piu complesso da realizzare rispetto ad una plafoniera che semplicemente appoggi al bordo...
gigia79 ha scritto:Altra domanda, secondo voi è meglio un solo riscaldatore magari appena fuori dall' uscita della pompa, o due meno potenti alle estremità della vasca?
secondo me meglio uno solo...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti