Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 14/04/2016, 12:27
Che faccio?
Li lavo con acqua di cambio dell'acquario?
Oscuro la vaschetta del filtro esterno e togliendogli la luce spariranno?
Grazie
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/04/2016, 13:05
Patatoso ha scritto:Che faccio?
Li lavo con acqua di cambio dell'acquario?
Oscuro la vaschetta del filtro esterno e togliendogli la luce spariranno?
Grazie
Sono proprio intasati, nel senso che non passa proprio l'acqua?
Se non è così,non toccare i cannolicchi!
Se sono diatomee spariranno da sole una volta che i silicati presenti nell'acqua saranno stati consumati.
Se è qualcos'altro, bisogna indagare (potrebbe essere normalissima melma, che fa bene al filtro).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Patatoso (14/04/2016, 13:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 14/04/2016, 13:36
Diego ha scritto:
Sono proprio intasati, nel senso che non passa proprio l'acqua?
Se non è così,non toccare i cannolicchi!
Se sono diatomee spariranno da sole una volta che i silicati presenti nell'acqua saranno stati consumati.
Se è qualcos'altro, bisogna indagare (potrebbe essere normalissima melma, che fa bene al filtro).
Secondo me sono diatomee perchè sono uguali a quelle che avevo sul fondo. Secondo me quelle del fondo sono appunto andate nel filtro perchè io per la pulizia del fondo ho solo 15 red cherry ed una lumaca neritina.
Per il discorso flusso di acqua, ieri era proprio fermo. Pertanto, ho strizzato la spugna senza sciacquarla ed ha ripreso, ma credo che togliere quella melma/diatomee sarebbe meglio per il filtro.
Cosa dici?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/04/2016, 14:05
Meno si tocca il filtro e meglio è.
Riesci a mettere della lana di perlon prima della spugna? Così ti toglie il grosso di questa sporcizia senza che si intasi la parte biologica.
Comunque, sicuro che siano Diatomee? Può essere che sia cibo in eccesso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/04/2016, 14:07
Diego ha scritto:Comunque, sicuro che siano Diatomee? Può essere che sia cibo in eccesso
Quoto, o se non fosse cibo dell'altra "sporcizia" in genere.
Al buio non si forma alcun tipo di algha.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 14/04/2016, 16:24
cibo in eccesso, non credo, solo una volta mi han lasciato del cibo perchè me ne è caduto troppo... ma non abbastanza per tutto quello che ho nel filtro.
L'eden 501 ha prima i cannolicchi e poi la spugna nel flusso dell'acqua; inoltre ha la scatola trasparente ed è affianco all'acquario per cui i cannolicchi sono irradiati di luce dell'acquario.
Se al prossimo cambio di acqua, provo a buttare i cannolicchi nel secchio dell'acqua tolta e senza sfregare li ributto nel filtro?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
priss

- Messaggi: 941
- Messaggi: 941
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 05/02/16, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Catania
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500k luce fredda
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus,
Anubias
hydrocotyle leucocephala
Limnophila Heterophylla
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Beckettii
pista
riccia fluitans
cabomba
- Fauna: 1 Betta
10 rasbora
Physia
Planorbella
- Altre informazioni: Altre informazioni: Vasca avviata il 08/02/2016 con acqua Minerale Vera
Fertilizzazione con stick npk, integrata con ferro e rinverdente
Fotoperiodo di 7 ore
CO2 dal 22 marzo 2016
-
Grazie inviati:
194
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di priss » 14/04/2016, 17:09
Scusa ma perché non copri i cannolicchi con un cartoncino nero? Non fa passare la luce e le alghe spariscono
- Questi utenti hanno ringraziato priss per il messaggio:
- Patatoso (14/04/2016, 18:09)
priss
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 14/04/2016, 18:09
allora può funzionare!!!

)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/04/2016, 19:19
Non fare nulla.....non toccare quei cannolicchi...te ne potresti pentire amaramente...fidati.
Se non vuoi vedere la "melma"...coprila con un cartoncino.
Jovy1985
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 14/04/2016, 19:56
Patatoso ha scritto:
L'eden 501 ha prima i cannolicchi e poi la spugna nel flusso dell'acqua; inoltre ha la scatola trasparente ed è affianco all'acquario per cui i cannolicchi sono irradiati di luce dell'acquario.
proprio per questo motivo ho modificato il flusso dell'acqua all'interno dell'eden 501... una modifica completamente reversibile ma che facendo passare l'acqua prima dalle spugne e poi nei cannolicchi ( come avviene per l'Eden 511 ) ti evita questo genere di problemi
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
....poi ricordati di schermare la scatola del filtro, nel mio caso era dentro ad una scatola di cartone mimetizzata con gli oggetti sulla scrivania
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti