Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
BericeRosso
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 09/02/16, 10:44

Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di BericeRosso » 06/03/2016, 18:34

Ciao a tutti,

ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato risposta.
Quando ho acquistato l'acquario, ho trovato in dotazione il filtro Tetra EasyCrystal 250. Classico filtrino interno da poco, con spugna e cartucce "di ricambio", questo:
Tetratec EC.png
Il negoziante ( %-( ) disse che avrei dovuto cambiare la cartuccia circa una volta al mese.
E' vero, o devo annoverare la cosa nel Bestiario dei negozianti?

Grazie :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Diego il 06/03/2016, 18:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito link con stampa-schermo

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di scheccia » 06/03/2016, 18:39

Si cambia solo la lana di perlon, niente cartucce... Anzi se hai quella dei carboni la devi togliere.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di Diego » 06/03/2016, 18:42

Ciao!
La cartuccia con carbone attivo va rimossa. È inutile nelle vasche che non hanno problemi (e andrebbe cambiata di tanto in tanto).

La spugna del filtro non va cambiata. Va lavata, in un secchio, con acqua dell'acquario, solo quando è molto sporca (da bloccare o limitare grandemente il passaggio dell'acqua).

PS: Non inserire link a siti esterni perché questo potrebbe cambiare - magari tra qualche tempo uno potrebbe cliccarlo per vedere il prodotto e ricevere un errore. Stavolta ho corretto io :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
BericeRosso
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 09/02/16, 10:44

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di BericeRosso » 06/03/2016, 18:52

x_x x_x
allora devo rimuoverlo. Il problema è capire quale sia lo strato dei carboni :-??
Nelle istruzioni per l'uso dicono che esiste la versione senza carboni, vedrò di prendere quelle.
Le ho chiamate "cartucce" per darvi l'idea di cosa stessi parlando, la tetra chiama così il doppio strato di lana, forse per dare l'idea del "cambiabile".

Che poi, sempre per tornare sul discorso "vatti a fidare", a saperlo che si possono realizzare filtri per portate ridotte anche senza obbligo di cartuccia, avrei evitato materiali a perdere (e spese inutili).
Mea culpa a non essermi informata prima! X(

Edit: scusate per il link.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di Diego » 06/03/2016, 18:56

BericeRosso ha scritto:x_x x_x
allora devo rimuoverlo. Il problema è capire quale sia lo strato dei carboni :-??
Nelle istruzioni per l'uso dicono che esiste la versione senza carboni, vedrò di prendere quelle.
Le ho chiamate "cartucce" per darvi l'idea di cosa stessi parlando, la tetra chiama così il doppio strato di lana, forse per dare l'idea del "cambiabile".

Che poi, sempre per tornare sul discorso "vatti a fidare", a saperlo che si possono realizzare filtri per portate ridotte anche senza obbligo di cartuccia, avrei evitato materiali a perdere (e spese inutili).
Mea culpa a non essermi informata prima! X(

Edit: scusate per il link.
Non preoccuparti, succede a tutti di comprare qualcosa di sbagliato!

La cartuccia da tenere dovrebbe essere quella bianco-verde (lato bianco = pre-filtro grossolano, lato verde = filtro fine). L'altra dovrebbe essere quella a carboni attivi, da togliere. Puoi riempire lo spazio lasciato vuoto con della lana di perlon. Così puoi lavare soltanto la spugna delle due che si sporca di più, lasciando stare l'altra - così disturbi meno i batteri buoni del filtro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2016, 18:58

Non conosco il filtro nello specifico...ma
  • il carbone attivo adsorbe microelementi di nutrizione delle piante
  • se posso darti un consiglio vedi se riesci ad evitare le sue cartucce e se riesci ad allestirlo ;cannolicchi mini,spugna e lana ;)
Stand by

Avatar utente
BericeRosso
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 09/02/16, 10:44

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di BericeRosso » 06/03/2016, 19:15

La cartuccia da tenere dovrebbe essere quella bianco-verde (lato bianco = pre-filtro grossolano, lato verde = filtro fine). L'altra dovrebbe essere quella a carboni attivi, da togliere.
Oddio, sono confusa. Ero convinta del contrario. Per chiarezza, vi riporto le immagini che mostrano la struttura interna:
41992_tetratec_easycrystal_250_2_1.jpg
tetra strutt.JPG
Se non sono sbagliate anche le istruzioni (che perdita di certezze :)) ), la lettera D confermo che è la spugna con azione biologica, ed infatti è l'ultimo strato attraversato dall'acqua.
La "cartuccia" a doppio strato è quella prima... ma ovviamente non specificano se i carboni sono in uno solo o in entrambi. Ho trovato online il prodotto in vendita senza carboni, mi pare sia solo verde quindi sarà lo strato bianco quello con i carboni.
vedi se riesci ad evitare le sue cartucce e se riesci ad allestirlo ;cannolicchi mini,spugna e lana ;)
Dite che si può fare anche in uno scatolino così scarso?
Io ci provo eh :D
Ma... e per la maturazione? La dannata spugna che c'è ora riduce lo spazio quasi di due terzi (vedi immagine struttura), come potrei lasciarla in sede mentre i cannolicchi si popolano?
C'è da pensarci bene, ma sono più che disponibile a migliorare!
Tanto per adesso, a parte le mie amatissime e cattivissime helena non c'è ancora nulla di animale nell'acquario. Mai Caridina furono più sospirati :))

ps. sono sempre più allibita, comunque: avevo letto dei carboni, ma non ricordavo minimamente che nel mio filtro ci fossero. Continuo a ricadere nell'ingenuità del "ma se non servono, perché lo vendono?" :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cartuccia filtro... va cambiata davvero?

Messaggio di Diego » 06/03/2016, 19:22

Vendono una cosa che non serve = €

Tornando a noi, puoi provare a fare una sostituzione totale come ha detto Cicerchia così togliamo qualsivoglia dubbio sulla presenza o meno di carboni attivi anche nella seconda spugna.
Per la maturazione, metterei del materiale nuovo al posto della spugna certamente a carboni attivi, quindi lascerei girare un po' il filtro così, quindi sostituirei tutti il resto. Oppure sostituisci tutto e rifai la maturazione da zero (magari puoi lasciare una cartuccia in vasca così da inserire dei batteri)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti