Cavetto riscaldante
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
Penso che sia più indicato per i terrari, in acquario credo sia superfluo!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
Secondo me è utile perchè evita ristagni dell'acqua in prossimità delle radici, scongiurando sacche d'acqua prive di ossigeno! inoltre se tutto va bene quest'inverno la temperatura dell'acqua non dovrebbe scendere sotto i 20 gradi senza l'uso del riscaldatore da 300W! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
Mi inserisco.
Non è possibile che la corrente convettiva possa anche favorire l'instaurazione di colonie di batteri nitrificanti, con il fondo opportuno?
Non è possibile che la corrente convettiva possa anche favorire l'instaurazione di colonie di batteri nitrificanti, con il fondo opportuno?
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
Si, Riccardo, non solo per l'instaurazione dei batteri, ma proprio ed anche per favorire, tramite la corrente convettiva una maggiore possibilità di circolazione dei fertilizzanti. In passato molti ritenevano questo accorgimento fondamentale per avere piante rigogliose e in salute, dall'avvento della CO2 e fertilizzanti, "sembrerebbe" non esser più così discriminante...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
E' un argomento discusso questo del cavetto riscaldante .
Io mi sto apprestando a riallestire un'acquario che devo per forza di cose svuotare a brevissimo .
Voglio mettere o terra ADA o Akadama o qualunque terra allofana fac-simile-economica .
Ho , tra le mie cose , un cavetto riscaldante Dennerle cui dovrei solamente acquistare le ventose di fissaggio . E volevo appunto capire se è un passaggio da testare oppure se è solamente un ulteriore odioso filo che esce dall'acquario e che mi deturpa l'immagine dei 4 vetri .
Io mi sto apprestando a riallestire un'acquario che devo per forza di cose svuotare a brevissimo .
Voglio mettere o terra ADA o Akadama o qualunque terra allofana fac-simile-economica .
Ho , tra le mie cose , un cavetto riscaldante Dennerle cui dovrei solamente acquistare le ventose di fissaggio . E volevo appunto capire se è un passaggio da testare oppure se è solamente un ulteriore odioso filo che esce dall'acquario e che mi deturpa l'immagine dei 4 vetri .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
In effetti il problema è proprio questo: a meno di non condurre esperienze su decine di acquari, con prove in doppio cieco, non vedo come evidenziare il fatto che il cavetto stia avendo un qualche effetto.Yellowstone1977 ha scritto:E' un argomento discusso questo del cavetto riscaldante .
Io mi sto apprestando a riallestire un'acquario che devo per forza di cose svuotare a brevissimo .
Voglio mettere o terra ADA o Akadama o qualunque terra allofana fac-simile-economica .
Ho , tra le mie cose , un cavetto riscaldante Dennerle cui dovrei solamente acquistare le ventose di fissaggio . E volevo appunto capire se è un passaggio da testare oppure se è solamente un ulteriore odioso filo che esce dall'acquario e che mi deturpa l'immagine dei 4 vetri .
Io ce l'ho, è acceso. Soltanto questo posso dire

Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Cavetto riscaldante
Non ti direi mai di acquistarlo, ma visto che ce l'hai già puoi pensare di inserirlo.Yellowstone1977 ha scritto:Ho , tra le mie cose , un cavetto riscaldante
Puoi nascondere la discesa in vasca a fianco del filtro interno, se sei dotato di filtro esterno, be che dire è:
Yellowstone1977 ha scritto: un ulteriore odioso filo che esce dall'acquario e che mi deturpa l'immagine dei 4 vetri .
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti