Quoto @Bob che ha detto questo in un altro topic, per continuare la discussione senza inquinare l'altro topic, apro questo.Bob ha scritto:ribadisco le CFL sono una gran cagata, paragonabile ai faretti LED per illuminare l'acquario........
Son interessato alle motivazioni per cui le considera una cagata, in parte sui faretti LED potrei essere d'accordo.
Mentre sulle CFL no, non capisco il perché di questa affermazione.
Come mai dici che son una cagata? (passatemi il termine).
Vorrei approfondire la cosa, complici i risultati ottenuti da molti utenti con questa illuminazione. A basso costo, facilmente implementabile, e con cui si ottengono risultati.
Ovviamente siamo aperti a qualunque soluzione, credo sia già stato dimostrato, un prodotto viene valutato e poi consigliato o meno in base a esperienze e dati.
Siccome ho faticato non poco a trovare esperienze negative sulle CFL, volevo sapere perché non sarebbero da utilizzare, e quali altre soluzioni ci sono.
Intanto riporto le mie esperienze, per iniziare:
- io uso CFL a 6500k, ho sempre avuto ottimi risultati, attualmente le piante crescono e in salute.
- la luce è più concentrata, riesco a puntare una lampada proprio sopra una pianta magari più esigente
Poi molti acquari qui le usano, per completezza volevo portare a visione l'acquario di Derfhel, penso che tutti lo conoscano, ma lo cito proprio perché ha SOLO CFL e faretti LED.
Per chi non lo sapesse è partito con soli faretti, per poi passare piano piano alle CFL. I risultati si vedono.
Inoltre penso che lo spettro della CFL sia ottimo per la crescita delle piante.
In questo topic ci riferiamo solo a piante sommerse, in quanto gli spettri son diversi, e la luce sott'acqua si comporta in maniera differente. Inoltre dobbiamo sempre cercare di non favorire troppo le alghe. Ricordandoci però che le alghe non son una conseguenza di una luce sbagliata (o almeno non solo quella).
Riporto la mia esperienza con una tubolare (non CFL) ma una PL, essa ha 10 anni circa.
è stata accesa 12 ore al giorno per almeno 5 anni. Una qualsiasi persona sconsiglierebbe l'uso perché potrebbe emettere troppe frequenze "sbagliate" che favoriscono le alghe.
Beh, è sull'acquario del betta, non ho mai pulito i vetri. Le uniche alghe che ci son state son le diatomee, poi le bba che sto cercando di far crescere sul legno. E crescono solo sul legno (con fatica, lasciamo perdere..

Nell'acquario grande ho due t8 da 30w l'uno e 4 CFL da 23 w.
Si nota subito che non arrivo a tanti watt litro, tuttavia ho concentrato la luce in una particolare zona, dove c'è il myriophyllum tuberculatum, beh è cresciuto rosso. Ora però questo acquario non fa testo, le piante crescono sì bene, ma non potando ovviamente è una concorrenza sulla superficie, non poto e non fertilizzo per altri motivi.
Alghe? Sì, ho cercato di coltivare le filamentose, son proprio un brutto esempio, beh, son cresciute un po'! Ora mi stanno morendo, per farle crescere le ho inserite io da un altro acquario, e poi ho iniettato 0.3 ml di cifo azoto in 3 punti del legno dove hanno attecchito. Magari in futuro penserò a recuperarle.
3 volte mi è stato chiesto che tipo di muschio era, immaginate le facce quando rispondevo filamentose

Quindi, con questo si può dire che con le CFL sia piante che alghe crescono, sotto certi fattori, a questo punto voglio capire perché è uno svantaggio usarle in acquario! Che la battaglia inizi!
Ovviamente voglio ricordare di usare un linguaggio consono, e di motivare le affermazioni (sì lo so, anch'io faccio schifo su questo punto, ma mi sto migliorando

