Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 4:00
Si hai ragione della compilazione mi son dimenticato

cmq l uscita della CO
2 si trova sull angolo del lato lungo
cristiano
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 11:29
allora ho fatto tutto ho utilizzato circa tre metri di gomma in pratica alla gomma ho fatto fare due curve piu una per l ingresso in acqua al momento il pH sta lentamente salendo speriamo bene l unica cosa va bene se l entrata dell acqua in vasca e' sullo stesso lato del filtro ma dalla parte opposta?si trova sul lato da un metro
cristiano
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 13:39
Come mai il pH continua ad alzarsi?
cristiano
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 13:53
foto impianto
foto 1.jpg
foto 2.jpg
proprio davanti sulla parete opposta c e il filtro
foto 3.jpg
foto 4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
gibogi il 10/09/2015, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserito immagini in un unico post
cristiano
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 09/09/2015, 13:57
cristiano ha scritto:Come mai il pH continua ad alzarsi?
Di quanto si è alzato?
Da che valore sei partito?
Quante bolle eroghi?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 14:08
avevo 6.9 e ho toccato i 7.15 circa una trentina al minuto
puo andare gibogi il sistema?
cristiano
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 09/09/2015, 14:15
cristiano ha scritto:avevo 6.9 e ho toccato i 7.15 circa una trentina al minuto
Ok tieni controllato il pH, forse è la gomma che rilascia qualcosa, dovrebbe essere un fenomeno passeggero.
cristiano ha scritto:puo andare gibogi il sistema?
Direi che è perfetto
All'uscita del tubo come sono le bollicine di CO
2, immagino piccole dopo che hanno percorso tutto quel tubo
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 14:19
Non ne escono molte ad essere sincero pero ci sono delle bolle piccollissime quasi impercettibile che vanno verso la superficie va bene che la superficie dalla parte opposta al tubo d entrata in vasca sia totalmente ferma?
cristiano
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 09/09/2015, 14:30
cristiano ha scritto:Non ne escono molte ad essere sincero pero ci sono delle bolle piccollissime quasi impercettibile che vanno verso la superficie va bene che la superficie dalla parte opposta al tubo d entrata in vasca sia totalmente ferma?
Perfetto
Hai costruito un venturi perfetto, trenta bolle che quasi non si vedono, vuol dire che sono quasi totalmente disciolte.
Tieni monitorato il pH, in queste condizioni è destinato a scendere, e alcuni si sono trovati col pH parecchio basso, sembra incredibile, ma il venturi è un sistema molto efficace
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cristiano

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 08/09/15, 9:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto e floredepot
- Flora: Criptocoryne e echinodorus
- Fauna: Al momento niente vasca riallestita in futuro P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristiano » 09/09/2015, 14:40
Ma per quello non mi preoccupo ho il pH metro della dennerle quando arriva al pH impostato stacca l elettrovalvola
cristiano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti