@
luigidrumz provo io la missione impossibile.
@
Artic1
La corrente dipende dalla tensione e resistenza
La tensione sono i 15000 V del caso del filo elettrificato
R è la resistenza del tuo corpo. Che è fissa! Come la tua massa.
I=V/R e trovi la corrente
La corrente si misura in ampère (coulomb/secondo ovvero quantità di carica/secondo) =velocità di passaggio di carica.
Ora per banalizzare, quando scendi dall auto la quantità di carica disponibile sono pochissimi Coulomb, li dividi per la corrente e trovi il tempo in cui il tuo corpo è percorso da quella corrente ovvero millesimi di secondo o anche meno.
Ora prendiamo il fulmine (che comunque ha una tensione maggiore) la quantità di Coulomb è molto molto molto più alta. Dividi per la corrente e trovi un tempo di qualche decimo di secondo. Molta più corrente per molto più tempo (in proporzione) =
Le persone che sopravvivono dai fulmini non sono state attraversate da poca corrente (ok, non tutti i filmini sono uguali) vedrai sempre le bruciature per effetto Joule... Sono solo stati fortunati che la scarica non è passata direttamente dagli organi vitali o comunque altri fattori totalmente casuali. Se uno sopravvive è perché è stato molto molto fortunato.
È come passare un dito sopra la candela, lo passi e non ti fai nulla... Prova a lasciare il dito 5 secondi sopra una fiamma più potente e il risultato è diverso.
Ho banalizzato molto ma spero di aver reso l idea.