La risposta è:
► Mostra testo
In alternata tante cose si complicano, perchè la tensione non è costante, è alternata, la resistenza non è più costante, ma si chiama Impedenza, la corrente sarà sempre funzione di quella relazione, ma come intuisci è un po' più complicato.
Ma il concetto base è: Ho un corpo, sottoposto ad una certa Tensione , questo corpo ha una sua resistenza, la corrente che lo attraversa è V/R, e questo è LEGGE.
EUREKA!!!
La norma CEI (acronimo di Comitato Elettrotecnico Italiano) 64-8 stabilisce proprio per quanto tempo un corpo umano può essere attraversato da una certa corrente, se sei curioso cerca su google e vedi che ti si apre un mondo...

BINGO!! Gli interruttori differenziali (i classici salvavita) devono interrompere correnti di guasto pari a 0,030Ampere in meno di un batter d'occhio, altrimenti


Quasi mi commuovo



La stessa norma che ti ho indicato sopra, rappresenta anche i percorsi che la corrente potrebbe percorrere. Quelli più pericolosi, sono quelli che interessano ovviamente i muscoli vitali, cuore, diaframma...
Se il fulmine ti colpisce e non li interessa, hai un C**O grosso quanto il colosseo!!
No...anzi se non ci fosse talmente tanta umidità, non si creerebbero anzitutto tutte quelle cariche elettrostatiche che portano un gradiente di tensione così alto da rompere la ridigità dielettrica dell'aria, già ridotta dall'alta umidità.
...Che fatica!!!



Grazie caro... ^:)^
Ps lo sai che i fulmini si formano nello stesso modo in cui si forma quella corrente elettrostatica che senti quando tocchi l'automobile?