Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di gem1978 » 02/10/2018, 20:46

Probabilmente avrebbe più senso ripartire con il.fotoperiodo da 5/6 ore per tornare a quello attuale con il solito incremento di 30 minuti a settimana.

@Ketto quel picco a 630nm mi sa tanto di lumen e watt sprecati... vuoi vedere che alla fine è pure meglio la plus? Te che dici?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di Ketto » 03/10/2018, 9:17

gem1978 ha scritto: e che dici?
Che non so darti una risposta certa. Guardando lo spettro di assorbimento della clorofilla ti direi che è una frequenza non molto efficace. Però non esiste solo la clorofilla nelle piante... per questo motivo bisogna analizzare i grafico del PAR (photosynthetic active radiation) il problema è che cercando online si trovano un sacco di grafici diversi tra di loro X(
Secondo me quello più attendibile è questo
Clorofilla e PAR.png
Insieme a questo (dove bisogna guardare la linea tratteggiata blu)
PAR.png
Qui si vede anche la diversa "brillantezza" del rosso a 620 e 660.
In più con un calcolatore online io ho fatto questo grafico
Cattura di schermata (479).png
Ci sono alcuni grafici di PAR che indicano il massimo assorbimento a 600 nm e assorbimento del verde molto alto ma secondo me non sono per nulla attendibili.
Analizzando quanto postato sopra vediamo che a 630 nm si ho una efficienza tra il 50 e 70% quindi non così male (sicuramente molto meglio delle frequenze sul verde e giallo), che però poteva essere portato facilmente a un 100% utilizzando i LED giusti (quelli presenti nelle strisce grow da idroponica).
Ritornando alla domanda non so, dipende da quanto sia il reale peso delle diverse frequenze. Ho provato a ricreare i due spettri sul calcolatore online e l'RGB ha un leggero vantaggio sul bianco (utilizzando i due spettri della chihiros a parità di potenza emessa, però dobbiamo considerare che la plus è ben più potente) in caso si utilizzino entrambe al massimo la plus sembra emettere più PAR, a parità di potenza però l'RGB sembra avere un piccolo vantaggio poichè sostituisce parte del giallo con il rosso (è vero, non è alla frequenza di massimo assorbimento, ma ha una efficacia maggiore di molte altre).
Secondo me creando un RGB stile AF si avrebbero dei risultati notevoli :ymdevil: Con strisce da idroponica super economiche mischiate con LED verdi e blu per bilanciare @-) (In ogni caso anche il classico 6500k + idroponica è un mix molto molto buono)
Io comunque sentirei @luigidrumz che ne pensa di tutto questo :D so che è amante degli esperimenti e non escludo il fatto che abbia testato in prima persona la differenza tra 620 e 660 nm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
gem1978 (03/10/2018, 11:14)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di trotasalmonata » 03/10/2018, 10:08

Cavolo non mi ha inviato la risposta ieri.. ~x(
Allora riscrivo tutto ma non ti piacerà la risposta.

Dato che ti lascia la lampada vecchia potresti:

1 prendere la plus e con quella vecchia ci fai un'altro acquario. O montarle entrambe ma dimmera verso il bassso, ma avresti una bella luce omogenea su tutta la vasca. O usarle entrambe modificando quella vecchia.

2 prendere la rgb e usarle entrambe. E qui dovrai giocare con gli spettri per trovare la combinazione che ti piace. Certa gente si diverte. Cambi la luce e cambiano le foglie.. ..o le alghe. Può essere divertente.

3 se possibile ti fai scontare qualcos'altro se ti serve. Finché la lampada va la usi. Se si brucia si può aggiustare col fai da te..

Mi sa che ti ho confuso dì più...

Gli 8000K dichiarati da chihiros potrebbero non essere proprio veri. I dati sono un po sfalsati.
Ho testato la mia da 55w, in realtà ne assorbe 38 circa. Se ci aggiungi qualche watt per il trasformatore a 55 non ci arriva comunque. .

Mi sa che ti hanno dato spiegazioni migliori. Ma sono lunghe. La leggo dopo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di luigidrumz » 03/10/2018, 10:18

Buongiorno ragazzi, leggo con molto piacere che le discussioni sui LED provocano sempre più attenzione. Il problema è che andando troppo nel tecnico, alcuni utenti, non avendo nozioni base, pensano che si parli in aramaico antico =))
Comunque, riprendendo il filo iniziale:
TreninoBob ha scritto: Quando dovevo acquistare la lampada, molti mi consigliarono la chihiros A-series che poi ho acquistato alla fine. Ora che sto avendo problemini di alghe mi dicono "eh però gli 8000K non sono adatti".
Come diceva Ketto, la causa di qualche alghetta non credo sia imputabile alla luce, ma al non perfetto equilibrio in vasca (tranquillo quasi nessuno ci riesce :)) )
TreninoBob ha scritto: Ma se io ho quella attuale dimmerata per via delle alghe, che senso avrebbe prenderne una simile ancora più potente?
Se fossi in te avrei lasciato la luce piena e aggiustato la fertilizzazione, le alghe scomparivano in niente!! :-bd

Per quanto riguarda la plafo, come detto in precedenza, parliamo di due prodotti validi, per quello che costano, e la scelta sta a te, nel senso: se vuoi essere "conservativo" prendi la stessa serie e magari regoli solo la potenza a tuo piacimento; se invece vuoi provare una nuova esperienza, prendi la RGB.
► Mostra testo
Off Topic
Ketto ha scritto: molte case utilizzano per le RGB LED rossi a 620/630 nm lunghezza d'onda che non entra nel range di assorbimento della clorofilla a e pochissimo nella b.
Per quello che penso, quelle lunghezze d'onda potrebbero addirittura essere "pericolose" (c'è il picco della ficocianine). Se vediamo sui vari spettri, è una frequenza già molto presente nei bianchi 6500K e integrandola ulteriormente, non so che senso ha. Ma forse il senso lo trova quando pensiamo che la maggior parte degli acquariofili quando monta una luce dice:"AAAAHHH guarda che bella luce che fa..." ma l'occhio umano e le clorofille non vanno proprio di pari passo.
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio (totale 2):
Ketto (03/10/2018, 11:36) • gem1978 (03/10/2018, 11:56)

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di TreninoBob » 03/10/2018, 10:54

luigidrumz ha scritto: Il problema è che andando troppo nel tecnico, alcuni utenti, non avendo nozioni base, pensano che si parli in aramaico antico
Più o meno è così, ma anche se non al 100%, riesco a masticare qualcosina e seguo con interesse ovviamente.
luigidrumz ha scritto: Come diceva Ketto, la causa di qualche alghetta non credo sia imputabile alla luce, ma al non perfetto equilibrio in vasca
Quindi tu (voi) non siete tra quelli che demonizzano gli 8000K?
Il fatto è che non riesco a trovare altri motivi, anzi poco fa ho aperto un post in fertilizzazione perché noto sulla corymbrosa delle foglie rugose e con bordi che si arrotolano e da quello che ho letto in giro sembrerebbe una carenza di rame, quindi micro.
Le alghette a pelliccia che ho, ho letto che sono probabilmente dovute ad eccessi di micro in genere.
Quindi sono un attimino confuso..
Per il resto non ho valori sballati in vasca come potete vedere dal profilo, quindi per questo ero arrivato alla conclusione che la causa potesse essere la lampada con i suoi 8000K

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di Ketto » 03/10/2018, 11:34

TreninoBob ha scritto: Quindi tu (voi) non siete tra quelli che demonizzano gli 8000K?
In questo forum non si demonizza nulla, si cerca di studiare un fenomeno in base all'esperienza e capire il perchè delle cose. ;) @luigidrumz e @cicerchia80 per esempio fanno una infinità di esperimenti per capire cosa succede dentro quei 5 vetri, senza mai prendere per vero quello che si dice in giro ma verificandolo. (Così si è arrivati a non fare cambi d'acqua, staccare il filtro, usare luci prese dal ferramenta, fertilizzanti da giardinaggio, CO2 con lo zucchero... se una cosa è semplice, funziona ed è economica perchè non utilizzarla? Penso sia questa la filosofia del forum)
Per quei 8000 kelvin è la stessa cosa, molti utenti hanno provato quella plafoniera trovandosi molto bene (ed analizzando lo spettro non si trovano motivi per scartarla). Quindi perchè non utilizzarla? ;)

Luigi, grazie per la risposta! Come sempre semplice e precisa :-bd

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di sa.piddu » 03/10/2018, 15:48

TreninoBob ha scritto: foto delle alghe su vetri
ce ne fossero di vetri così sporchi... ;)
Bella vasca! Ci rileggiamo di la... :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di TreninoBob » 09/10/2018, 10:33

Buongiorno Ragazzi, alla fine avrei optato per la Easy LED 438. Mi avete messo un po' di dubbi sulle chihiros (vista cmq.anche la mia personale esperienza non ottimale).
Che dite? Leggevo molti pareri positivi in merito.

Potrebbe andar bene per le piante che ho o ha poca potenza? Potrei affiancarla eventualmente alla mia attuale chihiros?

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di trotasalmonata » 09/10/2018, 12:18

Può andare.
È più cara e la centralina credo che sei obbligato a prendere la sua...
Non mi sembra abbia il dimner...

Quindi accoppiandole, che potrebbe essere una buona idea , avresti però troppa luce. . :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
TreninoBob
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/12/17, 0:34

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Messaggio di TreninoBob » 09/10/2018, 12:22

trotasalmonata ha scritto: Può andare.
È più cara e la centralina credo che sei obbligato a prendere la sua...
Non mi sembra abbia il dimner...

Quindi accoppiandole, che potrebbe essere una buona idea , avresti però troppa luce. . :-?
Ma la centralina è obbligatoria? Serve solo per effetto alba/tramonto o per dimmerarla, giusto? Siccome 20w e circa 1700lm non credo siano necessari dimmerarli sulla mia vasca, non credo di averne bisogno. Correggimi se sbaglio.

Eventualmente, l'abbinamento con l'A-series avverrebbe con quest'ultima dimmerata pensavo a metà della potenza

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Khaleeja e 9 ospiti