Chihiros X300

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Chihiros X300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2019, 11:00

@cqrflf mettilo pure qua se puoi che magari riusciamo a fare un comparativo ipotizzando due vasche:
1) artigianale aperta 90-50-50;
2) Juwel lido 120 ( penso senza coperchi ma chiedo conferma ad @Adriano63)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Chihiros X300

Messaggio di Adriano63 » 30/05/2019, 11:15

@GiovAcquaPazza , @cqrflf confermo : JUWEL LIDO 120 ... daje daje daje ! \:D/

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Chihiros X300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2019, 11:18

Coperchi o cabriolet ?
Adriano63 ha scritto: @GiovAcquaPazza , @cqrflf confermo : JUWEL LIDO 120 ... daje daje daje ! \:D/
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 30/05/2019, 12:06

GiovAcquaPazza ha scritto: @cqrflf mettilo pure qua se puoi che magari riusciamo a fare un comparativo ipotizzando due vasche:
1) artigianale aperta 90-50-50;
2) Juwel lido 120 ( penso senza coperchi ma chiedo conferma ad @Adriano63)
Va bene lo cerco.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Chihiros X300

Messaggio di Bradcar » 30/05/2019, 15:02

ragazzi ho letto un pochino tutto il thred... davvero molto interessante.
La prima differenza tra le lampade che mi viene in mente è proprio la possibilità di dimmerare i singoli colori: questa possibilità ce l'ha solo la wrgb; le altre danno la possibilità di dimmerare la potenza della lampada che avrà però lo stesso tipo di spettro durante tutto il fotoperiodo.
Lo spettro mi sembra comunque molto completo , ma ovviamente non potrete divertirvi con effetti particolari, come albe , tramonti e lunari (anche se secondo me per le piante conto poco).

Per rispondere alla tua domanda @GiovAcquaPazza se decidessi per le x300 penso ne dovresti prendere sicuramente due ed avrai una potenza davvero molto elevata.
Per wrgb secondo me una è già sufficiente, la vivid è ancora più potente ....quindi sicuro una sola andrà bene.
Su quelle con LED solo bianchi la serie A e A plus , sono daccordo con @Ketto , se vuoi fare un iwagumi solo pratini allora puoi tranquillamente affidarti alla loro potenza bruta in particolare la Aplus

Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
aggiungo una foto per la resa cromatica tra le varie lampade...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio (totale 4):
GiovAcquaPazza (30/05/2019, 15:07) • Ketto (30/05/2019, 15:20) • kotu3 (31/05/2019, 13:37) • Mimik (07/10/2021, 23:31)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chihiros X300

Messaggio di Ketto » 30/05/2019, 15:20

aleph0 ha scritto: però nella 300 c'è scritto 3400 lumen. Possibile si riferiscano ai soli bianchi? in teoria anche da un rosso si contano dei lumen, forse saranno 10.. ma ci sono.. non penso che 3400 sia la somma totale, compresi i LED colorati.
Sinceramente anche a me sembrano pochini... però proviamo a ragionarci su, parto con un esempio:
Un utente tempo fa stava testando una plafoniera con LED RGB 5050 (quindi LED con tre chip identici: uno rosso, uno verde, uno blu). Gli ho consigliato di testare con un misuratore di lux i valori con le frequenze separate; risultati? Solo verdi: 2200 lux, rosso 250 e blu 0. Lasciando perdere che lo strumento probabilmente non era estremamente preciso ma questo ti fa capire l'ordine di grandezza. Consideriamo ora lo spettro della X300: è uno spettro bianco con l'aggiunta di rosso a 630 nm (che sviluppa pochissimi lux) e 660 nm (che ne genera ancora meno). Il violetto utilizzato è quasi un UV quindi apporto zero. Sommando tutte queste considerazioni quel valore sembra già molto più umano ;)
Se cerchi un attimo in rete trovi velocemente grafici con i rapporti esatti di ogni singolo colore; il rosso (soprattutto dai 640 nm in su) che il blu hanno una resa in lux davvero scarsa.
BGM ha scritto: Una domanda da ignorante: la componente violetta a cosa serve?
E' la domanda che mi faccio anche io da quando ho visto per la prima volta questo spettro :-??
Prendendo il grafico degli spettri di assorbimento
Cattura di schermata (466).png
Si vede che la luce attorno ai 400 nm ha ancora effetto sui pigmenti responsabili della fotosintesi (in particolare la clorofilla a) anche se in modo non così marcato come altre lunghezze d'onda. Può darsi che sia stata utilizzata questa frequenza perchè in una zona praticamente non visibile e quindi che non va a peggiorare il CRI totale della lampada (che si avrebbe aggiungendo del blu per esempio). Ho letto che le lunghezze d'onda in questa zona hanno anche altri effetti di regolazione all'interno della pianta ma gli articoli che ho letto non andavano molto nello specifico (parlavano di determinazione del colore della pianta, regolazione dei processi di difesa e orientamento fogliare ma come ti ho detto non specificavano molto oltre).

@Adriano63 dipende molto anche da quello che ci vuoi mettere in vasca come piante, ogni lampada ha i suoi pro e contro, sta a te scegliere quella che trovi più adatta alle tue esigenze ;)
Per un iwagumi o solo piante verdi va benissimo la serie A. Se vuoi puntare a piante rosse le altre sono nettamente meglio come resa cromatica. Con la X300 devi progettare bene il layout perchè è una lampada "spot".
Bradcar ha scritto: le altre danno la possibilità di dimmerare la potenza della lampada che avrà però lo stesso tipo di spettro durante tutto il fotoperiodo.
In rete c'è un video della X300 dove si possono comandare bianchi e rossi separatamente, se cerchi lo trovi subito. Sinceramente non sono esperto in materia e non so dirti di più :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
BGM (30/05/2019, 15:30)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Chihiros X300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2019, 16:02

Probabilmente aveva installato anche il commander 1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio (totale 2):
Ketto (30/05/2019, 16:49) • kotu3 (31/05/2019, 13:43)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 30/05/2019, 16:46

@Ketto
Un utente tempo fa stava testando una plafoniera con LED RGB 5050 (quindi LED con tre chip identici: uno rosso, uno verde, uno blu)
Lo avevo fatto anche io con la mia AI che ha ben 7 canali differenti e ho fotografato lo strumento con i suoi risultati.

Gli strumenti luxometri generici a volte sono tarati per l'occhio umano quindi non sono in grado di rilevare tutti i lux in tutte le frequenze dei canali delle lampade.

Nel mio caso 1 violetto 2 ultravioletto 3 blu mare 4 blu luna 5 rosso 6 verde 7 bianco.

Se trovo le foto ve le posto qui.

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Il risultato per me è stato molto "illuminante".
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Chihiros X300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2019, 16:48

AI bellissime per il marino

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Comunque si, i lumen non dicono più di tanto ..
Ne ho quasi 9000 da una plafo con 60w di assorbimento..all’inizio pensavo wow ..in effetti illumina molto bene il salotto ma poi alla fine non dava sta grande spinta alle piante ...così ho aggiunto 20 w di full spectrum LED e 20 a 6500 k..decisamente meglio ma ancora non sono soddisfatto
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 30/05/2019, 16:54

GiovAcquaPazza ha scritto: AI bellissime per il marino
Se non fossi impazzito per la configurazione iniziale con un ENORME baco software che ti chiudeva fuori dal log in prima di scaricare l'aggiornamento internet dell'ultimo firmware... ~x(

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
In confronto quelle da idroponica da 20 - 30 w ti bruciano certe piante eppure la loro luce non la vedi quasi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MarcoSabbion e 7 ospiti