Chihiros X300

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Chihiros X300

Messaggio di Ketto » 30/05/2019, 17:08

cqrflf ha scritto: Gli strumenti luxometri generici a volte sono tarati per l'occhio umano quindi non sono in grado di rilevare tutti i lux in tutte le frequenze dei canali delle lampade.
Il lux è un lumen/m2 e il lumen è la quantità di luce visibile al nostro occhio. Quindi i luxmetri sono sempre tarati per questo fine. :-bd
E' proprio ciò che voglio sostenere: usare i lumen quando si parla di LED colorati non hanno senso.
Cattura di schermata (586).png
Una fonte luminosa a 460 nm o 660 nm genera solo il 10% dei lumen di una fonte a pari potenza ma di lunghezza d'onda ideale (560 nm). Andando verso gli estremi dello spettro diminuisce ulteriormente :-bd
Concordo con giovanni che per i nostri scopi i valori di PAR e PPFD sono molto più indicativi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
aleph0 (30/05/2019, 17:09)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Chihiros X300

Messaggio di aleph0 » 30/05/2019, 17:11

Ketto ha scritto:
cqrflf ha scritto: Gli strumenti luxometri generici a volte sono tarati per l'occhio umano quindi non sono in grado di rilevare tutti i lux in tutte le frequenze dei canali delle lampade.
Il lux è un lumen/m2 e il lumen è la quantità di luce visibile al nostro occhio. Quindi i luxmetri sono sempre tarati per questo fine. :-bd
E' proprio ciò che voglio sostenere: usare i lumen quando si parla di LED colorati non hanno senso.
Cattura di schermata (586).png
Una fonte luminosa a 460 nm o 660 nm genera solo il 10% dei lumen di una fonte a pari potenza ma di lunghezza d'onda ideale (560 nm). Andando verso gli estremi dello spettro diminuisce ulteriormente :-bd
Concordo con giovanni che per i nostri scopi i valori di PAR e PPFD sono molto più indicativi
allora dovremmo semplicemente fare degli esperimenti e poi tracciare dei grafici qualitativi.. Usare LED bianchi a 6500K + LED full spectrum + LED verdi (per correggere la resa cromatica). Si fanno delle prove e poi tiriamo le somme... Seppur non facile, perchè ci sono mille variabili in gioco. L'ideale sarebbe allestire una pila di vasche tutte collegate tra loro, stesso fondo, stessa acqua, e irradiare ogni vasca con diverse configurazioni. Stesse piante ovviamente.. Sarebbe il top!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 31/05/2019, 0:43

Se proprio devo dire la mia ma prendetela pure così come la sparata delle ore 24, nella vasca del salotto da 350 l ho cambiato ben 6 volte l'illuminazione provando tutto ciò che offre il mercato di tutte le qualità potenze, cinesate così come lampade da 600 euro e persino la luce solare.

1) Configurazione mi regalarono delle lampade da 250w HQI o alogene della Aqua Medic, roba d'epoca ma che ai tempi costava un patrimonio. 500 € di bolletta....sostituite dopo 4 mesi.
2) Configurazione lampade al neon classiche fluora ecc.
3) LED Cinesi del discount potenti da 50 w 6500 kelvin.
4) Configurazione LED Cinesi + Neon
5) LED plafoniera della EcoTech Radeon FW per acqua dolce.
6) Luce solare per 2 mesi.

L'unica che fa veramente la differenza è la luce solare che è in grado di stimolare la crescita e la forma perfetta di alcune piante difficili, per tutte le altre lampade secondo me ad un certo punto la maggior parte delle piante sviluppa un adattamento per sopravvivere a qualsiasi frequeza e riprendono a crescere, le piante nella mia vasca profonda ben 60 cm crescono adesso anche con la luce al 15% che ho impostato per contrastare le alghe. Ovviamente non parlo di piante esigenti come Rotala o di Cabomba ma di piante più facili.

Aggiunto dopo 2 minuti :
Ah...dimenticavo quelle da idroponica che invece sono troppo potenti e bruciano le Cryptocoryne.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Chihiros X300

Messaggio di GiovAcquaPazza » 31/05/2019, 8:43

Quindi promuoveresti la Radeon come luce artificiale?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 31/05/2019, 22:48

GiovAcquaPazza ha scritto: Quindi promuoveresti la Radeon come luce artificiale?
Beh non proprio, la Ecotech Radion XR15FWPRO G4 sicuramente è una signora lampada. Una di quelle luci di fascia alta che uno sceglierebbe per le piante più sofisticate, ma cosa mi ha realmente dato di più di un LED da 50 w Cinese ?
Non lo so, io ho visto le strsse piante crescere ugualmente sotto il fascio di luce del LED Cinese pagato 25€.

Forse la differenza la fanno negli acquari marini con i coralli ma nel dolce la legge della forza bruta comunque non si può dire che non funzioni.
Questo è quello che sono giunto a pensare dopo averle testate tutte.
Off Topic
Se uno potesse disporre di luce solare con un sistema di specchi per un paio di ore al giorno forse otterrebbe la forma perfetta delle piante più difficili....scusate il Fuori Tema.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
20190528_193658.jpg
20190528_193706.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Chihiros X300

Messaggio di cqrflf » 02/06/2019, 18:32

GiovAcquaPazza ha scritto: @cqrflf mettilo pure qua se puoi che magari riusciamo a fare un comparativo ipotizzando due vasche:
1) artigianale aperta 90-50-50;
2) Juwel lido 120 ( penso senza coperchi ma chiedo conferma ad @Adriano63)
Ho trovato la discussione dove si parlava del dott. Dennis Wong:

viewtopic.php?f=15&t=34217&p=557382&hil ... ng#p557382
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
GiovAcquaPazza (02/06/2019, 19:06)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Carl1one e 7 ospiti