Simo63 ha scritto:Si potrebbe fare un tentativo mettendo acqua farina e lieviti
4 o 5 anni fa, non ricordo il periodo preciso, qualcuno lo aveva proposto su AcquaPortal.
Per quanto ne so, ci fu soltanto uno che volle provarci: fallimento totale!
Indovina chi era quello sperimentatore...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.
Non ne ho idea Rox :|
Avrà sbagliato le dosi,non è così semplice come si pensa fare un buon impasto. La fermentazione c'è anche qua, nella farina si trova lo zucchero, le vitamine ecc ecc, io di CO2 ne vedo sempre un bel po', anche all'interno della pasta si creano delle sacche di CO2.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato. Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Flora: Bacopa caroliniana "Australis" Cabomba furcata Hemianthus callitrichoides Myriophyllum mattogrossense Staurogyne repens Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae Coppia di Apistogramma agassizi
Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015 Materiali filtranti da allestimento precedente. Fertilizzazione: PMDD avanzato Erogazione CO2: metodo Venturi.
Può darsi, ma se tu pensi di riuscirci...
...Ti aspetto in sezione "Proponi un articolo".
Io sono un po' sfaticato ed ho un impianto commerciale, se qualcuno avesse voglia di fare un esperimento sarò ben lieto di aiutarlo con le dosi.
Inoltre avete mai provato con la vostra ricetta a far ripartire i lieviti? O cercare di non farli morire dando loro ancora cibo, in sostanza ?
gibogi ha scritto:Magari quando si fa la ricarica, ci si guadagna pure un impasto per la pizza!
Di quelli che ti rimangono sullo stomaco fino al giorno dopo :P
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
A seguito di un calo di resa del diffusore, e dopo aver letto decine di post sull'argomento, ho deciso di adottare le modifiche ritenute in molti casi risolutive. All'uscita del diffusore ho attaccato un tubo da 10mm interni che ho fatto correre lungo tutto il perimetro e facendolo finire orientato verso il basso, nascosto sul retro della vasca. Lungo il percorso ho inserito un raccordo a T (leggermente strozzato ed orientato verso il basso) poco dopo l'uscita e poi altri due raccordi a T ma con l'uscita piccola da 4 (per non ridurre troppo la pressione e flusso). Da fuori non si nota nulla
Qualche foto aiuta a capire:
Ora monitoro l'andamento del pH e la reazione delle piante e vi aggiorno.
Spero di aver risolto...
Ultima modifica di cuttlebone il 31/07/2014, 23:25, modificato 1 volta in totale.
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato. Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato. Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.