CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Ciao a tutti,
ho trovato un articolo su un altro sito in cui spiegano come impostare con precisione la CO2 con la tecnica della doppia ampollina. In pratica tramite un preciso dosaggio di bicarbonato di sodio o di potassio disciolto in acqua ro si ottiene una soluzione a KH 1,88 con cui caricare la prima ampollina, aggiungendo 3 gocce del reagente per il pH (blu di bromotimolo) e questa questa sarà verde nell'intervallo da 9,0 a 22,5 ppm di CO2.
Poi si fa lo stesso per una seconda ampollina stavolta caricata con una soluzione 3,68 dKH e questa sarà verde nell'intervallo da 17,5 a 44,0 ppm di CO2.
Nel momento in cui la concentrazione supera i 9 ppm la prima ampollina diventa verde mentre la seconda resta blu. Continuando ad aumentare la CO2 quando la concentrazione arriva a 17,5 anche la seconda ampollina diventa verde. Aumentiamo ancora fino a 22,5 ppm, la prima ampollina diventa gialla mentre la seconda resta verde. Continuando ad aumentare fino a superare i 44 ppm tutte e due le ampolline saranno gialle.
In questo modo si dovrebbe avere ad occhio una visuale sul range ottimale senza ricorrere al phmetro, e sarebbe utile in caso di variazioni in vasca essendo un test continuo e a costo contenuto (una volta acquistate le ampolline).
Che ne pensate? se posso vorrei mettere il link all'articolo originale, per correttezza, ma essendo un sito concorrente chiedo prima a voi
ho trovato un articolo su un altro sito in cui spiegano come impostare con precisione la CO2 con la tecnica della doppia ampollina. In pratica tramite un preciso dosaggio di bicarbonato di sodio o di potassio disciolto in acqua ro si ottiene una soluzione a KH 1,88 con cui caricare la prima ampollina, aggiungendo 3 gocce del reagente per il pH (blu di bromotimolo) e questa questa sarà verde nell'intervallo da 9,0 a 22,5 ppm di CO2.
Poi si fa lo stesso per una seconda ampollina stavolta caricata con una soluzione 3,68 dKH e questa sarà verde nell'intervallo da 17,5 a 44,0 ppm di CO2.
Nel momento in cui la concentrazione supera i 9 ppm la prima ampollina diventa verde mentre la seconda resta blu. Continuando ad aumentare la CO2 quando la concentrazione arriva a 17,5 anche la seconda ampollina diventa verde. Aumentiamo ancora fino a 22,5 ppm, la prima ampollina diventa gialla mentre la seconda resta verde. Continuando ad aumentare fino a superare i 44 ppm tutte e due le ampolline saranno gialle.
In questo modo si dovrebbe avere ad occhio una visuale sul range ottimale senza ricorrere al phmetro, e sarebbe utile in caso di variazioni in vasca essendo un test continuo e a costo contenuto (una volta acquistate le ampolline).
Che ne pensate? se posso vorrei mettere il link all'articolo originale, per correttezza, ma essendo un sito concorrente chiedo prima a voi
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Intanto ti sfido a misurare KH pari a 1.88 dKH
A parte questo, il sistema tiene conto di altri fattori acidificanti? Avresti una misura sfalsata. Per esempio le ampolline dette "test permanenti della CO2": fanno più danni che altro.
Per me, per semplicità, conviene impostare l'impianto con i test in acqua (doppio pH e KH), poi lo lasci andare. Non dovrebbe aver bisogno di troppe regolazioni, una volta impostato.
Così consideri in maniera relativamente precisa l'acidificazione indotta dalla sola CO2.

A parte questo, il sistema tiene conto di altri fattori acidificanti? Avresti una misura sfalsata. Per esempio le ampolline dette "test permanenti della CO2": fanno più danni che altro.
Per me, per semplicità, conviene impostare l'impianto con i test in acqua (doppio pH e KH), poi lo lasci andare. Non dovrebbe aver bisogno di troppe regolazioni, una volta impostato.
Così consideri in maniera relativamente precisa l'acidificazione indotta dalla sola CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
teoricamente partono da una soluzione madre più concentrata da 1 litro ottenuta con precisi dosaggi di bicarbonato di sodio o potassio, poi della soluzione madre se ne prende una piccolissima parte (10 ml) che poi viene a sua volta diluita con 1 litro di acqua ro a KH 0 fino ad ottenere il valore desiderato.
In linea teorica mi sembra sensato, specie se in acquario non si hanno altri elementi acidificanti (es. foglie di quercia) che possano interferire.
Più che altro mi chiedo se qualcuno ne era a conoscenza ed ha già provato
In linea teorica mi sembra sensato, specie se in acquario non si hanno altri elementi acidificanti (es. foglie di quercia) che possano interferire.
Più che altro mi chiedo se qualcuno ne era a conoscenza ed ha già provato
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Il problema è se ci sono altre cose che acidificano.
Già solo i batteri nel filtro acidificano
Già solo i batteri nel filtro acidificano
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
In acquario tutto, decomponendosi, acidifica. Per questo consigliamo il metodo dello "sgasamento" per calcolare la CO2 reale.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
ma misurando l'acidità con il phmetro o il test del reagente del pH non si avrebbe lo stesso problema? oppure li è diverso perchè si tratta di una ampolla e quindi di un ambiente chiuso?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Non consigliamo un doppio test del pH. Uno direttamente in acquario e uno di un campione di acqua agitato vigorosamente, per far sfuggire la CO2.
Col primo test misuri l'acidità portata da tutto, con la seconda misuri l'acidità portata da tutto tranne la CO2. La differenza fra le due misure è approssimativamente l'acidificazione portata dalla sola CO2
Col primo test misuri l'acidità portata da tutto, con la seconda misuri l'acidità portata da tutto tranne la CO2. La differenza fra le due misure è approssimativamente l'acidificazione portata dalla sola CO2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
io questa prova l'ho fatta con lo stesso campione, ossia ho riempito la provetta con 5 ml di acqua dell'acquario e ho ottenuto pH 6.5 (verde chiaro), dopo ho agitato vigorosamente la provetta ed è diventata blu scuro. Allora si vede che al momento non ho altri elementi acidificanti oltre alla CO2. 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Ma agitando non fai, indirettamente, un doppio test del pH?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: impostare la CO2 con la tecnica della doppia ampollina
sì, infatti volevo dire che ogni tanto lo faccio ma usando lo stesso campione. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti