CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di nicolatc » 14/06/2022, 14:40

germandowski92 ha scritto:
14/06/2022, 13:24
si magari aumento di 2 bolle al minuto per volta. Per ora non ho pesci, aspettavo di risolvere un problema di alghe prima di inserirli
:-bd
germandowski92 ha scritto:
14/06/2022, 13:24
come faccio a capire se è ben tarato? basta prendere un acqua di pH noto (tipo acqua naturale in bottiglia) e e vedere cosa mi da il pH metro?
La minerale in bottiglia no, perché il pH indicato in etichetta è quello rilevato alla sorgente che potrebbe differire anche significativamente da quello in bottiglia. Se hai la bottiglietta con la soluzione di taratura (ben conservata), potresti verificare la taratura del pHmetro misurando proprio quel pH noto. Altrimenti, e se magari non lo tari da diversi mesi, per sicurezza taralo di nuovo (con le due soluzioni di taratura) e amen!
germandowski92 ha scritto:
14/06/2022, 13:24
ho anche un altra domanda. Come calcolo la quantità di acqua da cambiare con quella di osmosi per scendere di KH?(per ora mi riferisco all'acquario principale)
I litri da cambiare con acqua di osmosi sono il risultato di: DELTA KH / KH iniziale x litri netti della vasca.
Se ad esempio l'acquario è 130 litri e vuoi abbassare il KH da 6 gradi a 4 gradi (quindi il delta è di 2 gradi), devi cambiare con osmosi: 2 / 6 x 130 = 43 litri.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
germandowski92 (14/06/2022, 18:44) • aragorn (16/06/2022, 23:16)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53942
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2022, 15:18

... Da app c'è il calcolatore O:-)

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ps.... Però aspetta a far cambi
Fosse starato il pHmetro, ti basta solo dare più CO2
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (14/06/2022, 18:44)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1861
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di germandowski92 » 14/06/2022, 18:44

nicolatc ha scritto:
14/06/2022, 14:40
non lo tari da diversi mesi,
Comprato 2/3 mesi fa e mai tarato. Guardo se ho ancora nella cesta sotto l'acquario la bustina per tararlo e come si fa.
nicolatc ha scritto:
14/06/2022, 14:40
Se ad esempio l'acquario è 130 litri e vuoi abbassare il KH da 6 gradi a 4 gradi (quindi il delta è di 2 gradi), devi cambiare con osmosi: 2 / 6 x 130 = 43 litri
Gentilissimo grazie mille. Quindi siamo sui 15 euro di demineralizzata diciamo.
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2022, 15:19
app c'è il calcolatore
Ah non avevo visto. Corro a vedere grazie
cicerchia80 ha scritto:
14/06/2022, 15:19
Però aspetta a far cambi
Fosse starato il pHmetro, ti basta solo dare più CO2
Si si vi faccio sapere grazie mille

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2740
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di Scardola » 15/06/2022, 17:41

germandowski92 ha scritto:
12/06/2022, 23:49
volendo usare potature e rimasugli delle piante che ho nel principale (vedi profilo) quale crescerebbe lo stesso senza CO2?
Per esperienza, Rotala, Microsorum e Bucephalandra crescono anche senza immettere CO2. Così come, ovviamente, eventuali piante galleggianti ed emerse.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
germandowski92 (15/06/2022, 21:28)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di Platyno75 » 15/06/2022, 18:21

germandowski92 ha scritto:
13/06/2022, 8:08
quelle del profilo
Secondo me Limnophila sessiliflora e Microsorum stanno benissimo senza aggiungere CO2. La Limnophila non sarà da concorso ma farà egregiamente il suo lavoro di rapida.
Fossi in te farei senza filtro, acqua ferma, no CO2, durezze quasi nulle e pignette in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Procurati qualche galleggiante asiatica per restare in tema e sei a posto.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Scardola ha scritto:
15/06/2022, 17:41
Bucephalandra
Quoto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
germandowski92 (15/06/2022, 21:28)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1861
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di germandowski92 » 15/06/2022, 21:28

Scardola ha scritto:
15/06/2022, 17:41
germandowski92 ha scritto:
12/06/2022, 23:49
volendo usare potature e rimasugli delle piante che ho nel principale (vedi profilo) quale crescerebbe lo stesso senza CO2?
Per esperienza, Rotala, Microsorum e Bucephalandra crescono anche senza immettere CO2. Così come, ovviamente, eventuali piante galleggianti ed emerse.
Grazie per il contributo :)

Galleggianti non ho intenzione di metterne per ora, perché nell acquario chiuso non mi piacciono.
Potrei anche valutare di farlo aperto ma non sono ancora riuscito a togliere quel cavolo di calcare dai vetri...oltre al fatto che il vetro è davvero sottile e non so se sarebbe una buona idea togliergli la cornice su cui appoggia e il coperchio...tutti gli acquari posso passare da chiusi ad aperti? Cioè cornice e coperchio sono più che altro decorativi?
Platyno75 ha scritto:
15/06/2022, 18:23
senza filtro
Mi è appena arrivato il lapillo, sembra molto bello e già mi son pentito di non averlo messo nel principale ma va beh 😁
Platyno75 ha scritto:
15/06/2022, 18:23
pignette in vasca
Non sono un amante Dell acqua ambrata già sto penando nel principale che ho i legni che rilasciano...quindi le soluzioni per abbassare il pH non devono crearmi questo "effetto collaterale" (se aggiungere le pignette serve a quello)

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53942
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di cicerchia80 » 15/06/2022, 21:41

germandowski92 ha scritto:
15/06/2022, 21:28
Galleggianti non ho intenzione di metterne per ora, perché nell acquario chiuso non mi piacciono.
La phyllantus fa delle radici pittoresche (se si è sculati rosse) abbastanza corte
Per oscurare un ombrofila, è il top
germandowski92 ha scritto:
15/06/2022, 21:28
tutti gli acquari posso passare da chiusi ad aperti? Cioè cornice e coperchio sono più che altro decorativi?
Dipende... Nei piccoli solitamente si
Se la cornice è strutturale, solitamente è incollata
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (15/06/2022, 21:55)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1861
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di germandowski92 » 15/06/2022, 21:54

cicerchia80 ha scritto:
15/06/2022, 21:41
phyllantus
interessante grazie!
cicerchia80 ha scritto:
15/06/2022, 21:41
Dipende... Nei piccoli solitamente si
Se la cornice è strutturale, solitamente è incollata
ah ok, allora nel rio non toglierò mai il tirante :D

Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello) :-l
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53942
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di cicerchia80 » 15/06/2022, 21:57

germandowski92 ha scritto:
15/06/2022, 21:54
Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello)
Succobdi limone (non in acqua) o il vecchio acido muriatico diluito, e un pò di olio, marca Di Gomito

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
germandowski92 (15/06/2022, 22:08)
Stand by

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1861
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2

Messaggio di germandowski92 » 15/06/2022, 22:04

cicerchia80 ha scritto:
15/06/2022, 21:57
germandowski92 ha scritto:
15/06/2022, 21:54
Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello)
Succobdi limone (non in acqua) o il vecchio acido muriatico diluito, e un pò di olio, marca Di Gomito
=))
Già provato con i rimedi "naturali" (tipo ho usato anche l'aceto) gli hanno fatto una pippa (tenente presente che sto acquario saranno 15 anni che era in cantina, non è calcare è marmo :))

Ma non me ne intendo...acido muriatico diluito sarebbe quello al 33%? tipo questo:
FireShot Capture 279 - ITALCHIMICI GROUP ACIDO MURIATICO CLORIDRICO PURO 33_ LT 1 _ Amazon.i_ - www.amazon.it.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti