Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
nicolatc
- Messaggi: 7863
- Messaggi: 7863
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 14/06/2022, 14:40
germandowski92 ha scritto: ↑14/06/2022, 13:24
si magari aumento di 2 bolle al minuto per volta. Per ora non ho pesci, aspettavo di risolvere un problema di alghe prima di inserirli
germandowski92 ha scritto: ↑14/06/2022, 13:24
come faccio a capire se è ben tarato? basta prendere un acqua di pH noto (tipo acqua naturale in bottiglia) e e vedere cosa mi da il pH metro?
La minerale in bottiglia no, perché il pH indicato in etichetta è quello rilevato alla sorgente che potrebbe differire anche significativamente da quello in bottiglia. Se hai la bottiglietta con la soluzione di taratura (ben conservata), potresti verificare la taratura del pHmetro misurando proprio quel pH noto. Altrimenti, e se magari non lo tari da diversi mesi, per sicurezza taralo di nuovo (con le due soluzioni di taratura) e amen!
germandowski92 ha scritto: ↑14/06/2022, 13:24
ho anche un altra domanda. Come calcolo la quantità di acqua da cambiare con quella di osmosi per scendere di KH?(per ora mi riferisco all'acquario principale)
I litri da cambiare con acqua di osmosi sono il risultato di: DELTA KH / KH iniziale x litri netti della vasca.
Se ad esempio l'acquario è 130 litri e vuoi abbassare il KH da 6 gradi a 4 gradi (quindi il delta è di 2 gradi), devi cambiare con osmosi: 2 / 6 x 130 = 43 litri.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53942
- Messaggi: 53942
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 14/06/2022, 15:18
... Da app c'è il calcolatore
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ps.... Però aspetta a far cambi
Fosse starato il pHmetro, ti basta solo dare più CO
2
Stand by
cicerchia80
-
germandowski92

- Messaggi: 1861
- Messaggi: 1861
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1829
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 14/06/2022, 18:44
nicolatc ha scritto: ↑14/06/2022, 14:40
non lo tari da diversi mesi,
Comprato 2/3 mesi fa e mai tarato. Guardo se ho ancora nella cesta sotto l'acquario la bustina per tararlo e come si fa.
nicolatc ha scritto: ↑14/06/2022, 14:40
Se ad esempio l'acquario è 130 litri e vuoi abbassare il KH da 6 gradi a 4 gradi (quindi il delta è di 2 gradi), devi cambiare con osmosi: 2 / 6 x 130 = 43 litri
Gentilissimo grazie mille. Quindi siamo sui 15 euro di demineralizzata diciamo.
cicerchia80 ha scritto: ↑14/06/2022, 15:19
app c'è il calcolatore
Ah non avevo visto. Corro a vedere grazie
cicerchia80 ha scritto: ↑14/06/2022, 15:19
Però aspetta a far cambi
Fosse starato il pHmetro, ti basta solo dare più CO
2
Si si vi faccio sapere grazie mille
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Scardola
- Messaggi: 2740
- Messaggi: 2740
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 15/06/2022, 17:41
germandowski92 ha scritto: ↑12/06/2022, 23:49
volendo usare potature e rimasugli delle piante che ho nel principale (vedi profilo) quale crescerebbe lo stesso senza CO
2?
Per esperienza, Rotala, Microsorum e Bucephalandra crescono anche senza immettere CO
2. Così come, ovviamente, eventuali piante galleggianti ed emerse.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/06/2022, 18:21
Secondo me Limnophila sessiliflora e Microsorum stanno benissimo senza aggiungere CO
2. La Limnophila non sarà da concorso ma farà egregiamente il suo lavoro di rapida.
Fossi in te farei senza filtro, acqua ferma, no CO
2, durezze quasi nulle e pignette in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Procurati qualche galleggiante asiatica per restare in tema e sei a posto.
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Scardola ha scritto: ↑15/06/2022, 17:41
Bucephalandra
Quoto.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
germandowski92

- Messaggi: 1861
- Messaggi: 1861
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1829
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 15/06/2022, 21:28
Scardola ha scritto: ↑15/06/2022, 17:41
germandowski92 ha scritto: ↑12/06/2022, 23:49
volendo usare potature e rimasugli delle piante che ho nel principale (vedi profilo) quale crescerebbe lo stesso senza CO
2?
Per esperienza, Rotala, Microsorum e Bucephalandra crescono anche senza immettere CO
2. Così come, ovviamente, eventuali piante galleggianti ed emerse.
Grazie per il contributo
Galleggianti non ho intenzione di metterne per ora, perché nell acquario chiuso non mi piacciono.
Potrei anche valutare di farlo aperto ma non sono ancora riuscito a togliere quel cavolo di calcare dai vetri...oltre al fatto che il vetro è davvero sottile e non so se sarebbe una buona idea togliergli la cornice su cui appoggia e il coperchio...
tutti gli acquari posso passare da chiusi ad aperti? Cioè cornice e coperchio sono più che altro decorativi?
Platyno75 ha scritto: ↑15/06/2022, 18:23
senza filtro
Mi è appena arrivato il lapillo, sembra molto bello e già mi son pentito di non averlo messo nel principale ma va beh
Platyno75 ha scritto: ↑15/06/2022, 18:23
pignette in vasca
Non sono un amante Dell acqua ambrata già sto penando nel principale che ho i legni che rilasciano...quindi le soluzioni per abbassare il pH non devono crearmi questo "effetto collaterale" (se aggiungere le pignette serve a quello)
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53942
- Messaggi: 53942
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2022, 21:41
germandowski92 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:28
Galleggianti non ho intenzione di metterne per ora, perché nell acquario chiuso non mi piacciono.
La phyllantus fa delle radici pittoresche (se si è sculati rosse) abbastanza corte
Per oscurare un ombrofila, è il top
germandowski92 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:28
tutti gli acquari posso passare da chiusi ad aperti? Cioè cornice e coperchio sono più che altro decorativi?
Dipende... Nei piccoli solitamente si
Se la cornice è strutturale, solitamente è incollata
Stand by
cicerchia80
-
germandowski92

- Messaggi: 1861
- Messaggi: 1861
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1829
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 15/06/2022, 21:54
interessante grazie!
cicerchia80 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:41
Dipende... Nei piccoli solitamente si
Se la cornice è strutturale, solitamente è incollata
ah ok, allora nel rio non toglierò mai il tirante
Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello)

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53942
- Messaggi: 53942
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2022, 21:57
germandowski92 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:54
Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello)
Succobdi limone (non in acqua) o il vecchio acido muriatico diluito, e un pò di olio, marca Di Gomito
Posted with AF APP
Stand by
cicerchia80
-
germandowski92

- Messaggi: 1861
- Messaggi: 1861
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1829
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 15/06/2022, 22:04
cicerchia80 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:57
germandowski92 ha scritto: ↑15/06/2022, 21:54
Che acido "alla portata di tutti" posso usare per togliere sto cavolo di calcare (credo sia quello)
Succobdi limone (non in acqua) o il vecchio acido muriatico diluito, e un pò di olio, marca Di Gomito
Già provato con i rimedi "naturali" (tipo ho usato anche l'aceto) gli hanno fatto una pippa (tenente presente che sto acquario saranno 15 anni che era in cantina, non è calcare è marmo
Ma non me ne intendo...acido muriatico diluito sarebbe quello al 33%? tipo questo:
FireShot Capture 279 - ITALCHIMICI GROUP ACIDO MURIATICO CLORIDRICO PURO 33_ LT 1 _ Amazon.i_ - www.amazon.it.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti