CO2 fatta in casa
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
@Fax007 il discorso credo sia semplice. Questo impianto fai da te è somigliante a quello classico a gel ma si differenzia per alcune cose:
1 Non ha regolatore con flebo. Quindi non avendo una regolazione bisogna avere un KH alto per evitare alterazioni continue di pH! Il minimo è un kh6... (per l'effetto tampone)
Questo metodo non va usato per acqiari inferiori a 50L... sempre per l'assenza di regolazione. L'assenza di regolazione però ti evita un accumulo di CO2 in bottiglia e quindi più sicuro rispetto a chi chiude o regola un emissione bassa di CO2 nell'acquario...
2 non si usano i panetti di lievito e si usa una dose scarsa di quella in bustina.... un cucchiaino scarso in estate ed un cucchiaino poco più consistente in inverno..
Insomma più sicuro per noi ma non puoi controllare molto quanta CO2 viene immessa nell'Acquario. La regolazione la si fa a monte con pochi ingredienti scarso lievito... penso di aver spiegato bene adesso il tipo di impianto. Ovviamente non verrà mai immessa quantità elevate di CO2 con quella dose...
Credo che il problema di chi ha avuto fuoriuscita di liquido o tappi saltati, nella migliore delle ipotesi, sia dovuta al fatto che si complica un sistema che va usato in modo sempice... mentre la gente vorrebbe le comodità che si hanno o si avrebbero con una bombola... ovvero regolazione e chisura .. ma questo a discapito della sicurezza... non si può avere un vero controllo su un lievito che reagisce diversamente anche ad un cambio di temperatura della casa... salvo se si utilizza misuratori di pressione ma è uno sbattimento controllare ogni minuto
Non so perché da KH 6 sono scesa a 5. Forse per via di un cambio parziale con acqua demineralizzata. Appena rifaccio un cambio parziale se arrivo a sei provo questo metodo...
1 Non ha regolatore con flebo. Quindi non avendo una regolazione bisogna avere un KH alto per evitare alterazioni continue di pH! Il minimo è un kh6... (per l'effetto tampone)
Questo metodo non va usato per acqiari inferiori a 50L... sempre per l'assenza di regolazione. L'assenza di regolazione però ti evita un accumulo di CO2 in bottiglia e quindi più sicuro rispetto a chi chiude o regola un emissione bassa di CO2 nell'acquario...
2 non si usano i panetti di lievito e si usa una dose scarsa di quella in bustina.... un cucchiaino scarso in estate ed un cucchiaino poco più consistente in inverno..
Insomma più sicuro per noi ma non puoi controllare molto quanta CO2 viene immessa nell'Acquario. La regolazione la si fa a monte con pochi ingredienti scarso lievito... penso di aver spiegato bene adesso il tipo di impianto. Ovviamente non verrà mai immessa quantità elevate di CO2 con quella dose...
Credo che il problema di chi ha avuto fuoriuscita di liquido o tappi saltati, nella migliore delle ipotesi, sia dovuta al fatto che si complica un sistema che va usato in modo sempice... mentre la gente vorrebbe le comodità che si hanno o si avrebbero con una bombola... ovvero regolazione e chisura .. ma questo a discapito della sicurezza... non si può avere un vero controllo su un lievito che reagisce diversamente anche ad un cambio di temperatura della casa... salvo se si utilizza misuratori di pressione ma è uno sbattimento controllare ogni minuto
Non so perché da KH 6 sono scesa a 5. Forse per via di un cambio parziale con acqua demineralizzata. Appena rifaccio un cambio parziale se arrivo a sei provo questo metodo...
Posted with AF APP
Ultima modifica di Fatina il 20/08/2019, 9:05, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
Proverò le bustine se costano meno
Io non ho badato però a dosare al millimetro i panetti.
Molto a occhio ma, sinceramente non ho mai avuto problemi.
Interessante e importante invece mi sembra il discorso KH.
Insomma, non esplode, non produce tonnellate di CO2 pericolose anche per il pianeta terra, non ritorna indietro l'acqua dell'acquario in caso di black out.
Bisogna come dite fare un po' di attenzione in rapporto alla qualità di acqua in acquario.


Io non ho badato però a dosare al millimetro i panetti.
Molto a occhio ma, sinceramente non ho mai avuto problemi.
Interessante e importante invece mi sembra il discorso KH.
Insomma, non esplode, non produce tonnellate di CO2 pericolose anche per il pianeta terra, non ritorna indietro l'acqua dell'acquario in caso di black out.
Bisogna come dite fare un po' di attenzione in rapporto alla qualità di acqua in acquario.

Posted with AF APP
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
@mmarco se provi il lievito in bustine ci fai sapere come va. Comunque ho modificato il post aggiungendo altri dettagli.
Tu comunque non usi regolatore se nn erro quindi non crei sistemi chiusi o semichiusi?
Tu comunque non usi regolatore se nn erro quindi non crei sistemi chiusi o semichiusi?
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
Esatto.
Non uso nulla tranne che:
Bottiglia, tappo, tubo, diffusore.
Mai avuto problemi....
Aggiunto dopo 3 minuti :
Non uso nulla tranne che:
Bottiglia, tappo, tubo, diffusore.
Mai avuto problemi....
Aggiunto dopo 3 minuti :
Proverò le bustine...
Posted with AF APP
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
@mmarco ecco perché non hai problemi con quella bottiglietta 

appena ti si forma più pressione ti esce solo più CO2 in acquario.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
Ho visto le modifiche.
OK
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Esatto

Devo depositare il brevetto


P.S.
Però la bottiglietta è bella dai....
Posted with AF APP
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
Le bustine Paneangeli di lievito di birra vanno benissimo..

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
CO2 fatta in casa
Mi dispiace non ricordo in costo.. Diciamo che sono più comode da gestire...
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti